Altro che “prosperità comune”. La compressione del mercato e dei diritti di proprietà è all’origine della frenata economica del gigante asiatico. Che ora deve temere la concorrenza dell’India, dotata di istituzioni più inclusive. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Archivi
Dimon fa proseliti. Ora anche Citigroup, Morgan Stanley e Goldman contro la Fed
All’indomani del duro attacco del numero uno di Jp Morgan contro le nuove norme che impongono il rafforzamento del patrimonio, altri tre istituti e pesi massimi di Wall Street si aggiungono alla lista degli scontenti. E parte la lettera contro la Fed
Migrazioni, una sfida da affrontare assieme. Parla il vicepremier britannico Dowden
Il numero due del governo di Londra a Pontignano (Siena) racconta il feeling tra Meloni e Sunak, parla della comune sfida del contrasto all’immigrazione illegale e sulla guerra in Ucraina loda Draghi e l’attuale esecutivo e dice: “Non possiamo darla vinta all’aggressore”
Porti libici per navi russe. Così crescono le tensioni nel Mediterraneo
Il Cremlino parla con Haftar per ottenere i diritti d’attracco ai porti della Cirenaica. Uno sviluppo che rafforzerebbe la capacità militare di Mosca nel Mediterraneo allargato, a scapito della struttura di sicurezza della Nato
Il Made in Italy, un obiettivo di sviluppo verso la sostenibilità
Il Mediterraneo giocherà un ruolo chiave in un’economia globale orientata alla sostenibilità. Le regioni italiane sono chiamate a collaborare per ridurre i gap esistenti tra Nord e Sud. Crescono le regioni centrali nell’indicatore di sostenibilità. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza
Torna l'Italia “proletaria” e il rischio è che la profezia si autoavveri. Il corsivo di Cangini
A seguito della nuova ondata migratoria, il livello della tensione (e del vittimismo italiano) si alza. Il rischio è che, con l’approssimarsi delle elezioni europee, la dinamica vittimista e divisiva prenda il sopravvento fino a sfuggire di mano. Il rischio è che la profezia di un’Italia sola e impotente si autoavveri. Il corsivo di Cangini
La nuova strategia cyber del Pentagono commentata dall’avv. Mele
“È importante il richiamo statunitense alla cooperazione internazionale in un campo in cui le reti ci rendono tutti interconnessi e, dunque, a rischio effetto spillover anche se il conflitto o l’operazione non ci riguarda direttamente”, dice l’avvocato Mele (Gianni & Origoni)
Basta col mito del salario minimo. La sponda di Confindustria a Meloni
Carlo Bonomi, alla sua ultima assise dopo quattro anni alla guida dell’associazione, dice che la contrattazione è la chiave di volta per la lotta alla povertà, mentre sul sostegno a Kyiv gli imprenditori sono fieri del premier. Mattarella attacca gli over the top e stringe la mano a Marina Berlusconi
Partecipazione al lavoro, se non ora quando. Il commento di Pedrizzi
È ormai riconosciuto che la risorsa umana è il bene più importante per l’impresa e che l’uomo deve essere al centro della nuova economia, la partecipazione, mai come ora, può diventare fattore di rafforzamento della coesione sociale, della competitività e, soprattutto, di benessere per i lavoratori. Il commento di Riccardo Pedrizzi sulla raccolta firme della Cisl per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende e la democrazia economica
Disinformazione russa, perché l’Italia è un caso di studio per le elezioni
La minaccia di interferenze straniere incombe sulle elezioni cruciali del 2024, ma il fenomeno si può contrastare. In un evento al Senato, gli esperti di Ecfr e DFRLab hanno disegnato una mappa delle operazioni di disinformazione durante le politiche del 2022 e tracciano il modus operandi di Mosca e Pechino. Con Caniglia, Coratella, Terzi, Varvelli
















