Skip to main content

Negli ultimi giorni la Cina sembra aver preso consapevolezza della situazione economica che sta vivendo. Il punto di arrivo è sempre lo stesso, un Pil che non tira come dovrebbe. Il che è oggettivamente un problema per chi vuole continuare a essere la seconda economia globale.

E così, alla fine, il Paese ha deciso di valutare su due piedi un ampio pacchetto di misure di stimolo all’economia, nei giorni in cui pare sia tornata molto forte la pressione del governo di Xi Jinping per rilanciare la crescita. Le proposte di stimolo includono almeno una dozzina di misure destinate a sostenere settori come quello immobiliare e la domanda interna. Per esempio, ulteriori riduzioni dei tassi di interesse, consentendo un maggiore afflusso di denaro nell’economia.

Non è tutto. Una parte fondamentale del pacchetto riguarda il sostegno al mercato immobiliare. In particolare le autorità stanno cercando di abbassare i costi dei mutui residenziali in essere e di incrementare i prestiti attraverso le banche nazionali per garantire la consegna delle case. Attenzione però, perché è ancora tutto sulla carta. Il piano, infatti, deve ancora essere finalizzato e potrebbe essere soggetto a modifiche. Quanto al timing, il Consiglio di Stato cinese potrebbe discutere le politiche già questo venerdì, ma non è chiaro quando saranno annunciate o attuate.

Secondo Larry Hu, responsabile dell’economia cinese di Macquarie, “la politica è l’unico elemento che cambia realmente le carte in tavola di fronte alla debolezza della fiducia dei consumatori e delle imprese nell’economia. Il taglio dei tassi manderà un chiaro segnale che la politica diventerà più favorevole nei prossimi mesi, un cambiamento significativo rispetto alla riduzione degli stimoli da aprile”.

Ma non è la prima scossa che Pechino dà all’economia. Di recente le autorità del Dragone hanno adottato diverse misure mirate per stimolare specifici settori dell’economia. La scorsa settimana le maggiori banche statali del Paese sono state autorizzate in tal senso ad abbassare i tassi di deposito, contribuendo ad allentare la pressione sui loro margini di profitto. E incentivi fiscali e sostegno al credito sono in corso per il mercato automobilistico, in particolare per i veicoli elettrici, mentre sono allo studio anche altre agevolazioni fiscali per le aziende manifatturiere di fascia alta.

Tutto questo mentre lo yuan cinese è scivolato in questi giorni ai minimi di sei mesi rispetto al dollaro e, secondo gli analisti, potrebbe indebolirsi ulteriormente, poiché gli investitori sono preoccupati per la ripresa accidentata della seconda economia mondiale. Eccolo il punto. I mercati non si fidano più della Cina e della sua capacità di lasciarsi alle spalle, per sempre, una stagione lunga tre anni fatta di lockdown, fallimenti (si veda alla voce immobiliare), ingerenze del partito, schizofrenie da Covid e, soprattutto, un enorme debito sovrano e corporate. Correre ai ripari, insomma.

Nuovi stimoli per dopare l'economia. Il piano (un po' disperato) di Xi

La crescita non tira e Pechino lo sa fin troppo bene. Per questo è pronta a tagliare ancora i tassi, facilitando l’afflusso di denaro nell’economia reale e a ridurre il costo dei mutui. Nel mirino c’è la rianimazione del mattone​

Giulio Andreotti, memorie di un (anti) Divo. L'evento di presentazione della rivista Formiche

Giovedì 15 giugno alle ore 17:00 l’evento di presentazione della rivista Formiche dedicata a Giulio Andreotti, “Memorie di un (anti) Divo”. Alla presenza di Giorgio Silli, Barbara Palombelli, Serena Andreotti, Paolo Cirino Pomicino e Riccardo Sessa

Mercosur, l’obiettivo del tour latino-americano di von der Leyen

La presidente della Commissione europea vuole accelerare i negoziati dell’accordo commerciale con il blocco di Paesi del Sudamerica. Ma trova la resistenza francese e il rebus del litio…

Iran, Khamenei detta la linea (aperta) sul nucleare. Credibile?

La Guida Suprema sostiene che una qualche intesa sul nucleare possa non essere esclusa. Parole che dall’Iran aprono a qualcosa di nuovo?

Bando o requisiti di trasparenza? L’Ue cerca una soluzione sul 5G cinese

Secondo Politico la Commissione non starebbe valutando un divieto totale ma un “requisito di trasparenza” che obbligherebbe i governi a comunicare la presenza di Huawei nelle reti

Berlusconi e Tatarella padri fondatori del centrodestra

Con Berlusconi la destra italiana, esclusa dalla possibilità di governare e vittima della conventio ad escludendum, trova, improvvisamente, un nuovo interlocutore che non la sdogana, come più volte erroneamente è stato detto, perché furono gli elettori a rendere la destra forte e credibile, ma la legittima come possibile forza di governo

Avversario disposto al dialogo. Chiti ricorda Berlusconi

L’ex presidente della regione Toscana ricorda la contrapposizione, rispettosa, con il leader di Forza Italia. La grande rivalità con il presidente Romano Prodi e la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni condivise sui temi centrali del Paese

Cinque fratelli per un impero. Il futuro di Mediaset&Co secondo Paolo Bricco

Con la scomparsa del fondatore dell’impero finanziario ed editoriale gli eredi, a cominciare da Marina e Piersilvio, dovranno comportarsi da imprenditori finalmente normali e capaci di confrontarsi con il mercato. Ce la faranno, dalla loro c’è la solidità familiare trasmessa da Silvio. Vivendi? Ad oggi non è un problema. Conversazione con il giornalista e saggista, inviato del Sole 24 Ore, Paolo Bricco

Blinken condivide la linea di Roma e Bruxelles sulla Tunisia. Ma ora tocca a Saied

Il segretario di stato americano dopo il vertice con Tajani: “Il varo delle riforme chieste dal Fmi per sbloccare il prestito di 1,9 miliardi di dollari è una decisione sovrana. Il lavoro di Meloni? Apprezzato”. Tajani: “Serve pragmatismo”

Med-Or guarda a Oriente. Avviata collaborazione con il Vietnam

Lunedì 12 giugno la Fondazione Med-Or ha sottoscritto un accordo di collaborazione con la Diplomatic Academy of Vietnam. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter