La ministra tedesca ha tenuto una linea bilanciata a Pechino. Ha insisto sulla necessità di valutare le future relazioni con la Cina in base alla strada che il Paese di Xi Jinping prenderà sugli affari globali. Baerbock parla con pragmatismo, guarda all’approccio mercantilistico di Berlino e pensa ai danni che crisi come quella potenziale a Taiwan potrebbero produrre
Archivi
Perché Etiopia e Somalia sono strategiche per l'Italia. Il piano del governo
Migranti, investimenti, energia: in una sola parola, Piano Mattei. Nella nuova conformazione geopolitica del continente, la stabilità è principale obiettivo dell’occidente. Le reazioni positive dei due interlocutori possono rappresentare un buon viatico verso l’appuntamento di ottobre quando si terrà il summit intergovernativo Italia-Africa
Il centrista Crosetto e la (difficile) posizione della Lega in Ue. L'analisi di Palano
L’ipotesi di far diventare Fratelli d’Italia un grande partito conservatore prende sempre più piede. A confermarlo sono le parole del ministro Crosetto che potrebbe essere, secondo il politologo “la persona giusta per intercettare anche tutto ciò che resta del berlusconismo”. E la Lega? “Se non vorrà essere tagliata fuori dai nuovi assetti europei, dovrà abbandonare Id”
Caso uranio impoverito, il punto del generale Tricarico
Il dibattito pubblico sull’uranio impoverito richiede l’esposizione di alcuni punti per fare chiarezza sulla questione. Pubblichiamo l’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare e presidente della Fondazione Icsa
La recessione non ci sarà (lo dice il Def). Parola di Polillo
Ci sono volute le centinaia di pagine del Def per esorcizzare quello spettro che da tempo turbava i sogni di operatori ed economisti: la recessione. Possiamo guardare all’immediato futuro con minor trepidazione, specie se i prezzi al consumo si ridurranno dal 7,4% del 2022 al 2,7% del 2024. Ma vi sono poi una serie di elementi che consentono di fare chiarezza sulle tante polemiche che ancora caratterizzano il dibattito politico
Il Montana vieta TikTok per tutti. Un esperimento da tenere d'occhio
È il primo Stato americano a prendere una decisione simile, e potrebbe fungere da paradigma. Manca solo la firma del governatore Greg Gianforte, poi sarà legge a partire dal 2024. Previste pene fino a 10mila dollari per chi le viola. Ma all’orizzonte c’è un contenzioso legale che può bloccare la decisione politica
Così deve cambiare la deterrenza Nato. Parla Kasčiūnas
Intervista esclusiva con il presidente della commissione Sicurezza nazionale e Difesa del parlamento di Vilnius: “Abbiamo bisogno di un segretario generale dall’Est, avevamo ragione sulla Russia. Ora serve una nuova deterrenza”. Terza via Ue tra Usa e Cina? “Non è necessaria, serve il legame transatlantico”. Un consiglio all’Italia sulla Via della Seta: “Non rinnovate”
Matteo Renzi, il leader ibrido. L'analisi di Giordano
Quanto durerà l’esperienza di un politico alla guida del quotidiano di Alfredo Romeo è difficile pronosticarlo, mentre non è complicato ipotizzare che la strada aperta da Renzi, quella di leader politico ibrido, presto o tardi sarà seguita da altri. L’analisi di Domenico Giordano
Golpe o no, cosa muove i ribelli sudanesi contro la transizione
Scontri in corso in diverse aree del Sudan. Il gruppo armato che destabilizza il Paese (e ha collegamenti con la Wagner e la Russia) sta impedendo la transizione di potere verso un governo civile
Così l’Occidente potrebbe risolvere la guerra russa. La doppia strategia di Haas e Kupchan
Un saggio dei due esperti statunitensi di scienze politiche internazionali propone un approccio “fattibile” sull’Ucraina. L’Occidente dovrebbe aiutare Kiev a spingere la controffensiva in preparazione, per poi permettere all’Ucraina di arrivare rafforzata a un tavolo negoziale. A quel punto favorire una soluzione diplomatica con la Russia