Skip to main content

C’è chi pensa che il bicchiere sia mezzo pieno, chi mezzo vuoto, e chi invece vorrebbe brindare perché finalmente, dopo 75 anni di storia repubblicana, l’Italia ha una donna alla presidenza del Consiglio, Giorgia Meloni, ma non solo. Alla guida del principale partito di opposizione, il Partito democratico, c’è un’altra donna, Elly Schlein, diventata segretaria lo scorso febbraio.

La domanda che riempie l’aria della Sala Nassirya del Senato in cui si è tenuta, ieri, la presentazione del libro “La candidata vincente” di Martina Carone, consulente Quorum/YouTrend e docente di Analisi dei Media all’Università di Padova, è se effettivamente una donna al potere possa considerarsi un obiettivo raggiunto oppure se la leadership femminile, di cui ci sono dieci esempi nel libro di Carone, “Da Margaret Thatcher a Giorgia Meloni, storie di donne che hanno cambiato la politica”, come recita il sottotitolo, non sia necessariamente sinonimo di progresso di genere.

Un punto certamente positivo, è che inizia a esserci uno spazio di analisi su cosa significhi la leadership femminile, ha sottolineato nel suo intervento introduttivo il senatore del Partito democratico Filippo Sensi, “un vero femminista” (cit. Chiara Gribaudo), come testimoniano le biografie politiche raccolte nel libro. “Ci interrogano anche le esperienze di quelle leader che hanno deciso di lasciare i loro ruoli, come Jacinda Arden e Sanna Marin. C’è il segno della vittoria, ma anche il suo rovescio, problematico, che ci interroga”.

Così come ci interroga, ha proseguito Valeria Fedeli, già ministra dell’Istruzione e senatrice, ora al comitato organizzativo della Fondazione Nilde Iotti, la consapevolezza che la prima donna presidente del Consiglio, in Italia ma non solo, sia conservatrice. “L’esempio della prima presidente della Camera donna ci offre spunti sul passato ma che ci uniscono al presente: Nilde Iotti fu osteggiata per le sue scelte personali, per il suo modo di vestire, eppure fu capace di aprire al dialogo”, ha sottolineato Fedeli, aggiungendo quella che ritiene una provocazione: “Una leader donna, a prescindere dalla sua estrazione politica, cambia le cose”. Eppure, ha aggiunto, non è sufficiente. “Basta vedere quello che sta succedendo con la Rai, in cui gran parte delle direzioni andranno agli uomini. Ecco, questo dimostra che una donna al potere non basta, nonostante tutti gli ostacoli superati per arrivare al vertice”.

E sulla Rai l’appello è unanime: “Essendo anche in Commissione vigilanza, l’appello che faccio alla presidente Meloni è di considerare che la parità di genere è importante”, ha detto Mariastella Gelmini, senatrice di Azione. A cui ha fatto coro Chiara Gribaudo, deputata e vicepresidente del Partito democratico, secondo cui non solo la Rai, ma anche nella scelta dei nuovi vertici di Inail e Inps bisognerebbe cercare di fare scelte innovative, “soprattutto all’Inps”. Per la deputata dem, molto vicina alla segretaria Pd, quello che distingue Meloni da Schlein è la scelta di redistribuzione del potere. “Siamo ancora tanto indietro, lo dice l’Ocse”, e solo quando “si parlerà di questioni economiche relative alle donne, su cui c’è un enorme silenzio, potremmo dire di aver rotto davvero un soffitto di cristallo”.

Eppure c’è chi dissente. Secondo Gelmini, infatti, il punto chiave per rompere l’esclusione delle donne dai luoghi di potere si chiama “merito”. “Per affermare una vera rappresentanza delle donne la parola attorno a cui tutto gira attorno è il merito. E non basta la titolazione del ministero fatta da questo governo per premiarlo veramente. La mia prima proposta di legge, quando entrai in Parlamento, fu proprio su questo: dove c’è merito, le donne emergono e ce la fanno. Accanto alla parola merito c’è quello della valutazione: le donne non hanno paura di essere valutate”.

Non è indifferente il ruolo, importantissimo, che rivestono i media nel momento in cui si parla di leader donne. Lo ha sottolineato, in conclusione, l’autrice del libro. “La campagna elettorale è il momento di sintesi estrema del vissuto di queste donne anche con qualche sgambetto. Su questo bisogna provare a ribaltare il punto di vista”, ha concluso Carone. “Madre della nazione, regina guerriera, estensione del ruolo di cura. Nasce prima la responsabilità della donna politica o prima il sistema mediatico che favorisce questi schemi?”, si è domandata l’analista, secondo cui non è un caso che siano donne dell’area conservatrice ad emergere: “Propongono degli schemi che non mettono in crisi la società patriarcale”.

C’è una conclusione? No, sicuramente tante domande aperte su cui interrogarsi collettivamente. E, come ha chiosato Nathania Zevi, giornalista del Tg3 e moderatrice dell’incontro, va bene cambiare i giocatori, ma forse è tempo di cambiare anche il campo da gioco, “come i banchi di questa sala, immaginati per le proporzioni  maschili. La forma, che è anche contenuto, forse non ci sta più tanto bene”.

La leadership femminile non basta? Le ricette di Fedeli, Gelmini, Gribaudo e Sensi

Alla presentazione al Senato del libro di Martina Carone “La candidata vincente” (Utet) si è aperto il confronto su cosa significhi la leadership femminile, se una donna al comando può bastare per aprire le porte a tutte le altre, il ruolo del sistema mediatico. Il punto di vista di Gelmini, Gribaudo, Fedeli e Sensi

Così l’International Board di Med-Or mette al centro il Mediterraneo

L’International Board è l’organo che riflette la proiezione internazionale di Med-Or. Il presidente Minniti ospita nella sede della fondazione una serie di figure internazionali di altissimo livello

È l’anno del solare (che batte il petrolio). I dati dell’Aie

Per la prima volta nella storia, gli investimenti per l’energia solare superano la spesa della produzione petrolifera. E c’è speranza di abbassare le emissioni e raggiungere l’obiettivo di 1,5°C per ridurre le temperature globali. La visione dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie)

 

Vi racconto l'attualità del pensiero kissingeriano. Scrive Valori

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il contributo del professor Giancarlo Elia Valori

Phisikk du role - Addio a Tina Turner, dono di Dio

Tina era vera energia, un dono di Dio, una parte essenziale del Creato che ti fa dire: ecco, così è perfetto. La sua musica combaciava con la sua vita, che non è mai stata facile, e che ha raccontato dei suoi dolori con la sua voce blues e delle sue orgogliose rimonte

​Ita-Lufthansa, è fatta. Ora la sfida del mercato

Formalizzato al Tesoro l’accordo per l’ingresso della compagnia tedesca nel capitale dell’ex Alitalia. Per il momento ci si fermerà al 40% ma con la possibilità di salire fino al 90%. Ora spinta a conti e piano industriale. Giorgetti: dopo trent’anni risolta una questione che condizionava il mercato

I rapporti transatlantici tra guerra, Cina e competizione tech. Il punto di Fleck (AC)

La guerra in Ucraina ha dimostrato che il legame tra Stati Uniti ed Europa è forte, ai massimi dagli ultimi trent’anni. C’è convergenza, più graduale, anche sulla Cina, e Biden ha ottimi rapporti con Meloni e Scholz. Ma gli occhi sono puntati sulle primarie repubblicane, che preoccupano gli alleati. Conversazione con Jörn Fleck, senior director allo European Center dell’Atlantic Council

De-risking dalla Cina, si lavora al Ttc. Ma le aziende…

Con la riunione del Consiglio commercio e tecnologia ormai alle porte, Bruxelles e Washington vogliono allineare i controlli sugli investimenti verso l’estero. Si tratta di espandere la spinta del G7 di Hiroshima. Il primo ostacolo sarà convincere i produttori esposti verso la Cina: ecco cosa hanno detto i ceo di Nvidia e Siemens

Riciclare di più per produrre meno rifiuti. Una ricetta sostenibile

Incrementare i tassi di raccolta e riciclo è una sfida cruciale per l’intero sistema agroalimentare, in cui l’industria dell’imballaggio riveste un ruolo fondamentale in termini di resilienza, efficienza e innovazione. Il commento di Francesca Priora, Sustainability Director Iberia & South Europe di Tetra Pak

Gli 007 italiani stanno assumendo. Ecco i profili ricercati

Cambiano le minacce al Paese, e con esse le professionalità che servono a difenderlo. Pubblicato un avviso per esperti in algoritmica per la crittoanalisi, fotointerpretazione di immagini satellitari e tecniche di machine learning per il riconoscimento biometrico. Petrelli (Roma Tre): “Sembra iniziato il processo di trasformazione digitale per rafforzare la raccolta”

×

Iscriviti alla newsletter