Skip to main content

Bruxelles (almeno a parole) non scherza sulla Difesa. Con la nuova proposta per il budget pluriennale dell’Unione (2028–2034), la Commissione europea punta a dare un messaggio forte ad Alleati e rivali. Tra le voci principali di spesa (che ammontano complessivamente a due trilioni di euro), spiccano i 131 miliardi destinati alle nuove iniziative nei settori della Difesa e dello spazio. 

Il commissario europeo al Bilancio, Piotr Serafin, ha sottolineato che la proposta mira a garantire un’Europa “più indipendente, prospera, sicura e dinamica” per il prossimo ciclo finanziario. Ha inoltre evidenziato l’importanza di adottare una strategia “più semplice, mirata e flessibile” per affrontare le sfide emergenti.

La nuova allocazione di budget, laddove confermata dal vaglio di Consiglio e Parlamento, andrebbe ad aggiungersi alle risorse già stanziate nell’ambito dello European defence fund (Edf) e del pacchetto Safe, a sua volta parte del piano ReArm/Readiness 2030. Come più volte ribadito da Ursula von der Leyen, l’Europa deve rafforzare le proprie capacità industriali e difensive. Non solo per poter garantire il proseguimento del supporto all’Ucraina, ma anche e soprattutto per la propria sicurezza.

La Commissione sta lavorando già da alcuni mesi a un nuovo strumento, lo European defence investment programme (Edip), pensato per rafforzare la produzione congiunta di sistemi critici, incentivare la cooperazione tra le industrie strategiche e coordinare gli investimenti a livello europeo. Tale strumento, una volta finalizzato, rappresenterà la bussola con cui Bruxelles orienterà tutti i futuri investimenti nei due settori. Le misure proposte si pongono infatti l’obiettivo di colmare i gap nella supply chain, favorire l’interoperabilità tra gli eserciti e aumentare la resilienza industriale del Vecchio continente.

Non solo Difesa

Accanto alla Difesa, il pacchetto prevede risorse consistenti anche per il settore spaziale, ormai considerato — a ragione — parte integrante della sicurezza europea. I programmi Galileo e Copernicus riceveranno un potenziamento finanziario mirato a garantirne la continuità operativa e l’indipendenza tecnologica, mentre anche sul fronte della sicurezza non mancano alcune novità. Un esempio è il rafforzamento delle capacità di space situational awareness, fondamentali per monitorare oggetti in orbita e prevenire interferenze o potenziali attacchi ai sistemi orbitanti. Inoltre, il budget sosterrà ulteriormente la ricerca e l’innovazione nell’industria spaziale, puntando al doppio obiettivo di aumentare resilienza e competitività dell’Ue in questo settore.

L’Europa s’è desta?

Il piano proposto sarà ora sottoposto all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio. Francia, Italia, Polonia e i Paesi baltici si sono già espressi in favore di un’accelerazione sul fronte industriale e strategico. Più cauti i cosiddetti “frugali”, che chiedono un equilibrio tra nuove priorità e sostenibilità finanziaria. Non mancano le voci critiche tra i gruppi parlamentari più attenti alla spesa sociale e climatica, che chiedono garanzie sul mantenimento degli impegni del Green Deal e della coesione territoriale.

Ma, al netto delle negoziazioni politiche, il segnale rimane inequivocabile. Per la prima volta nella sua storia, l’Unione europea propone un bilancio che considera la Difesa e lo spazio non più come voci accessorie, ma come pilastri della propria pianificazione di lungo termine.

