L’inchiesta sulla mancata zona rossa a febbraio 2020 a Bergamo si tradurrà in un processo alla scienza, come lo fu quello che la procura de L’Aquila intentò ai vertici della Commissione grandi rischi con l’accusa di non aver previsto il terremoto del 2009. Ma soprattutto sarà un processo “politico” alla politica
Archivi
Navigazione satellitare per la sicurezza del Paese. L'accordo Asi-Dis
Ecco il nuovo accordo tra l’Asi e il Dis per lo sviluppo, all’interno del programma Galileo, delle capacità necessarie a consentire l’utilizzo del servizio Public regulated service. Così da potenziare e proteggere le capacità nazionali nel campo della sicurezza che potrebbero essere messe a rischio da crisi o emergenze
Su quali assi poggia il nuovo rapporto tra Italia e India
Il peso specifico indiano, composto dal suo Pil, dalla sua proiezione economica e da tutto ciò che di positivo può comportare per le imprese italiane, è un elemento particolarmente importante nel viaggio del presidente del Consiglio: l’idea è di stringere questo legame tra due penisole altamente strategiche, l’una nell’Oceano Indiano e l’altra nel Mar Mediterraneo
Italia e Francia, il dialogo c'è. Oltre Vivendi-Tim
Il ministro per le Imprese e il made in Italy, Adolfo Urso, ha assicurato la massima collaborazione e inclusione del socio transalpino dell’ex Telecom, nella vicenda per la cessione della rete. E tra poche ore incontrerà Bruno Le Maire, a Roma. Segno di un’interlocuzione legata a doppio filo all’industria
Balzo tecnologico cinese. Il report Aspi che le democrazie occidentali devono leggere
Dal Critical Technology Tracker emerge come Pechino detiene una supremazia in 37 tecnologie sulle 44 analizzate. Rischia di allargare il suo monopolio anche su quelle del futuro, lasciando le briciole all’Occidente. Che ha una sola opzione: rafforzare la propria alleanza
Indo Pacific Oceans Initiative, perché è importante l'adesione italiana
La presidente del Consiglio Meloni annuncia da Delhi che l’Italia farà parte dell’Indo Pacific Oceans Initiative con un ruolo di leadership sul mondo della scienza e della tecnologia. Per Roma è un posizionamento importante, perché diventa una forma di presenza permanente nell’Indo Pacifico. Ecco in cosa consiste l’iniziativa
Il superbonus non sarà un supermalus per i mercati
L’esplosione del disavanzo nel 2022, figlia del ricalcolo dei crediti di imposta legati alla misura appena congelata dall’esecutivo, non innescherà la reazione dei mercati e non stravolgerà la traiettoria dei conti pubblici italiani. Parola di Oxford Economics
Equità di genere in sanità. La presentazione del Rapporto alla Luiss
L’equità di genere nel settore sanitario rappresenta ancora un traguardo lontano, in particolare nelle posizioni di leadership. Questo è quanto riportato dal Rapporto 2023 dell’Osservatorio sull’equità di genere della leadership in Sanità che verrà presentato oggi a Roma
Cosa si è detto all'Assemblea annuale di Cosmetica Italia
L’emergenza sanitaria ha riacceso i riflettori sull’importanza del comparto cosmetico e ha messo al centro del dibattito la salute pubblica e la prevenzione. Oltre a contribuire al benessere della collettività, l’industria cosmetica ha importanti e positive ricadute economiche oltre che occupazionali. Anche per questo chiede l’attenzione delle istituzioni. Tutti i temi al centro della discussione dell’Assemblea pubblica di Cosmetica Italia 2023
Primo no all’estradizione in Cina. La Cassazione fa storia
Annullata la sentenza della Corte d’appello di Ancona che aveva detto sì alle richieste di Pechino riguardanti un ex manager ricercato per presunti reati economici. Un calvario lungo diversi mesi, durante i quali il fratello in patria è stato sottoposto a “trattamenti inumani e degradanti”. L’avvocato difensore Di Fiorino: “La decisione impone una riflessione sui rapporti Italia-Cina”