Skip to main content

Chris Cash, 28 anni, assistente parlamentare a Londra, è stato arrestato a marzo per spionaggio a favore della Cina. Lavorava a Westminster dal 2021 come ricercatore del China Research Group, gruppo fortemente critico verso la Cina (è stato tra i promotori del divieto del 5G di Huawei) fondato da Tom Tugendhat, oggi sottosegretario alla Sicurezza. Recentemente era stato assunto come ricercatore per Alice Kearns, presidente della commissione Esteri della Camera dei Comuni, anche lei membro del Partito conservatore come Tugendhat. È stato arrestato assieme a un secondo uomo sulla trentina. Entrambi sono stati rilasciati su cauzione dalla polizia fino a ottobre.

IL MATERIALE

Aveva un pass parlamentare, ma non aveva nullaosta di sicurezza. Secondo il Times, il materiale che maneggiava non era necessariamente classificato o top secret. Tuttavia, una fonte del comparto intelligence ha dichiarato che le informazioni non devono essere necessariamente top secret per essere altamente sensibili e preziose per la Cina: “Si tratta di reti e di influenza. Che cosa pensano le persone in Parlamento, con quali altre persone si può parlare?”.

IL RECLUTAMENTO

Cash aveva studiato storia all’Università di St Andrews prima di trascorrere due anni insegnando letteratura inglese in una scuola internazionale di Hangzhou, vicino a Shanghai, nell’ambito di un programma gestito dal British Council. Era tornato nel Regno Unito per studiare un master in Cina e globalizzazione al King’s College di Londra, prima di ottenere un lavoro a Westminster nel 2021. Era piuttosto attivo a Londra tra Westminster e gli eventi politici e diplomatici, ma anche sulle app di dating. Noa Hoffman, giornalista del Sun, ha scritto su X che “è stata molto vicina a uscire con una presunta spia cinese”. Secondo il Times, però, il presunto approccio iniziale per reclutarlo non è stato effettuato online, tramite LinkedIn per esempio: ciò rende probabile che l’uomo abbia incontrato qualcuno all’estero o nel corso del suo lavoro parlamentare.

L’ATTIVITÀ

“In privato, è stato feroce: ha detto ai giornalisti che ero ‘pericoloso’ e che ‘non c’era da fidarsi della Cina”, ha raccontato Luke de Pulford, direttore dell’Inter-Parliamentary Alliance on China. In pubblico, era incredibilmente intelligente. Si nascondeva dietro l’immagine di ‘falco ragionevole’. ‘Certo, quello che sta accadendo nello Xinjiang è terribile… ma’. L’uso di questo tipo di argomentazioni ha smussato l’unità della campagna parlamentare. Si potrebbe dire che ha diviso i falchi della Cina. Era retoricamente molto sofisticato. Non ha mai esagerato”, ha aggiunto de Pulford. Lo conferma un suo articolo per il SOAS China Institute dell’Università di Londra datato marzo 2022: “Ci sono ancora molte grandi opportunità nelle nostre relazioni con la Cina, ma potremo realizzarle solo se saremo in grado di creare contesti che salvaguardino i nostri interessi e coinvolgano l’intera società britannica nella più grande sfida geopolitica della nostra generazione”.

LA REPLICA

Cash ha diffuso una dichiarazione tramite i suoi legali ma tenendo l’anonimato. Si dice “completamente innocente”. “Mi sento costretto a rispondere alle accuse dei media di essere una ‘spia cinese’”, si legge. “È sbagliato che io sia obbligato a fare qualsiasi tipo di commento pubblico sulle notizie errate che sono state diffuse. Tuttavia, alla luce di quanto è stato riportato, è fondamentale che si sappia che sono completamente innocente”, ha aggiunto.

L’INCONTRO SUNAK-LI

Il primo ministro britannico Rishi Sunak ha parlato del caso con l’omologo cinese Li Qiang durante un incontro a margine del G20 di Nuova Delhi, in India, domenica mattina. Poco prima di imbarcarsi sul volo di ritorno per Londra, ha spiegato alla stampa di aver discusso delle “fortissime preoccupazioni” per le potenziali interferenze di Pechino nel Parlamento.

LE DIVISIONI NEL GOVERNO

Il governo di Sunak è diviso sull’opportunità di definire formalmente la Cina come una minaccia alla sicurezza nazionale. Se ciò accadesse chiunque lavori “sotto la direzione” della Cina o di società cinesi legate allo Stato sarebbe obbligato a registrarsi presso il governo e rivelare qualsiasi attività svolta per loro conto. L’inosservanza di tale obbligo costituirebbe un reato. Suella Braverman, ministra dell’Interno, e Tugendhat sono favorevoli all’idea. Ma altri membri del governo rimangono preoccupati per l’impatto economico.

