Skip to main content

L’autenticità dei legami e la verità di chi siamo, ma anche i compromessi, il taciuto, la collusione quotidiana per il quieto vivere. Se un asteroide arrivasse stanotte distruggendo il genere umano sarebbe l’Apocalisse ovvero la fine del tempo a nostra disposizione. Se non avessimo più tempo cosa capiremmo all’improvviso su noi stessi e sulle nostre vite? Questo è l’interrogativo de “L’ordine del tempo”, ultimo film di Liliana Cavani, presentato fuori concorso all’Ottantesima Mostra del Cinema di Venezia.

A dare “figurabilità” a questa domanda è qualcosa di molto concreto, ma anche allusivo e metaforico. Là dove l’immaginazione è fondo oscuro per la scoperta. Questo enorme “sasso” che corre alla velocità della luce è un “themata”, direbbe lo storico della scienza G. Holton. Qualcosa che ci ricorda che non siamo mai stati padroni a casa nostra. Tanto più quando credevamo di essere ormai capaci di orchestrare noi ogni cosa. Come ricorda anche un altro film di questo periodo, “Oppenheimer”, la nostra dipendenza dalla potenza distruttrice della natura/cultura ci costringe sempre di più a fare scelte etiche e di responsabilità verso noi stessi e chi ci circonda.

Una responsabilità esistenziale che sembra apparire all’improvviso, ma c’era da un tempo precedente. Come una stella, spiega il protagonista del film alla donna che ha preso e lasciato per tutta una vita. Anche se vedi solo adesso quella che osservi oggi è la stella di un milione di anni fa. La consapevolezza, come la possibilità di poter simbolizzare, arriva solo dopo. E non c’è altro modo per far esperienza sensibile di quella stella, se non quello di guardare il cielo da quaggiù, secondo il tempo dell’orologio: Chronos.

Proprio in un dialogo di questo tipo sono immerse all’inizio del film mamma e figlia, in una casa sulla riva del Circeo. Parlano della differenza tra Chronos, il tempo ordinato dell’orologio, e Kairos – il momento dell’esperienza vissuta che si apre al significato – nella prima scena ci sono intrecci esistenziali, scopriamo durante il film, che sono trame affettive complesse. A questo gruppo di protagonisti benestanti e ben inseriti in una vita borghese piena di “buone relazioni” non è mancato nulla se non, forse, la possibilità di cogliere il Kairos al momento opportuno. Le coppie che vediamo sulla scena scoprono che alle proprie relazioni è mancata la possibilità di confessarsi le passioni più eccentriche e meno convenienti. Ed è interessante che Cavani affidi ai figli adolescenti la possibilità di non spaventarsi di fronte alle contraddizioni da integrare: sono loro ad aiutare i genitori a tollerare i tradimenti e le false armonie, consentendo loro di transitare verso un assetto più autentico.

In psicoanalisi si parla di apres coup, un tempo ulteriore che dà forma a un passato di cui non si era potuto fare esperienza, dando senso a quello che era avvenuto, ma anche producendo qualcosa che in quella certa forma prima non era mai venuto al mondo. Ad esempio, il coraggio di essere se stessi anche quando è un po’ più scomodo.
Tratto dall’omonimo saggio del fisico Carlo Rovelli, uscito nel 2017, il film costruisce intorno alla percezione umana del tempo – trattata da Rovelli nel libro – un dramma corale, quasi una pièce teatrale, che si svolge in un’unica giornata e interamente all’interno di una villa sul mare. E sembra ricordarci che l’amore si nutre del Tempo, ma in una connessione che è in grado di destrutturarlo. Menzione speciale a Leonard Cohen che fa da colonna sonora.

