Skip to main content

È finita l’era di “Teflon Mark”, il primo ministro dei Paesi Bassi al quale nessuno scandalo si attaccava. Oggi c’è stato l’annuncio del suo addio alla politica, dopo il crollo del suo governo di coalizione legato alla questione politica dell’immigrazione.

Quattro volte premier, Rutte ha messo fine a 13 anni di potere come leader dei conservatori. Stamattina, durante un dibattito parlamentare di emergenza, il leader del governo olandese più longevo ha dichiarato che non avrebbe guidato più il Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd) alle elezioni generali previste per novembre. E che dopo il voto avrebbe lasciato l’attività politica.

“Negli ultimi giorni, le persone hanno speculato su ciò che mi motiva, e l’unica risposta è: i Paesi Bassi – ha dichiarato Rutte secondo quanto riferito dal quotidiano The Guardian -. La mia posizione al riguardo è ora del tutto inadatta. Ieri mattina ho preso la decisione che non sarò più disponibile a guidare la lista Vvd. Quando subentrerà un nuovo governo, lascerò la politica”.

Uomo single, amante della bicicletta e famoso per parlare in modo diretto, il politico liberale – che ha guidato per 17 anni la formazione politica Vvc – ha avuto come bandiera la politica di asilo e di ricongiungimento familiare degli immigranti. Ora però ha deciso che è il momento di “passare il testimone”. Si dice sollevato dal fatto di sapere di avere operato bene.

Rutte aveva 43 anni quando è entrato a Het Torentje, l’ufficio all’Aja, come capo del primo governo liberale dopo quasi un secolo. La chiave del suo successo? La capacità pragmatica di trovare accordi con chiunque.

Il primo ministro dimissionario continuerà a esercitare le funzioni fino a quando non si formerà un nuovo governo in seguito alle prossime elezioni, che ancora non hanno una data. Il re dei Paesi Bassi Guglielmo Alessandro gli ha chiesto che continui a svolgere il suo incarico per gli affari più importanti, come gli aiuti all’Ucraina, per esempio.

Sul suo futuro immediato, Rutte ha detto che non sa cosa farà a breve, ma di certo non si candiderà alla segretaria generale della Nato o ad alcun incarico di alto livello nell’Unione europea, come hanno scritto alcuni media. Per alcuni giorni sarà impegnato a fare lezioni in una scuola dell’Aja.

Per il politico, la tragedia del MH17, l’aereo della Malaysia Airlines abbattuto all’est dell’Ucraina nel 2014 è stato “il momento più importante” della sua vita politica. Un’enorme sfida per la gestione del momento. L’aereo era partito dall’aeroporto di Amsterdam verso Kuala Lumpur e la gran parte dei 298 passeggeri che hanno perso la vita erano olandesi.

La coalizione del governo dei Paesi bassi è crollata a causa dei piani di Rutte di inasprire i limiti al ricongiungimento delle famiglie dei richiedenti asilo, nel tentativo di frenare i numeri o gli arrivi. Venerdì sera aveva dichiarato che l’esecutivo soffriva di divergenze “incolmabili”.

L’immigrazione è diventata una delle questioni più controverse del Paese dallo scorso autunno, quando si sono verificate scene disperate in un centro di registrazione a Ter Apel, con la morte di un bambino in un sovraffollato palazzetto dello sport.

E che succederà ora? Jesse Klaver, leader del partito di opposizione GreenLeft, dice che Rutte ha messo “gli interessi del suo partito prima di quelli del Paese”. L’esito delle elezioni generali di metà novembre è imprevedibile nel frammentato sistema multipartitico olandese, dove la fiducia nel governo è ai minimi storici.

Dopo le dimissioni del governo di Rutte, il partito PVV di estrema destra guidato da Geert Wilders “ha iniziato la campagna elettorale e le bandiere sono state sventolate per il movimento contadino-cittadino di Caroline van der Plas (BBB), vincitore a sorpresa delle elezioni provinciali di marzo”, scrive il Guardian. Il BBB corre con un programma a favore degli agricoltori in un momento in cui i Paesi Bassi devono ridurre drasticamente l’inquinamento da azoto.

Wopke Hoekstra, il leader del Christian Democratic Appeal, il tradizionale partito contadino, ha già detto che non lo guiderà alle elezioni dopo il crollo dei consensi di quest’anno, mentre il GreenLeft e Labour hanno dichiarato che chiederanno ai loro membri di formare una coalizione di sinistra per le elezioni.