I PRECEDENTI

L’anno scorso aveva destato grande preoccupazione il caso di Christine Lee, presunta agente del Partito comunista cinese a Londra. MI5 aveva diffuso un insolito bollettino sul rischio interferenza. La donna nega di aver commesso qualsiasi reato e pare stia facendo causa a MI5. Negli ultimi due anni Ken McCallum, direttore generale di MI5, ha ripetutamente messo in guardia dalla campagna di influenza esercitata da Pechino. Semi-nascosto in un articolo del Wall Street Journal si legge: “Nel 2021, il governo britannico ha espulso silenziosamente tre presunte spie cinesi che si spacciavano per giornalisti, secondo un funzionario del Regno Unito. I tre lavoravano per il ministero della Sicurezza di Stato cinese”.

Ecco cosa sappiamo dell’agente cinese che lavorava a Westminster

Chris Cash, 28 anni, ha lavorato come ricercatore per diversi esponenti di spicco del Partito conservatore. Arrestato a marzo assieme a un altro uomo, nascondeva l’attività di interferenza dietro l’immagine del falco ma ragionevole

Israele ha un ruolo chiave nel corridoio Indo Mediterraneo. L’analisi della Fdd

Il ruolo di Israele è centrale nel progetto Indo Mediterraneo dell’Imec. La Foundation for Defense of Democracies analizza come i processi di normalizzazione Gerusalemme-Riad, i rapporti Modi-Biden, e la stabilità mediorientale pesano sull’iniziativa lanciata al G20

Perché il nuovo accordo Usa-Vietnam interessa anche l’Italia

Nella necessità di bilanciare il peso di Pechino, il Vietnam eleva le relazioni con gli Stati Uniti al pari di quelle con la Cina. La visita di Biden rafforza il ruolo di Washington nel Paese e nell’Indo Pacifico. E anche per l’Italia, già partner strategico vietnamita, si possono aprire ulteriori spazi

India, Usa, Italia. Ecco i successi del G20 che pensa all’Africa

Di Vas Shenoy

Nell’attuale battaglia tra democrazie e autocrazie, era necessario dare all’Africa la sua voce nel gruppo del G20, con la speranza che venga presto invitata nel gruppo del G7 come membro permanente. L’analisi di Vas Shenoy

Nel Pd è in atto una mutazione genetica. Cangini spiega quale

Non si tratta solo di linea politica. Le facce, le provenienze, il linguaggio, le priorità, la logica politica, lo stile personale dei nuovi dirigenti del Pd sono la copia conforme di quelle del M5S. La mutazione genetica è in atto, la crisi di rigetto è (forse) in agguato. Il corsivo di Andrea Cangini

Fronte sud, Bri e Africa. Cosa porta a casa Giorgia Meloni dopo il G20

Non era scontato, sul fronte cinese, che Roma riuscisse ad armonizzare indirizzi e modalità di azione: Meloni ci è riuscita nel momento in cui ha messo nero su bianco che si può essere partner commerciali senza per questo essere legati a doppia mandata, come era accaduto in occasione della sigla del memorandum Bri. In questo senso vanno lette le parole del premier, quando spiega che la Via della Seta non è l’unico elemento nelle relazioni tra Roma e Pechino

L’India si lega al Mediterraneo allargato. L’Italia è nel progetto

L’annuncio dell’Imec – l’infrastruttura che collegherà India, Medio Oriente ed Europa – è un colpo di scena geopolitico che (per quanto atteso) trasforma gli equilibri della connettività globale. L’Italia, come spiega Meloni dal G20, è parte del progetto. “L’accordo rappresenta il primo tentativo concreto di contrastare le strategie infrastrutturali cinesi”, spiega Rizzi (Ecfr) e per l’Italia si aprono due grandi opportunità 

La forza della comunicazione e l'ethos dell'università. Morcellini su De Masi

Lo studioso si è anche rivelato con il tempo uno straordinario comunicatore culturale, con una retorica perfettamente compatibile con il formato del dibattito televisivo e mediale, anche quando poteva apparire divisivo. Ma non ha mai rinunciato alla docenza universitaria, una vera eccellenza nella facoltà di Scienze della Comunicazione, che io stesso ho avuto l’onore di presiedere, succedendogli alla fine del suo mandato. Il ricordo di Mario Morcellini

Dal G20, l’idea di Meloni per un nuovo approccio Ue verso l’Africa. Ecco perché

Di Marco Mayer e Valeria Fargion  

Se ambiente e salute saranno le parole-chiave per un nuovo rapporto tra il nostro continente e l’Africa, il Mediterraneo diventerà nuovamente un mare di scambi, prosperità e pace. L’intervento di Marco Mayer e Valeria Fargion

Il Centro è il frutto del miglior passato politico. Scrive Merlo

Il Centro storicamente, politicamente, culturalmente e anche programmaticamente è alternativo a tutto ciò che è riconducibile alla radicalizzazione e alla polarizzazione politica ed ideologica. Perché ha come obiettivi la qualità della democrazia, la credibilità delle istituzioni democratiche, l’efficacia dell’azione di governo, il rispetto degli avversari e la ricerca di soluzioni finalizzate al “bene comune” e non alla sola e banale demonizzazione degli avversari/nemici. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter