Skip to main content

Un salto in avanti nelle relazioni con i Paesi balcanici, nella consapevolezza che l’Italia è pivot regionale, sia in riferimento alle politiche europee da attuare in loco, come favorire il processo di allargamento dell’Ue, sia alle esigenze specifiche, come quelle delle comunità cristiane o delle imprese nostrane. La visita del ministro degli Esteri Antoio Tajani in Croazia e Slovenia porta in dote una serie di iniziative concrete alla voce migrazioni, allargamento e conflitto in Ucraina, ponendosi in linea di continuità con le intenzioni emerse dalla Conferenza di Trieste.

Cosa hanno in comune la difesa dei confini Schengen e l’interscambio? La risposta è nei numeri di Zagabria, che fa segnare un nuovo record dell’interscambio commerciale italo-croato: lo scorso anno ha raggiunto 8,6 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto a dodici mesi prima. Tajani lo ha sottolineato con il capo della diplomazia croata Gordan Grlić-Radman, con il premier Andrej Plenković e successivamente con il vicepresidente del Parlamento croato e deputato della minoranza italiana, Furio Radin. Proprio il delicato tema delle minoranze è stato toccato con l’obiettivo di rafforzare il sostegno alle reciproche minoranze nazionali: “Gli italiani si sentono a casa in Croazia, ma a noi piacerebbe vedere anche più turisti croati in Italia”, ha detto Tajani prima di annunciare che a breve verrà organizzata una riunione a Roma della Cooperazione Trilaterale Alto-Adriatica con la partecipazione di Croazia e Slovenia.

L’Italia, è il seme valoriale piantato da Tajani, è soggetto protagonista in questa macro area, non solo perché ha sempre sostenuto l’ingresso della Croazia in Schengen, o perché apprezza il ruolo che svolge la polizia croata alle frontiere con la Bosnia; ma anche per via della sua innata vocazione di dialogare multilateralmente con tutti i Paesi balcanici.

In questo senso va letta la capacità di affrontare il tema dell’immigrazione “con l’Europa”, fra Italia e Croazia vi è “perfetta sintonia sull’importanza che diamo all’area dei Balcani occidentali che rappresentano una zona strategica fondamentale per l’Europa, e per entrambi è importante anche la difesa dei cristiani presenti in quest’area”, la cui “stabilità significa anche meno immigrazione clandestina”. Sul punto si registra sia l’impegno per la difesa dei cristiani presenti, sia l’opzione rappresentata dalle pattuglie miste in Bosnia-Erzegovina per controllare il flusso di migranti.

Proprio sulla scorta dell’importanza del tema legato all’internazionalizzazione delle imprese, è stato annunciato l’evento “Business and Science Forum Italia-Serbia“, che si terrà a Belgrado il 21 e 22 marzo, con la presenza dello steso Tajani e del presidente della Repubblica di Serbia Vučić. Interverranno i principali players istituzionali e imprenditoriali dei due paesi, per programmare interventi comuni in settori trainanti come l’agricoltura sostenibile, la transizione energetica, l’agri-tech, le infrastrutture: l’obiettivo è stimolare il partenariato industriale e tecnologico.

La visita del ministro degli Esteri in Croazia e Slovenia vuole essere una risposta a chi chiedeva più costanza nell’azione del governo Meloni sui Balcani, dopo le buone intenzioni della Conferenza di Trieste e dopo le varie rivendicazioni in tal senso anche della stessa premier (Africa e Balcani sono due priorità oggettive). Ma offre spunti strutturati e iniziative concrete in chiave imprenditoriale (all’Italia) e sulla difesa dei confini Ue (con le pattuglie miste in Bosnia).