Bruxelles si mette l'elmetto. Nel budget Ue 131 miliardi per la difesa

La Commissione europea mette sul tavolo un bilancio pluriennale da 2 trilioni di euro per il 2028-2034, con 131 miliardi destinati a Difesa e spazio. Un investimento senza precedenti, che spicca per la rottura rispetto al passato. Il piano dovrà ora passare al vaglio di Parlamento e Consiglio, dove, almeno per i prossimi due anni, si confronteranno visioni diverse sul peso delle spese militari 

La svolta dolce di Trump, negli Usa Coca-Cola cambia ricetta

Negli Stati Uniti Donald Trump annuncia lo stop allo sciroppo di mais nella Coca-Cola: al suo posto zucchero di canna, più sano e già usato in Messico. Una scelta che tocca salute pubblica, industria alimentare e visione politica. Perché esistono due modi di affrontare il tema della nutrizione: tassare o dialogare. E questa volta è proprio Trump a indicare la via più intelligente

Tutto sulla guerra ombra contro la flotta fantasma di Mosca

Dal gennaio 2025 sette petroliere legate alla flotta fantasma russa sono state colpite da esplosioni in porti e rotte strategiche, come Ust’-Luga e il Mediterraneo. Le flotte ombra, operando con tecniche di occultamento avanzate, permettono a Mosca di aggirare le sanzioni occidentali sul suo petrolio

Il successo dell’operazione Eastwood e la guerra ibrida di Mosca. La lettura di Irdi

L’operazione internazionale Eastwood, guidata dalla Procura di Roma e supportata da Europol e Interpol, ha portato a mandati di arresto contro hacker filorussi responsabili di attacchi DDoS su infrastrutture critiche. Mettendo a segno un colpo di rilievo nel contrasto alle campagne ibride di sabotaggio e sovversione contro obiettivi strategici di Mosca. Il punto di Beniamino Irdi, Atlantic Council e ceo di Highground

Cina e India si parlano. Ma le distanze strategiche restano

Il ministro indiano Jaishankar ha incontrato Xi Jinping e Wang Yi a Pechino durante il vertice Sco, rilanciando rapporti pragmatici con la Cina. I contatti per ora non prevedono un vertice tra leader, e non coinvolgono il primo ministro Modi

Gli Usa blindano i cavi sottomarini dall'influenza cinese. Ecco come

La Federal Communications Commission americana è pronta a vietare la tecnologia cinese nelle reti di cavi sottomarini che collegano gli Stati Uniti al mondo. Una mossa che mira a proteggere le infrastrutture digitali da minacce cibernetiche e accessi non autorizzati, in pieno clima di competizione tecnologica con Pechino

Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico 2020-2025

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ru9ErWiLcr0[/embedyt] “Giocare da grandi. Le rilevazioni dell’Osservatorio sul gioco pubblico” organizzato in collaborazione con Swg e Brightstar Lottery. L’iniziativa si è tenuta a Roma, mercoledì 16 luglio alle ore 18:30 presso l’Hotel Nazionale – Sala Capranichetta. L’incontro è il nuovo appuntamento con l’Osservatorio sul gioco pubblico di Swg Giocare da grandi, che dal 2020 approfondisce in chiave empirica i…

Aiuti a Kyiv, ecco perché l’Italia non acquisterà le armi americane. Parla Nones (Iai)

Trump rilancia il sostegno all’Ucraina con nuove batterie Patriot, ma a finanziarle saranno gli Alleati europei. L’Italia, a oggi, ha scelto di non partecipare alla nuova iniziativa, frenata ancor prima dai vincoli normativi che dalle perplessità politiche e di bilancio. Sullo sfondo, il sospetto che questo sia solo il primo passo verso una riqualificazione complessiva del modello di supporto a Kyiv. Intervista a Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)

Guerra delle grucce, la sfida all'industria clandestina cinese a Prato raccontata da Angioli

Di Matteo Angioli

A Prato c’è un’industria dell’abbigliamento di natura clandestina, che viola norme su ordine pubblico, lavoro, fiscalità, con negative conseguenze per occupazione, finanza pubblica e, sotto il profilo reputazionale, per il Made in Italy nel suo insieme. Un fenomeno di contraffazioni che fonti stampa descrivono come sempre più esteso e inquietante. L’intervento di Matteo Angioli, segretario del Global Committee for the Rule of Law

Eni e Venture Global, l’asse energetico Roma-Washington

L’accordo ventennale per la fornitura di Gas naturale liquefatto (Gnl) tra Eni e Venture Global muove le pedine della geopolitica energetica italiana ed europea, in cerca di diversificare il proprio approvvigionamento in seguito allo stop delle forniture russe

×

Iscriviti alla newsletter