Skip to main content

Su alcuni dei settori cardine per la nostra nazione abbiamo bisogno di innestare un cambio di marcia, valorizzando molti di quelli che sono nostri punti di forza. Ciò che viviamo e vediamo oggi in alcune filiere produttive, è quanto rimane di una situazione di emergenza lasciataci in eredità, per lo più, dai precedenti governi: le concessioni balneari, idroelettriche e geotermiche sono a scadenza imminente con inevitabili ripercussioni per l’Italia. Vista la centralità di questi settori e dei loro indotti da un punto di vista economico, lavorativo ed energetico, occorre un veloce cambio di marcia.

Pensiamo, per esempio, all’idroelettrico, un settore le cui concessioni andranno in scadenza nel 2024 per il 17% del loro totale. Parliamo della fonte di energia rinnovabile utilizzata da più tempo in Italia e che per molti anni è stata l’avanguardia mondiale nello sviluppo di sistemi idraulici capaci di ricavare energia pulita; ancora oggi è leader nell’industria manifatturiera dell’idroelettrico. Nel 2020 il parco idroelettrico italiano ha prodotto 48 TWh di energia, che rappresenta circa il 18 % della generazione nazionale di elettricità e oltre il 40 % della produzione rinnovabile, contribuendo in maniera fondamentale al buon posizionamento dell’Italia rispetto ai target climatici europei.

Per quanto riguarda il settore geotermico, ancora non completamente sfruttato, dobbiamo ricordarci che garantisce solo per la Regione Toscana un terzo del fabbisogno energetico e addirittura il 75% di produzione energetica della regione proveniente da fonti rinnovabili. Anche questo dunque un settore importante che vede l’Italia leader non solo a livello europeo, ma mondiale.

Infine, altro settore importante per l’indotto economico della Nazione è quello de balneari; per ogni impresa balneare, circa 30 mila in tutto il territorio italiano, si stima un fatturato medio di 260 mila euro. Secondo recenti studi, per 8 imprenditori su 10 (tra titolari e soci) l’impresa balneare rappresenta la principale fonte di reddito della famiglia. Se da un lato si sta lavorando affinché si trovi una soluzione condivisa con l’Europa per quanto riguarda le concessioni balneari e la direttiva Bolkestein e per trovare soluzioni valide che vadano incontro alle esigenze delle imprese italiane, dall’altro viviamo il paradosso solo italiano nel settore idroelettrico e geotermico dove si vogliono mettere a gara le concessioni quando nessuno ce lo chiede, neanche l’Europa e in totale assenza del principio di reciprocità con le altre nazioni europee.

Vista la centralità di questi settori e dei loro indotti da un punto di vista economico, lavorativo ed energetico, occorre un veloce cambio di marcia: bisogna intervenire per mettere al sicuro il controllo di asset strategici e in questo senso tutelare il comparto balneare, una tipicità tutta italiana, il comparto idroelettrico e geotermico garantendo il controllo della sicurezza del sistema nazionale da energie rinnovabili. Il nuovo governo ha già dimostrato in poco tempo la volontà di accrescere e sviluppare l’economia della nostra Nazione, senza preconcetti ideologici tipici di una sinistra a trazione anti- italiana.

Ora l’esecutivo ha l’arduo compito di portare fuori da questa crisi d’impresa l’Italia, facendo emergere una visione d’insieme, presentando soluzioni utili a uscire da questo paradosso autolesionista, lasciatoci in eredità dai vecchi Governi. Le soluzioni? Sono chiare: doppio binario per quanto riguarda il settore balneare dove tutte le concessioni in essere prima del 2009, anno di recepimento della direttiva Bolkestein in Italia, non vengono ricomprese, mentre per le concessioni successive prevedere la messa all’asta; per quanto riguarda, invece il settore idroelettrico e geotermico, prevedere una proroga delle concessioni per un numero di anni proporzionato all’entità degli investimenti previsti.

Questo secondo un piano che preveda migliorie dal punto di vista tecnologico, strutturale, di efficienza nei volumi di invaso, ma che tenga conto anche delle necessarie ricadute economiche che devono prevedere importanti ricadute economiche per i territori dove tali impianti sono presenti.

