Skip to main content

Nel suo messaggio di cordoglio inviato oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la scomparsa di Giorgio Napolitano, Xi Jinping ha sottolineato “di tenere in grande considerazione lo sviluppo delle relazioni Cina-Italia”. Inoltre, si legge nel resoconto dell’agenzia di stampa ufficiale Xinhua, il leader cinese, ricordando “il lungo impegno” dell’ex presidente nei rapporti bilaterali, si è detto “pronto a collaborare con il presidente Mattarella per promuovere uno sviluppo sano e stabile del partenariato strategico globale Cina-Italia in modo da avvantaggiare i due Paesi e i loro popoli”.

Non c’è nel messaggio, o quantomeno nel resoconto dell’agenzia ufficiale, alcun riferimento alla Belt and Road Initiative, nota in Italia come Via della Seta. Il governo Meloni appare deciso a non rinnovare il memorandum d’intesa firmato nel 2019 dall’esecutivo gialloverde presieduto da Giuseppe Conte. È assai probabile che la comunicazione ufficiale arrivi dopo un passaggio parlamentare (una mozione). E dopo il Belt and Road Forum di metà ottobre, che festeggerà i primi dieci anni del progetto lanciato dal leader cinese e al quale l’Italia è invitata (ma il quadro bilaterale, sommato alla presenza del leader russo Vladimir Putin, sta rendendo difficile individuare la modalità migliore di partecipazione da Roma).

Da parte italiana nelle ultime settimane è emersa la volontà di non rinnovare quell’accordo ma allo stesso tempo rilanciare il partenariato strategico globale, lanciato nel 2004 dall’allora presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi e dall’allora primo ministro cinese Wen Jiabao, come sottolineato nelle scorse settimana sia da Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, a margine del G20 di Nuova Delhi, in India, sia da Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, in occasione della sua visita a Pechino.

Dopo diversi tentativi di evitare l’uscita italiana dalla Via della Seta, la Cina sembra aver deciso di far buon viso, anche se a cattivo gioco. Ecco cosa ha dichiarato oggi a LaPresse l’ambasciata cinese in Italia sulla Via della Seta e le prospettive dei rapporti tra Roma e Pechino: “Sulla base di un ulteriore approfondimento del partenariato strategico globale, i due Paesi dovrebbero sviluppare lo ‘spirito della Via della Seta’ attraverso pace e cooperazione, apertura e inclusività, apprendimento reciproco e mutuo vantaggio, in modo che le relazioni Cina-Italia non solo avvantaggino i due popoli, ma contribuiscano anche alla pace, alla stabilità, alla prosperità e allo sviluppo nel mondo”. Parole non diverse le ha pronunciate l’ambasciatore Jia Guide in un’intervista al quotidiano La Stampa.

Spetterà a Mattarella ribadire l’importanza del rapporto bilaterale, basato su partenariato strategico globale, in occasione della visita in Cina a gennaio per celebrare i 700 anni dalla morte di Marco Polo.

Xi scrive a Mattarella e non cita la Via della Seta

Nel suo messaggio di cordoglio per la scomparsa di Napolitano, il leader cinese si limita a auspicare la promozione di “uno sviluppo sano e stabile del partenariato strategico globale Cina-Italia”. Manca poco per l’ufficialità del mancato rinnovo del memorandum

Batterie, la coreana LG Chem investe in Marocco (grazie all'Ira)

La rivoluzione della mobilità elettrica passa anche dal paese africano. Le ampie disponibilità di materiali critici, tra cui il cobalto e il fosfato, hanno attirato gli investimenti esteri, ultimo quello dell’azienda coreana LG Chem. Intanto la Corea chiede agli Stati Uniti maggiori chiarezze sulle clausole dell’Inflation reduction act…

Fumo, l'obiettivo europeo si allontana, ma... Focus sulla revisione Cochrane

Di Michele Scialpi

Il 2040 è sempre più vicino, l’anno entro cui il numero di fumatori dovrà ridursi al 5% della popolazione secondo l’obiettivo europeo stabilito dal Beating Cancer Plan. Un traguardo che, dati alla mano, rischia di diventare irraggiungibile per l’Italia. Cosa dice, in merito, lo studio del gruppo indipendente Cochrane

Mps, il piano B del governo per l'uscita soft

Sono lontani i tempi in cui ci si affannava a trovare un cavaliere bianco in grado di prendersi il Monte dei Paschi in un solo boccone e liberare il Tesoro. Ora che la banca ha ripreso vigore sui listini ed è tornata a fare utili, la strada da battere è quella di un disimpegno scaglionato. E questo per tre ragioni

 

Dietro il dialogo tra Erdogan e Aliyev c'è (anche) l'energia

Non solo Nagorno-Karabah, così la tela turca si lega indissolubilmente all’Azerbaigian (via gasdotto) e all’Iran (via Development Road). Ankara accelera anche sul progetto regionale di infrastrutture e trasporti che collegherà l’Iraq meridionale alla Turchia

La lezione del funerale laico di Giorgio Napolitano

Le esequie del Presidente emerito si sono tenute alla Camera dei deputati, dopo la camera ardente al Senato. Un ultimo saluto che è un simbolo, forse un messaggio, per chi resta, incarnato dai luoghi e da chi ha preso la parola per porgere un ultimo saluto

L’Europa tra materiali critici e ordine geopolitico globale

La presidenza spagnola del Consiglio Europeo si inaugura con una presa di coscienza delle sfide sistemiche globali. Serve maggior realismo in politica estera e scrutinio dei settori strategici, a partire dalle materie prime critiche. Ecco le riflessioni e alcune proposte del report che verranno discusso a Granada il 5 ottobre

In Palestina i funzionari sauditi parlano di normalizzazione con Israele

Riad vuole una relazione con Gerusalemme. Per farlo deve passare dalla Palestina, perché simbolicamente non può abbandonare i fratelli arabi. Ma la leadership palestinese dovrà comprendere il valore della normalizzazione israelo-saudita e in qualche modo adeguarsi

Ecco perché nonostante tutto il governo durerà. L'analisi di Sisci

Non ci sono formule magiche per prevenire ed evitare la grave incertezza che potrebbe pesare sul Paese già nei prossimi mesi. Sarebbe fondamentale trovare una ricucitura con l’Europa, la Francia, la Germania. Bisognerebbe mettere la sordina alla questione dei migranti. In mancanza di soluzioni rotonde essa diventerà sempre di più esplosiva e controversa per il governo. L’analisi di Francesco Sisci

Huawei delude fan e Usa. All’evento non si parla del nuovo smartphone

Il colosso cinese presenta tanti nuovi prodotti, ma non il Mate 60 Pro, l’ultimo telefono diventato in poche settimane uno dei simboli della rivalità tecnologica tra Washington e Pechino

×

Iscriviti alla newsletter