Olanda

L’addio di “Teflon Mark”. Cosa attende i Paesi Bassi dopo Rutte

Amante della bicicletta e del parlare diretto, dopo 13 anni alla guida del governo Mark Rutte si ritira della politica e lascia un Paese profondamente diviso. A fare crollare la coalizione la questione degli immigrati

Quale Nato dopo il nuovo Concetto strategico? Le riflessioni di Natalizia e Termine

Di Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine

Come cambieranno le relazioni transatlantiche dopo l’approvazione dell’ultimo Concetto strategico da parte dell’Alleanza Atlantica? A questo interrogativo risponde il volume curato da Gabriele Natalizia e Lorenzo Termine del Centro studi Geopolitica.info di cui proponiamo un estratto

Privacy Shield, accordo Ue-Usa sui flussi dei dati. Ora la sfida legale

Dati e privacy, risolto lo stallo Ue-Usa. La terza è la volta buona?

Con la decisione di lunedì (e nonostante il parere del Parlamento Ue), Bruxelles ha approvato gli sforzi dell’amministrazione Biden per migliorare il trattamento dei dati personali dei cittadini europei sul suolo statunitense. Palla ai critici, e alla Corte di giustizia europea

L’opportunità di essere al di sopra delle aspettative. Scrive Monti

Uno dei punti più controversi del nuovo codice degli appalti è legato alla possibilità, che viene concessa alle pubbliche amministrazioni, di eseguire degli affidamenti diretti (per lavori inferiori a 150 mila euro), senza passare per una procedura di gara. Rischio o opportunità? La sfida è diffondere una cultura della fiducia

La magistratura deborda perché la politica glielo consente. Il corsivo di Cangini

Non c’è mai stato un colpo di mano dei magistrati: l’abrogazione dell’immunità parlamentare, la fine del finanziamento pubblico ai partiti, l’introduzione di fattispecie penali a dir poco scivolose come il traffico di influenze, la rinuncia ad introdurre qualsivoglia forma di responsabilità rispetto alla qualità del lavoro degli uffici giudiziari sono tutti esempi di come la politica abbia spalancato le porte all’intervento delle toghe. Ora dovrebbe riconquistare la propria sovranità. Ma per farne cosa?

Dal Mediterraneo al 2% per la Difesa. Ecco i dossier italiani a Vilnius

Al vertice Nato di Vilnius, l’Italia si presenta con una serie di dossier cruciali, dalla spesa militare al 2%, alle iniziative per la prodizione di munizionamento e per l’innovazione per la Difesa, fino alla sfida del Mediterraneo allargato, area di principale interesse nazionale, le cui fragilità dovranno essere affrontate da tutti i Paesi alleati

Popolari, ora parte la “ricomposizione” politica ed organizzativa. Scrive Merlo

La manifestazione di venerdì 14 luglio a Roma, promossa dall’Associazione “Tempi Nuovi – Popolari Uniti” e coordinata da Beppe Fioroni, può rappresentare un primo passo per ridare slancio, vigore e vivacità ad un pensiero politico che, malgrado tutto, ha conservato una straordinaria modernità ed attualità nella cittadella politica italiana

​La Cina è (quasi) in deflazione. E gli investitori puntano al resto dell'Asia

Nonostante i numerosi tentativi della Pboc di semplificare l’afflusso di denaro nell’economia, mantenendo i tassi bassi, la domanda nel Dragone continua a scendere, trascinando con sé i prezzi. Segno di un’economia che ha smesso di consumare​

Opere pubbliche, Ferrovie e la cultura dell’ascolto. Il progetto "Cantieri parlanti"

Di Miro Scariot

I “Cantieri parlanti” inaugurati da Ferrovie dello Stato vanno nella direzione della condivisione del sapere, quella della dialettica costruttiva tra aziende e stakeholder, cioè un anticorpo contro la sindrome Nimby/Nimto. L’intervento di Miro Scariot, esperto di relazioni istituzionali

Niente ufficio Nato a Tokyo (per ora). L’agenda di Kishida al summit

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Prima Vilnius, poi Bruxelles. Il primo ministro giapponese in missione per rafforzare la cooperazione nell’Indo-Pacifico e la difesa dell’ordine internazionale libero e aperto. La Francia si oppone all’istituzione di una sede di rappresentanza per non irritare la Cina

×

Iscriviti alla newsletter