Skip to main content

Mosca e Pechino assistono impotenti al protagonismo di Zelensky che da settimane monopolizza la scena internazionale, ottiene armamenti sempre più sofisticati e mobilita l’Occidente contro la Russia di Putin. Al G7 con vista sulla Cina, in corso in Giappone, il Presidente ucraino é riuscito a porre al centro del vertice dei Paesi economicamente più avanzati del pianeta la tragedia del suo popolo massacrato dall’invasione scatenata contro Kiev dal Cremlino.

Un risultato inimmaginabile appena pochi mesi addietro, che trasforma Hiroshima in una sorta di Yalta quattro punto zero e che lascia intuire come Stati Uniti, Europa e Gran Bretagna stiano già prefigurando strategicamente e politicamente gli assetti del dopo guerra e probabilmente del dopo Putin. Scenari che segnano in parte anche l’elaborazione e la metamorfosi della tragedia storica della prima città distrutta dall’esplosione di una bomba atomica. Dopo il tour in tutte le capitali europee, Vaticano compreso, Volodymyr Zelensky sulla rotta giapponese non ha tralasciato di partecipare in Arabia saudita alla riunione della Lega Araba.

Oltre a ottenere una solenne dichiarazione comune dei leader del G7 (“Noi, leader del G7, abbiamo ribadito il nostro impegno a schierarci insieme contro la guerra di aggressione illegale, ingiustificabile e non provocata della Russia contro l’Ucraina… Il nostro sostegno all’Ucraina non vacillerà…”) il presidente ucraino ha guarderà negli occhi ed ha esporrà le sue ragioni, fra gli altri protagonisti del contesto mondiale allargato, al presidente brasiliano Lula e al premier indiano Modi, finora più vicini alla Russia che all’occidente. Prossima tappa per il globetrotter Zelensky il vertice Nato dell’11 e 12 luglio a Vilnius, capitale della Lituania.

Di rilievo fra gli apprezzamenti e gli impegni manifestati a Hiroshima a favore dell’Ucraina gli interventi della premier Giorgia Meloni espressi nei colloqui con il Presidente americano Joe Biden e con il presidente francese Emmanuel Macron. Parallelamente al sostegno a Kiev, l’Italia ha confermato a Washington la definitiva disattivazione del protocollo con Pechino sulla cosiddetta via della seta, considerato un cavallo di Troia della pervasività dell’intelligence cinese sulle infrastrutture strategiche della sicurezza nazionale del nostro Paese. Nel colloquio fra Biden e Meloni si sarebbe discusso anche della prevista visita ufficiale alla Casa Bianca che il Presidente del Consiglio dovrebbe effettuare entro l’estate.

A latere degli incontri ufficiali, Zelensky ha informato il G7 sui tempi della controffensiva ad andamento lento che starebbe già provocando numerosi contraccolpi all’armata russa. Secondo gi esperti di strategie militari le truppe di Mosca starebbero cadendo nella trappola di Bakhmut, utilizzata dagli ucraini per distogliere l’attenzione dei comandi russi dal vero obiettivo della controffensiva: aggirare il fronte fra il fiume Dnipro e Mariupol e isolare la Crimea.

L’abbattimento da parte dei Patriot americani dei missili ipersonici russi, spacciati per non intercettabili, e il continuo bombardamenti sulle città ucraine, invece che a difesa delle proprie truppe, sta aggravando ulteriormente la situazione di Mosca. In caso di sfondamento del fronte da parte delle forze di Kiev, gli analisti prevedono l’implosione dell’esercito russo e una conseguente criticità decisionale del Cremlino che potrebbe lasciare il mondo col fiato sospeso, per la eventuale minaccia del ricorso alle atomiche tattiche.

Un incubo ben presente a Hiroshima, dove si palesano tuttavia anche le tenui speranze di pace riposte negli incontri che Zelensky e il Presidente russo Vladimir Putin, hanno accettato con inviati speciali di Papa Francesco, il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza episcopale italiana che si recherà a Kiev, e l’Arcivescovo Claudio Gugerotti, Prefetto del dicastero vaticano per le Chiese orientali, in partenza per Mosca. Un doppio segnale che viene dalla città giapponese epicentro della fine della seconda guerra mondiale.

