Skip to main content

Innanzi tutto il mio apprezzamento va all’Università della Calabria che da anni promuove questo percorso di studio, sviluppando la felice intuizione di Francesco Cossiga e condotta con successo da Mario Caligiuri.

Il mio impegno è costante, insieme all’Anvur presieduta con grande impegno da Antonio Uricchio, nel tentativo di promuovere la qualità della formazione universitaria nel nostro Paese.

I Master non sono sottoposti al nostro esame, ma posso sostenere che quello sull’intelligence dell’ateneo calabrese rappresenta un esempio di grande qualità dell’attività formativa che si svolge a livello nazionale.

Tra l’altro, in un contesto, quello dei Master, che ha diverse declinazioni. Infatti, talvolta è difficile anche da comprendere. Non a caso, in molti altri paesi, i Master sono le lauree magistralie noi italiani quando siamo all’estero e parliamo di master, abbiamo difficoltà a farci capire.

Questa esperienza dell’intelligence,invece, è una perfetta declinazione di un percorso che, attraverso strumenti innovativi, riesce a fare convergere sulle riflessioni dell’intelligence docenti di qualità.

Pertanto, alla fine di questo ciclo di lezioni, mi permetto di fare i complimenti per la straordinaria capacità di coinvolgere docenti provenienti dal mondo accademico e dal mondo delle eccellenze del nostro Paese, come ho avuto modo di verificare.

Un saluto particolare e affettuoso rivolgo anche agli studenti che immagino siano di alta qualità, se hanno scelto un percorso di questo tipo, e quindi complimenti per il percorso seguito.

Sono sicuro che da quello che avete imparato dalle lezioni trarrete conoscenze che vi saranno utili, sia per chi già è occupato e sia per chi invece si appresta ad entrare nel mondo del lavoro.

L’intelligence è un campo multidisciplinare, dove sviluppare la capacità di selezionare informazioni necessarie per assumere decisioni nel proprio interesse e in quello generale.

Quindi una competenza che, mai come in questo momento, non può non essere pienamente diffusa nella popolazione e non solamente nelle Élite, perché le decisioni le assumono i singoli come i reggitori degli Stati.

Gli Stati ne hanno un disperato bisogno, poiché è sotto gli occhi di tutti la difficoltà di cogliere le grandi dinamiche che avvengono nel nostro mondo.

Pertanto, l’intelligence può rappresentare una preziosa bussola per capire dove sta andando il mondo.

Ovviamente, le conoscenze degli intelligence studies servono anche nella vita quotidiana nell’assumere le scelte opportune, nel saper discriminare le informazioni giuste tra le tante che ci pervengono in modo martellante con ogni mezzo.

E concludo apprezzando ancora, la cultura poliedrica, multidisciplinare, orientata al futuro che si respira in questo Master.

Gli Stati hanno un disperato bisogno di intelligence. Paolo Pedone spiega perché

Di Paolo Pedone

Pubblichiamo l’intervento del presidente del Consiglio Universitario Nazionale (Cun), Paolo Pedone che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Che succede se viene meno la cooperazione transatlantica in Ucraina. Gli scenari di Lesser (Gmf)

Secondo il vicepresidente del German Marshall Fund, servirà tempo agli aiuti americani per impattare sulle operazioni militari. Nel frattempo, è strettamente necessario mantenere la coesione politica sul sostegno a Kyiv. O le conseguenze potrebbero non tardare ad arrivare

Droga e criptovalute, la guerra degli Usa contro il riciclaggio cinese

​La criminalità organizzata che fa base nel Dragone, attraverso un complesso meccanismo, ripulisce da anni il denaro sporco finanziando attività che minacciano l’economia americana e dunque dell’Occidente. Ma Washington non sta certo a guardare

Mobilità elettrica, cosa può fare l'Italia per essere leader della transizione. Il commento di Fea (Powy)

Di Federico Fea

Affinché l’Italia e l’Europa assumano un ruolo guida nel mercato della mobilità verde sono necessari un dialogo e una collaborazione sempre più stretta tra aziende, istituzioni e amministrazioni. Solo così sarà possibile cavalcare da protagonisti la transizione in atto e costruire insieme un futuro che coniughi crescita economica, sviluppo tecnologico e rispetto dell’ambiente. Il commento di Federico Fea, fondatore e ceo di Powy

Atomica, se l'algoritmo sgancia la bomba. La richiesta Usa vista da Alegi

“And one of the fingers on the button will be German…”, cantava Tom Lehrer, una sorta di Jannacci americano. Correva l’anno 1965 e la preoccupazione era che la proposta per una Multi Lateral Force desse alla Germania accesso alle armi atomiche appena vent’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Nell’era dell’intelligenza artificiale, il problema non è tanto chi abbia il dito sul bottone quanto che non ci sia più né dito né bottone, e che gli algoritmi decidano chi deve morire, senza alcun intervento umano

Interessi zero. Tempi di magra per le banche cinesi

L’allentamento monetario combinato con l’aumento dei prestiti in sofferenza ha eroso i margini degli istituti quotati. E così il Dragone si scopre incapace di generare profitti

Perché l'Europa di domani deve essere delle città. Parla Pizzarotti (Azione)

Revisione del green deal, politiche agricole attente ai territori e un maggior scambio in ottica di reciprocità tra Ue e città. Azione balla (non) da sola, ma la scelta di non andare con Renzi e Bonino è stata ponderata e strategica. Pizzarotti, dopo l’esperienza da sindaco di Parma, si candida a Bruxelles

Fabrizio Saggio ad Algeri, una missione e due obiettivi

Dopo la conferenza Italia-Africa di gennaio, Giorgia Meloni ha moltiplicato le visite nel continente africano, con un viaggio in Egitto a marzo e in Tunisia ad aprile: una fase preparatoria verso accordi di cooperazione su agricoltura, acqua e istruzione. Questa attenzione italiana all’Africa è stata evidente anche durante la riunione dei ministri degli Esteri del G7 tenutasi a Capri la scorsa settimana

La lunga marcia delle lavoratrici madri. L'intervento di Girelli

In Italia nel maggio 2022 il 42,6 % delle mamme tra i 25 e i 54 anni non era occupata e il 39,2% con due o più figli minori disponeva di un contratto di lavoro part-time. Negli altri Paesi, in alcuni va un po’ meglio, in altri peggio. L’intervento di Giorgio Girelli, coordinatore del Centro Studi Sociali “A. De Gasperi”

Pil e deficit, gioie e dolori per l'Italia secondo l'Ocse

​Nel suo outlook di primavera Parigi conferma il ritmo della crescita italiana e la discesa dell’inflazione. Ma sul debito ci sarà molto da lavorare se si vuole mettere in sicurezza la prossima manovra e smaltire il più in fretta possibile le scorie del Superbonus

×

Iscriviti alla newsletter