Da quando il presidente Biden è sceso in campo in prima persona, la distanza tra Repubblicani e Democratici sembra essersi ridotta. Ma alla data fatidica del primo giugno manca poco. La strana calma dei listini
Archivi
Obiettivo Tunisia, così l'Italia si muove per il corridoio mediterraneo
Dopo la visita del ministro dell’interno Matteo Piantedosi, ricevuto dal Presidente della Repubblica Kaïs Saïed, e dall’omologo, Kamel Fekih, cresce l’intensità dell’azione di governo che punta a bloccare i flussi migratori e a mettere in atto il Piano Mattei
Il metodo einaudiano e il digitale. Valentini all'Osservatorio della Fondazione
Aiutare la classe dirigente a cogliere, con cognizione di causa, le opportunità che la rivoluzione digitale offre all’Italia. Questo è l’obiettivo dell’Osservatorio digitale lanciato dalla fondazione Luigi Einaudi nel corso del convegno di questa mattina. Il viceministro alle Imprese: “Gli strumenti digitali sono e ancor più saranno la leva determinante per promuovere lo sviluppo delle nostre imprese sui mercati nazionali e internazionali, e anche per tutelare il made in Italy”
Chi è l’ex dipendente dell’ambasciata Usa arrestato a Mosca
Dopo la condanna di un cittadino americano in Cina anche la Russia si scaglia contro Robert Shonov, ex dipendente dell’ambasciata Usa a Mosca per cospirazione. La nuova strategia della Cia per accedere alle informazioni dal Cremlino
Il contagio cinese colpisce le amministrazioni locali. Le scuole finiscono all'asta
Nelle remote province del Dragone, devastate dalla crisi immobiliare e da due anni di lockdown forzati, per cercare di fare cassa e pagare i fornitori si è arrivati a vendere i beni delle amministrazioni, a cominciare dalle scuole. E anche le pensioni verranno tagliate
Studiare (e soprattutto capire) l'intelligence. Il libro di Andrea Canzilla
È stato presentato al Senato “Studiare intelligence” (Licosia), manuale di Andrea Canzilla che ha l’obiettivo di fornire una base accademica a chi già lavora nel settore o vuole avvicinarsi alla materia. All’incontro hanno partecipato l’autore, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Umberto Saccone, Leonardo Tricarico, moderati da Giorgio Rutelli. Ecco il video della presentazione e gli estratti delle prefazioni di Pagani e Saccone
Fazio, la privatizzazione della Rai e noi. La considerazione (amara) di Cangini
La Rai è incapace di innovare e la politica non ha il coraggio di privatizzare. Se vivessimo in un Paese sano e in una società realmente aperta, oggi le fazioni politiche non si dividerebbero tra quanti accusano Fabio Fazio e quanti lo difendono, ma… Il corsivo di Andrea Cangini
Tokyo e Londra verso un nuovo patto su tech e difesa
In occasione della missione per il G7 di Hiroshima, Sunak firmerà un altro accordo con l’omologo Kishida. Lo slancio nella relazione anglo-giapponese non può che essere di interesse per l’Italia
Economia circolare, Italia sempre più leader ma...
L’Italia rimane il Paese più circolare d’Europa, anche se negli ultimi anni ha un po’ rallentato mentre gli altri hanno accelerato: occorre fare di più per continuare a mantenere la leadership. Ecco i dati che emergono dal quinto Rapporto nazionale sull’economia circolare, realizzato dal Circular economy network in collaborazione con Enea e presentato oggi a Roma alla presenza del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin
Il ruolo degli Stati nel mundus furiosus. La lezione di Tremonti
Al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, ha tenuto un seminario partendo dal mundus furiosus, cioè dall’Europa del Cinquecento dopo la scoperta delle Americhe e l’avvento rivoluzionario degli sterminati spazi atlantici, per arrivare ad oggi. Ecco cosa ha detto