Skip to main content

Sta per partire la nuova edizione del Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, giunto alla decima edizione. Le iscrizione sono aperte.

GLI OBIETTIVI

Il corso di 100 ore si svolge in collaborazione con il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e si propone i seguenti obiettivi: contribuire alla formazione di una generazione di esperti di intelligence in campo pubblico e privato; offrire una opportunità di aggiornamento professionale per gli operatori del settore in linea con i più avanzati standard internazionali; favorire l’integrazione tra strumenti metodologici e analitici delle scienze sociali e gli approcci più strettamente tecnologici.

I TEMI

Il corso fornisce i fondamenti dell’intelligence e della sicurezza nazionale ed è basato sui seguenti argomenti: Fondamenti della materia; Geopolitica e sicurezza internazionale; Intelligence economica; Intelligence e cyber-security; Analisi d’intelligence.

LE PAROLE DEL PROFESSOR BOZZO

“Il sistema internazionale non è in transizione verso un nuovo/vecchio ordine, bensì già vive nelle condizioni tipiche di un nuovo ordine, ma caotico, destinato a restare tale, con evidenti conseguenze e rischi per la sicurezza nazionale”, spiega il professor Luciano Bozzo, direttore del corso. “In ragione di ciò, per la complessità e volatilità degli assetti internazionali presenti e futuri, la funzione di intelligence intesa quale capacità di pre-vedere rapidamente i mutamenti in atto, al servizio dell’efficacia dell’azione del decisore politico, assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”, conclude.

Lezioni da 007. Ecco la nuova edizione del corso all’UniFi

Sta per partire il Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, giunto alla decima edizione. “La funzione di intelligence intesa quale capacità di pre-vedere rapidamente i mutamenti in atto, al servizio dell’efficacia dell’azione del decisore politico, assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”, spiega il direttore Bozzo

Indo (poco) Pacifico. Fukushima, Pechino stoppa le importazioni ittiche e Tokyo...

Giappone pronto al ricorso contro la Cina davanti all’Organizzazione mondiale del commercio per chiedere l’annullamento del divieto su tutte le importazioni di prodotti ittici dopo il rilascio di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima

Il post Prigozhin. Più o meno instabilità per la Russia? L'analisi di Giorgio Cella

Di Giorgio Cella

Dietro la morte del capo della Wagner non c’è solo uno scontro individuale tra due personalità ma uno scontro di potere tra apparati e oligarchi. Le conseguenze del post Prigozhin, la questione bielorussa e i Brics spiegati da Giorgio Cella, analista di politica internazionale e autore del libro Storia e geopolitica della crisi ucraina

Perché l'israeliano Cohen ha svelato l'incontro con la libica Mangoush

La mossa di Cohen ha rivelato che il ministro degli Esteri israeliano aveva interessi a diffondere pubblicamente le sue attività. Nel farlo però, ha irritato altri protagonisti della vicenda e fatto saltare la collega libica Mangoush

Vannacci, la libertà di pensiero non è diritto all'impunità. L'opinione di Butticé

La risposta del Generale della Guardia di Finanza in congedo, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (Olaf), primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, a chi difende l’ex comandante dei reparti speciali col pretesto della libera manifestazione del pensiero

Redditi di lavoro dipendente, riflessioni sulle previsioni della riforma fiscale

Di Vincenzo De Luca

Nella legge Delega sulla riforma fiscale si fa riferimento ai redditi da lavoro dipendente, e alla necessità di una riduzione del cuneo fiscale, da attuarsi in diversi modi. Li spiega Vincenzo De Luca, capo area fisco di Confcommercio

Cia, elezioni truccate in Italia e Gladio. Così la Cina riscrive la storia

Nella foga di dipingersi come vittima dell’assedio di Washington, Pechino e i suoi media rievocano il passato glorioso dell’intelligence americana menzionando l’Operazione Gladio e pure la notizia (inedita) di voto truccato

Phisikk du role - Da Vannacci a Bandecchi, gli uomini duri che non devono chiedere mai

E così dopo l’epopea del generale Vannacci, ecco un nuovo eroe delle cronache italiane. Ma se l’elettore che pure ha dato il suo consenso maggioritario al rappresentante del popolo, poi s’accorge di aver sbagliato e cambia idea, perché condannare la cittadinanza all’attesa del nuovo turno elettorale, distante anni? In Italia non c’è rimedio. In altri Paesi sì. La rubrica di Pino Pisicchio

Perché dobbiamo rafforzare le difese dei porti italiani. Scrive Pagani

Di Alberto Pagani

Il governo sta pensando a una riforma della portualità ma sembrano esserci troppe idee. Manca, invece, la consapevolezza della fragilità delle infrastrutture da attacchi fisici e cyber. Il commento di Alberto Pagani, docente e advisor nel settore della sicurezza, già parlamentare (dal 2013 al 2022) e capogruppo Pd in commissione Difesa e delegato nell’Assemblea parlamentare della Nato

Chi compete per l'accesso all'acqua sulla Luna?

A partire dal rinvio del lancio della missione lunare giapponese a causa del maltempo, cresce l’interesse globale nell’esplorazione lunare. Dietro a questa nuova corsa spaziale l’obiettivo è anche di studiare e acquisire risorse, soprattutto l’acqua, ma le sfide sono ancora molte

×

Iscriviti alla newsletter