@FDepalo

Migrazioni, imprese e Ucraina. Il viaggio di Tajani nei Balcani

La visita del ministro degli Esteri in Croazia e Slovenia non solo è la risposta a chi chiedeva costanza nell’azione del governo sui Balcani, dopo le buone intenzioni della Conferenza di Trieste, ma offre spunti e iniziative in chiave imprenditoriale (all’Italia) e sulla difesa dei confini Ue (con le pattuglie miste in Bosnia)

I jet polacchi all’Ucraina sono uno spartiacque politico

Dopo la concessione dei carri Leopard da parte della Germania, la decisione polacca di inviare quattro (per ora) aerei a Kiev è uno spartiacque nelle politiche di sostegno militare all’Ucraina. Altri Paesi potrebbero seguire l’esempio

Così Africa Blues racconta il Mozambico nel 2100. La mostra

La mostra, aperta dal 17 marzo al 2 aprile, immerge il visitatore nella contraddizione del cambiamento climatico che, nei Paesi africani, è già presente e non solo futuro inevitabile. Tutti i dettagli

Vannia Gava

La possibilità di una rinascita nucleare italiana. Intervista a Gava (Mase)

Di Federico Di Bisceglie e Otto Lanzavecchia

Il nucleare gioca un ruolo sempre più importante per la decarbonizzazione, garantendo energia costante e pulita. E l’Italia, che conserva il suo patrimonio di conoscenza, può e deve riconsiderare questa tecnologia strategica. Conversazione con il viceministro all’Ambiente e alla sicurezza energetica all’indomani della presentazione del Net Zero Industry Act e del Critical Raw Materials Act

Snam ​si tiene stretto l'utile e accelera sugli stoccaggi

La società per la distribuzione del gas guidata da Stefano Venier chiude il 2022 con un risultato netto positivo per 1,1 miliardi, in sostanziale tenuta con l’anno prima. Crescono i ricavi (3,1 miliardi) mentre l’accantonamento di metano brucia le tappe. Il titolo corre a Piazza Affari

 

Dare valore all'Italia, McDonald's festeggia i 37 anni nel nostro paese all'Ara Pacis. Il video

Dare valore all'Italia, McDonald's festeggia i 37 anni nel nostro paese all'Ara Pacis [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fBn60NcGuxQ[/embedyt] In occasione dei 37 anni nel nostro Paese, McDonald’s Italia rafforza il suo impegno nelle filiere italiane e annuncia l’accordo per portare i pomodori di Pachino IGP nei propri piatti. Tutto quello che è stato detto nel convegno “Dare valore all’Italia” con, tra gli altri,…

Gli europei sostengono l’Ucraina più di prima. I numeri di Ecfr

Comunanza di vedute tra destra e sinistra; miglioramento della percezione di Usa e Ue; indebolimento della Russia. Questi i risultati di un’indagine condotta da Ecfr sulle percezioni europee della questione ucraina. Il rischio che il sostegno popolare diminuisca proviene dal caro vita e dalla crisi migratoria

Crisi della politica e dell'amministrazione. Come uscirne secondo Cassese

Di Federica Masi

Nel suo ultimo libro il professore già giudice costituzionale sottolinea come la crisi dell’amministrazione pubblica abbia riflessi su tutti gli ambiti, e non sia scollegata a un’altra crisi evidente da almeno 30 anni: quella delle politica. Come uscirne? Semplificare

Qin chiama Kuleba. Prove tecniche di dialogo Pechino-Kiev

Il ministro degli Esteri cinese prepara, in un colloquio con l’omologo ucraino, la strada alla video conferenza Xi-Zelensky. Pechino sta cercando di spingere la Global Security Initiative sui principali dossier di politica internazionale. Il risultato effettivo non è sicuro, la pubblicità è certa

McDonald's e il valore del made in Italy. L'incontro all'Ara Pacis

In occasione dei 37 anni nel nostro Paese, McDonald’s Italia rafforza il suo impegno nelle filiere italiane e annuncia l’accordo per portare i pomodori di Pachino IGP nei propri piatti. Tutto quello che è stato detto nel convegno “Dare valore all’Italia” con, tra gli altri, il ministro Francesco Lollobrigida e Joe Bastianich

×

Iscriviti alla newsletter