Meloni e Sanchez convergono sui passi in avanti da compiere sin dal prossimo consiglio europeo di giugno, mentre si apre molto spazio, di manovra e di dibattito, sul capitolo cinese.
Archivi
Enit, meno tasse e un piano a cinque anni. Il turismo secondo Santanché
Il ministro di Fratelli d’Italia interviene in Parlamento per illustrare la strategia del governo per il rilancio di un settore a dir poco strategico per l’Italia. L’Enit diventi una spa, mentre a breve arriverà la strategia che guarda al 2027. Il Pnrr? Procede
Perché l'Italia dovrebbe colonizzare lo spazio. Urso alla Sapienza
“L’Italia nello Spazio e La Sapienza, di nuovo sulla Luna dopo 50 anni” è il titolo del convegno che si è tenuto all’Università con la presenza del ministro Urso e di esponenti del mondo accademico e istituzionale che hanno ricordato i successi passati e le sfide del futuro dello Spazio italiano
Tre condizioni che rendono (quasi) proibitivo il compito di Fitto. Il corsivo di Cangini
Quello di Fitto è un compito reso quasi proibitivo da tre condizioni di fatto. Andrea Cangini racconta il contesto un po’ allarmante nel quale Pier Ferdinando Casini nei giorni scorsi ha lanciato un nobile appello alla collaborazione, all’insegna della responsabilità nazionale
Un ex militare italiano coinvolto nella fuga di Uss? La voce da Mosca
Un canale Telegram legato all’intelligence offre una versione dell’esfiltrazione: a organizzarla sarebbe stato un ufficiale italiano congedato, sposato con una donna russa e da almeno sei anni residente nel Paese
Così vive (in isolamento) Putin. Il racconto dell’ex collaboratore
Senza rete né cellulare, in un bunker e con il perenne timore di contagiarsi con il Covid o essere ucciso. Gleb Karakulov è stato per anni al servizio del Cremlino e ora, da critico, svela le paranoie del leader russo
Sul Pnrr niente scherzi e tanta squadra. Parla Caroli (Luiss)
Conversazione con il docente ed economista della Luiss. Un po’ di affaticamento sul Piano era da mettere in conto, d’altronde l’inflazione e la crisi energetica hanno sparigliato le carte. Ma se si vogliono mettere in sicurezza i miliardi destinati all’Italia, serve una maggiore convergenza, anche tra partiti. E lo stesso vale a livello europeo
Aiuti militari per contenere la Cina. Così Tokyo cambia strategia
L’annuncio di aiuti militari rompe ufficialmente decenni di pacifismo sancito dalla Costituzione giapponese. Una mossa obbligata per contenere l’aggressività di Pechino, mentre Tokyo si ritaglia un ruolo peculiare nell’area, pur rimanendo alleato degli Stati Uniti
Il "caso" Silvestri e la politica (becera) anti-femminile. La lettura di Morcellini
Il docente emerito di Comunicazione de La Sapienza dopo la notizia del test del Dna sul figlio della deputata Silvestri: “È drammatico che una donna con un figlio di pochi mesi abbia dovuto ricorrere alla prova genetica per dimostrare la paternità del figlio perché messa in discussione da queste chiacchiere irricevibili. Assistiamo a un drammatico problema che si accompagna alla volontà di colpire una donna, una madre”
Il supporto alla digitalizzazione dell'Italia visto da Infocamere. Parla il direttore Ghezzi
Il supporto alla digitalizzazione dell'Italia visto da Infocamere. Parla il direttore Ghezzi In un paese come l'Italia in cui la trasformazione digitale è in pieno divenire e i gap da colmare all'interno del tessuto produttivo e della pubblica amministrazione sono evidenti, Infocamere sta dando il suo contributo cercando di abbattere le barriere e semplificare l'accesso agli strumenti esistenti. Ne parla…