Skip to main content

Per la Consob di Paolo Savona l’inflazione è il nemico da battere. Poco importa se l’Italia cresce più di Francia e Germania e ben oltre le attese dello stesso governo. L’ex ministro, alla guida della Commissione per la Borsa e al suo quinto incontro con il mercato (nel conto ci sono anche i due appuntamenti virtuali causa pandemia), ha messo proprio l’inflazione al centro della sua relazione tenutasi nella mattinata a Piazza Affari,

COMBATTERE IL MOSTRO

“Tassa iniqua” o se può suonare meglio e dal retrogusto mitologico, “Idra dalle molte teste”, sono gli appellativi usati da Savona. Per il quale “gli aumenti del costo della vita si sono trasmessi alla tassazione, ma non ai salari che hanno mostrato maggiore rigidità. La ricchezza finanziaria continua a registrare un grave depauperamento del suo valore reale”. Savona, insomma, lancia un allarme che va anche oltre le conseguenze finanziarie del costo della vita: “La storia insegna che un’elevata inflazione crea i presupposti anche per una deformazione della democrazia e l’emersione di forme di violenza sociale, che danneggerebbero tutti”. Ovvero, qui c’è in gioco molto più che l’andamento dei listini e qualche deal. C’è in gioco la tenuta del sistema sociale.

Uscirne usando investimenti pubblici e privati non appare la soluzione. “Essi nelle attuali circostanze, anche considerando i buoni risultati del 2022, sono insufficienti in entrambi i settori. Invece una politica che solleciti il risparmio verso investimenti in attività produttive potrebbe consentire un’uscita dall’alto, ossia non a detrimento della crescita reale”. Tuttavia, il Paese ha potenzialità da non sottovalutare, che potrebbero alla fine risultare il vero asso nella manica.

GLI ASSI DELL’ITALIA

“Non è mai successo che l’Italia non sia stata capace di affrontare le difficoltà, molte delle quali ben più gravi di quelle che attualmente viviamo. Non si vede motivo per cui non possa farlo anche nelle attuali difficili circostanze internazionali dove, tra l’altro, i venti di guerra si sono messi a spirare con più forza, sotto la spinta dei mai sopiti egoismi nazionali”, ha chiarito Savona. “Il Paese ha dato il meglio di sé in ogni epoca e in ogni circostanza. Perché oggi dovrebbe accadere il contrario, ben sapendo che disponiamo di risorse culturali e materiali che attendono solo di essere mobilitate?”

Il presidente della Consob ha poi dato una sostanziale promozione all’operato del governo Meloni, elencando alcune iniziative che vanno “nella direzione giusta”, citando in proposito il decreto legge Fintech appena convertito dal Parlamento, e il disegno di legge a sostegno della competitività dei capitali che prevede incentivi alle imprese per ricorrere alle opportunità offerte dal mercato, come l’innalzamento del voto plurimo, nuovi modi di formazione dei consigli di amministrazione e degli organi di controllo societari.

IL PROBLEMA DEBITO

Ma c’è un secondo problema, dopo l’inflazione. Quel debito pubblico italiano che vale la bellezza di oltre 2.700 miliardi di euro. E qui secondo Savona, serve la svolta, e la strada porta dritto a Francoforte. “La necessità di avere un prestatore di ultima istanza che garantisca i debiti pubblici non dovrebbe essere una novità perché è da una vita che sostengo questa tesi. Quando Draghi ha esercitato questa funziona dal 2012 le cose sono andate bene ma non è che ci sia l’obbligo da parte della Bce di farlo e da qui “nasce l’incertezza. Dobbiamo trovare un meccanismo che dia al mercato la certezza che i debiti pubblici non vengano abbandonati e la risposta non è riduciamoli. Storicamente non è mai avvenuto”.

 

Savona mette in guardia contro l'inflazione. L'allarme della Consob

Nel suo quinto appuntamento con il mercato finanziario, l’ex ministro oggi alla guida della Commissione per la Borsa sottolinea i rischi collaterali dell’aumento dei prezzi, disordini sociali inclusi. Bravo il governo su Fintech e capitali

Perché alla Lega converrebbe un'alleanza col Ppe. Parla Castellani

Per Fratelli d’Italia e Lega essere tagliati fuori, in Europa, dai meccanismi decisionali essendo al governo in Italia, potrebbe fornire un argomento di critica pesante per le opposizioni in prospettiva. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss

La legalità europea à la carte e il caso Polonia. Parla Clementi

La sentenza della Corte di Giustizia ha ribadito che ci sono dei principi “binding”, cioè vincolanti, che non possono essere valicati. Ciò che va rimarcato è che, anche i governi più “identitari”, si devono rassegnare a prendere atto che i principi della liberaldemocrazia sono il cuore dell’identità europea

Vista sulla politica, macro o grandangolo. Torna la rubrica "Queste le avete viste?"

Visite di Stato e annunci in pompa magna, quali sono le foto più significative della settimana? Dentro e fuori i soliti palazzi, c’è da domandarsi, come ogni venerdì: queste le avete viste? La rubrica fotografica di Formiche.net

Bodrato, un piemontese ruvido ma gentile. Il ricordo di Pisicchio

Guido Bodrato, così come Donat Cattin, fu un innovatore con l’uso di un linguaggio diretto, colto ma rivolto al popolo e non solo agli addetti ai lavori, un linguaggio che doveva parlare agli operai così come alle casalinghe e agli intellettuali, in uno sforzo di pedagogia democratica che si addice alla politica (e che poi è stato smarrito). Il ricordo di Pino Pisicchio

Asset owners e settore idrico: un dialogo possibile

Formiche in collaborazione con Lazard organizza l’evento dal titolo “Asset owners e settore idrico: un dialogo possibile”, che si terrà a Roma martedì 13 giugno presso il Centro Studi Americani a partire dalle ore 10.30. Tutti i dettagli

Med-Or celebra il rafforzamento delle relazioni Italia-Emirati

Chi c’era e cosa si è detto all’evento Strengthening Italy-Uae Cooperation (Rafforzare la cooperazione Italia-Uae), tenutosi all’Hotel de la Ville di Roma chiuso con un panel sul dialogo interreligioso

Promosso a pieni voti. Il commento di Jimmy Panetta sul governo Meloni

In un’intervista al Giornale, il deputato americano ammette che, malgrado i pregiudizi, il governo italiano si è dimostrato all’altezza del proprio compito. Mentre il moltiplicarsi degli appuntamenti istituzionali rimarca l’importanza critica della collaborazione tra Washington e Roma

Il gioco delle parti tra Arabia Saudita, Cina e Usa

Giornate intense per le relazioni tra Stati Uniti e Arabia Saudita, con dinamiche che coinvolgono la Cina, l’Iran e Israele. Riad intende avere mani libere per muoversi in questa fase multipolare. Escono messaggi incrociati su dossier che vanno dalla normalizzazione con Gerusalemme a quella con Teheran, alla sicurezza regionale con Washington e alla partnership con Pechino

Più consapevoli e più digitali. Ecco gli italiani secondo l'Istituto Piepoli per Inwit

Potenzialità per la crescita del Paese, tecnologia 5G come grande opportunità e 6 italiani su 10 favorevoli ad adeguare i limiti elettromagnetici al resto dell’Europa. Cosa dice l’indagine dell’Istituto Piepoli per Inwit sugli italiani e le infrastrutture digitali

×

Iscriviti alla newsletter