L'ordine del tempo, se un asteroide arrivasse stanotte e altri modi per dirsi la verità

Presentato a Venezia “L’ordine del Tempo” di Liliana Cavani che mette in scena l’angoscia dell’Apocalisse e il bisogno di relazioni più autentiche. Chiara Buoncristiani racconta il film per Formiche.net

Da Ita a Mps, lo Stato nell'industria secondo Nicola Rossi

La presenza pubblica, anche in forma di presidio, credo debba essere una soluzione da escludere dove lo Stato come azionista, sia pure di minoranza, può dar luogo a conflitti di interesse. L’intervento più importante della prossima manovra finanziaria, all’insegna della prudenza, è quello che regalerà al Paese la stabilità e la certezza di una rotta. Intervista all’economista dell’Istituto Bruno Leoni e docente, Nicola Rossi

Il progressismo camuffato e il nuovo perimetro del conservatorismo. Parla Quagliariello

Conversazione con l’ex ministro e presidente della Fondazione Magna Carta: “In Europa, da un certo tempo in poi, la sovranità è uscita dall’ambito degli Stati-nazione ma non ci sono state istituzioni in grado di recepirla. Sicché si è come vaporizzata. Vannacci? Quel libro certo non è stato scritto per aiutare chi vorrebbe rappresentare oggi i conservatori al governo”

Dma, sei giganti web nel mirino di Bruxelles. Le incognite secondo da Empoli

Alphabet, Amazon, Apple, ByteDance, Meta e Microsoft sono state avvertite dalla Commissione europea: adeguarsi entro il tempo indicato o rischiare multe salate, se non qualcosa in più. L’Europa dunque si muove per salvaguardare il proprio mercato e gli utenti. Il presidente di I-Com, Stefano da Empoli: “Prima importante decisione della fase attuativa del Dma. Ma restano due incognite”

La realtà e la finzione. Ecco la verità su Country Garden

Nei giorni scorsi il colosso privato del mattone cinese ha schivato per un soffio il default, rimborsando 23 milioni di dollari di interessi. Ma il debito in scadenza verso i creditori da qui a dodici mesi è di 15 miliardi. Una cifra astronomica che rende impossibile ogni salvataggio. Per questo l’azienda è fallita, anche se non si dice

Perché il treno della Via della Seta si è fermato in Friuli Venezia Giulia

Un’interruzione di una linea ferroviaria chiave in Germania e il treno da Pordenone a Duisburg, che arriva dalla Cina, non è mai più ripartito. La Regione protesta

Dall’Avana con amore. Così i cubani vanno a combattere in Ucraina

Il governo ha denunciato l’esistenza di una rete russa volta ad arruolare cittadini cubani per mandarli a combattere al fronte, sfruttando le loro necessità economiche. Un modello già impiegato in altri contesti

Chi è Scott Bray, nuovo capo dell’intelligence Nato

Lascia la guida della Naval Intelligence degli Stati Uniti per diventare assistente segretario generale dell’alleanza. Porta a Bruxelles la sua grande esperienza sulla Cina. Prende il posto di un altro americano, David Cattler, da quattro anni al fianco di Stoltenberg

Grecia-Turchia, il dialogo fra le due sponde dell'Egeo

La concomitanza di crisi diversificate, come la guerra, il grano, il gas, l’invasività cinese nel Mediterraneo e le nuove strategie indo-pacifiche, richiede un humus di stabilità nella macro area a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Una ulteriore contrapposizione tra le due sponde dell’Egeo non aiuterebbe. E Grimaldi privatizza il porto di Igoumenitsa

Chip, la Cina aggira le sanzioni Usa? Il faro della Casa Bianca

Il nuovo chip annunciato da Huawei attira l’attenzione di Washington. Il consigliere Sullivan: “Servono più informazioni per stabilirne la tecnologia”.  Nonostante i passi avanti dei suoi campioni high-tech, restano ancora dei dubbi sull’autonomia di Pechino nel settore. Rimane  il collo di bottiglia lungo la  supply chain: i macchinari olandesi, con ulteriori restrizioni che scattano nel 2024. Intanto la Cina prepara un nuovo fondo d’investimento sui chip…

×

Iscriviti alla newsletter