Hiroshima come Yalta ma questa volta per il dopo Putin. Scrive D'Anna

Corsi e ricorsi storici fra Giappone e Ucraina. La prima città distrutta da una bomba atomica ospita 78 anni dopo il vertice internazionale che potrebbe assumere a parti invertite il ruolo che ebbe Yalta, la città della Crimea dove americani, inglesi e sovietici decisero gli assetti del dopo guerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna.

Meloni vede Scholz. Ita-Lutfhansa e sinergie industriali in agenda

Incontro a margine dei lavori del G7 di Hiroshima, in Giappone. Il cancelliere atteso a Roma a inizio giugno per sbloccare il Piano d’azione italo-tedesco

Per l’Italia saranno 35,7 i miliardi destinati al budget Difesa. Le previsioni di Global Data

Il nostro Paese è pronto ad aumentare il suo budget militare, con la previsione di raggiungere quota 35,7 miliardi di euro entro il 2028, secondo Global Data. E il governo di Giorgia Meloni sembrerebbe andare proprio in questa direzione

Così Fincantieri spinge negli Usa. Siglato accordo per la quarta fregata Constellation

Nella cornice delle diverse attività che Fincantieri sta portando avanti negli Stati Uniti si aggiunge la quarta fregata della classe Constellation per la US Navy, realizzata dalla controllata Marinette marine. Tutti i dettagli…

Numeri e strategie. Ecco come Ita si presenta alle nozze con Lufthansa

Tra pochi giorni la firma per l’ingresso del vettore tedesco nella compagnia nata sulle ceneri della disastrata Alitalia. Un traguardo che è anche un punto di partenza per la politica industriale italiana. Ora la sfida del mercato e delle low cost partendo da conti più incoraggianti di quanto si creda

Il centro d'Europa si sposta a Varsavia. Parla l'Ambasciatore Franchetti Pardo

“L’invasione russa dell’Ucraina ha evidenziato le differenze tra i vari Stati dell’Europa centrale e orientale nel loro approccio alla guerra e alla sicurezza nella regione e al contempo ha rafforzato il ruolo della Polonia quale Paese di riferimento nella regione, inclusa l’area baltica”. Conversazione con Luca Franchetti Pardo, nuovo ambasciatore a Varsavia, sulle prospettive economiche e politiche e i rapporti con il nostro Paese

Why Rome? Ripensare la città in vista dei grandi eventi

L’attrattività del mercato immobiliare romano, in particolare in vista di Expo 2030. Se ne parlerà lunedì 22 maggio alle ore 16 al Centro Studi Americani con la partecipazione di Andrea Tobia Zevi, assessore al Patrimonio e alle Politiche abitative del Comune di Roma e Renato Loiero, consigliere economico della presidenza del Consiglio dei ministri. Un evento organizzato dall’American Chamber of Commerce e JLL

A proposito della morte e lo spirito cristiano. La riflessione di Ciccarelli

Di Michele Ciccarelli

Michele Ciccarelli, docente Irc di Sacra Scrittura, Issr Interdiocesano di Capua, riflette sulle parole della scrittrice Michela Murgia, che qualche settimana fa ha affrontato il tema della sua malattia, e le reazioni di Paolo Crepet e di Dacia Maraini

Il Piemonte (non) gioca in Difesa. Intervista al governatore Cirio

In autunno dovrebbero partire i primi programmi di Diana, l’acceleratore di startup della Nato. A fine novembre inizieranno i lavori per la Città dell’Aerospazio. “Il tessuto imprenditoriale piemontese è pronto, come dimostrano i progetti di ricerca industriale per i quali sia i grandi player, sia le Pmi, sia le startup hanno intercettato importanti finanziamenti sui bandi regionali, nazionali e comunitari”, racconta a Formiche.net Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte

Queste le avete viste? Da Udine a Hiroshima, le foto della settimana

Quante cose possono succedere in sette giorni? Tantissime, soprattutto ora che tutto e tutti vengono fotografati, tanto più i politici. Ecco allora una selezione delle foto più significative della settimana, non necessariamente le più importanti né le più belle. Con una chicca finale d’archivio

×

Iscriviti alla newsletter