Concessioni, l'Italia alla sfida del cambio di passo. L'opinione di Zucconi (FdI)

Di Riccardo Zucconi

L’intervento di Riccardo Zucconi, deputato di Fratelli d’Italia e componente della commissione Attività produttive, commercio e turismo

Un sabato santo pieno di tensioni. Colloquio con il Patriarca Latino di Gerusalemme

Mons. Pierbattista Pizzaballa,  classe ’65, francescano, originario di Cologno al Serio (Bg), vive da 25 anni in Israele, dove ha svolto per 12 anni il ministero di “Custode” di Terra Santa. L’intervista da Gerusalemme sui fatti di queste ore e su come la comunità cristiana si prepara a celebrare la Pasqua

La propaganda di Stato cinese difende TikTok. Una conferma del legame con Pechino

Un report dell’Alliance for Securing Democracy evidenzia come, mentre il ceo dell’app Shou Zi Chew era sotto torchio a Capitol Hill, i funzionari del governo cinese hanno inondato Twitter di insulti contro i colleghi americani, denigrando Washington e ammettendo indirettamente quanto sia forte il legame tra la componente governativa e la piattaforma di video virali

Buona salute a lei, signor Berlusconi, e all'Italia. Scrive Sisci

Ci si chiede cosa farà l’Italia senza il suo liberalismo. Il resto della coalizione di destra (Fratelli d’Italia e Lega), ora al governo del Paese, sostiene di essere piuttosto radicale. Senza Berlusconi, nessuno parla a nome della destra liberale e conservatrice che forse rappresenta la maggioranza assoluta degli italiani. L’opinione di Francesco Sisci

Il significato di Lavrov in Turchia, con vista su Ucraina e Siria. La versione di Cangelosi

“La visita ad Ankara? Va letta anche in parallelo a quanto accade in Cina, con Macron e Von der Leyen: da entrambe le parti, quella russa e quella europea, vedo la volontà di cercare una via di uscita”. Intervista all’ambasciatore, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles

La corruzione si combatte eliminando le occasioni del malaffare

Le quattro ragioni per cui è meglio garantire direttamente a chi ne ha bisogno un bonus-casa, con il quale scegliere – liberamente – la propria abitazione. La proposta di Giuseppe De Tomaso

La nuova alleanza tra Kiev e Varsavia mette in discussione i vecchi schemi

Di Giulia Gigante

L’arrivo di Zelensky a Varsavia non è stato una semplice visita istituzionale, ma un segnale politico chiaro e inconfutabile. I media europei, e il Vecchio continente tutto, prendono atto del nuovo ruolo che il conflitto russo-ucraino ha assegnato alla Polonia e del suo irrompere sulla scena internazionale come ago della bilancia e soggetto politico con cui bisognerà fare i conti. Ma il sostegno dell’esecutivo di Morawiecki all’Ucraina può provocare tensioni interne

 

Intelligenza artificiale tra rivoluzione e "guard-rail". Intervista a Benanti

Con il docente di etica della tecnologia abbiamo parlato del salto (inaspettato) di Gpt-4 e di come il modello è stato addestrato tanto da sviluppare una sua “agentività”, la tendenza ad agire oltre i comandi ricevuti. Cosa pensa della lettera che propone uno stop allo sviluppo sfrenato e delle regolamentazioni tra AI Act e Consiglio d’Europa

Israele schiacciato tra fronte interno e avversari internazionali

Attentati, attacchi missilistici e scontri: Israele è stretta da una serie di condizioni avverse, con il governo Netanyahu in difficoltà a tenere insieme le linee interne più radicali e i piani degli avversari dall’esterno. Un nodo difficile da districare spiega Dentice (CeSI)

La fine dell’accordo Ue-Cina era una morte annunciata

La morte del Comprehensive Agreement on Investment annunciata da parte della presidente della Commissione era abbastanza prevedibile. Ideato in un’altra epoca (2013), l’accordo è naufragato di fronte all’evoluzione delle dinamiche geopolitiche, soprattutto all’allineamento europeo alla posizione statunitense sui rapporti economici con la Cina

×

Iscriviti alla newsletter