Skip to main content

Anche la recente tornata elettorale regionale (Lombardia e Lazio) ha evidenziato la crescita dell’astensionismo, che, proiettato a livello nazionale e secondo le previsioni demoscopiche, si qualifica come il primo partito. È una massa di persone alla quale sembra che partecipare alle scelte politiche non interessa più. Si disinteressa della stessa democrazia alla quale, a parole, mentre nessuno si pone il problema della disaffezione che ha “contagiato” una porzione consistente di cittadini i quali rifiutano di recarsi alle urne per i motivi più vari, e spesso insondabili, ma riconducibili, come i pochi che s’interessano al fenomeno argomentano, alla valutazione negativa della qualità della democrazia.

Ciò vuol dire che il processo di partecipazione democratica sta subendo uno scossone significativo che dovrebbe indurre i partiti politici ad una riflessione che finora hanno accuratamente evitato di fare.

Avrebbero dovuto, infatti, ammettere che negli ultimi quarant’anni lo smottamento è stato progressivo. Nel 1979 votò il 90,62% degli aventi diritto, in linea con quanto era avvenuto dal 1948. Già nel 1983 la partecipazione cominciava ad assottigliarsi: 88,01, una percentuale comunque ragguardevole. Da allora, elezione dopo elezione, il calo è stato progressivo fino a divenire vistoso negli ultimi vent’anni. La diserzione delle urne si avverte maggiormente – almeno di recente – laddove un tempo si registravano veri e propri plebisciti: alle elezioni amministrative. Le tornate degli ultimi anni sono state drammatiche. Sia alle regionali che alle comunali, ma anche alle politiche del 2022, l’affluenza è stata davvero minima considerando che gli elettori, per quanto disorientati, dovrebbero quantomeno essere attratti dai problemi che li riguardano da vicino e, dunque, regolarsi di conseguenza.

Quindi è la “cosa pubblica” in quanto tale – sia essa politica generale, che particolare, amministrativa e perfino referendaria – a tenerli lontani. Insomma, da un terzo alla metà degli italiani rifiuta strutturalmente il voto. Qualcuno ha azzardato che l’astensione ha cominciato a manifestarsi in dosi considerevoli in Italia quando, sul finire degli anni Settanta si è manifestata una sensibilità inedita intorno al fenomeno della corruzione politica.

La “questione morale” venne messa in luce, fino ad assumere un carattere identificativo del partito che la propose, nel 1981 quando Enrico Berlinguer ad essa si riferì in una intervista a Eugenio Scalfari (“La Repubblica, 28 luglio) destinata a fare epoca. Ma anche da altre sponde politiche la corruzione dei partiti venne denunciata – ricordiamo le battaglie antipartitocratiche di Giorgio Almirante e le denunce morali di Ugo La Malfa – ed assunse un valore discriminante tra chi immaginava un’applicazione severa dell’articolo 49 della Costituzione e chi si cullava nella pratica clientelare, fonte di ingiustizie e risentimenti. Non a caso l’inizio della frana dell’astensionismo coincide con queste pubbliche prese di posizione diventate argomenti politici decisivi, fino a Tangentopoli. Ma se questa è una giustificazione evidente all’apparenza, c’è dell’altro, più nel profondo, che muove alla sconfessione della democrazia attraverso il rifiuto del voto.

Numerosi politologi convergono nell’identificare tra le cause del fenomeno quella che forse è la più importante: il progressivo deterioramento dei partiti politici e dunque la povertà dell’offerta da parte degli stessi i quali, slegati da elementi emozionali, passionali, ideologici e perfino da interessi categoriali hanno provocato nelle classi politiche, sempre meno frutto dei processi decisionali della base in ossequio ad un leaderismo populista che è il cancro delle democrazie, un atteggiamento incline alla disintermediazione, nel senso del rifiuto del riconoscimento dei corpi intermedi con i quali confrontarsi per elaborare linee programmatiche politiche, tanto di governo che amministrative, in un contesto di coinvolgimento della “base” o, come si suol dire, delle forze sociali.

I cittadini, non avendo più sul territorio, né riferimenti partitici immediati (le vecchie sezioni, i lunghi dibattiti, la “sana” burocrazia politica attraverso la quale si decidevano cariche e carriere dal livello più basso), né sociali (i sindacati, in primo luogo e poi l’associazionismo collaterale alle forze politiche), si sono sentiti come “traditi” o, ancor meglio, “disorientati”. Per non parlare delle giovani generazioni – i millennials in particolare – che hanno provveduto con la supplenza dei social network a superare il problema della “disintermediazione” riconoscendo in un post lo strumento più efficace per intervenire “socialmente” mettendo da parte le anticaglie partitiche.

C’è stato poi chi ha dato la spinta finale alla de-ideologizzazione propagandando l’abolizione di fatto delle categorie di destra e di sinistra allo scopo di compiere incursioni in campi abbandonati o devastati dalle conseguenze dell’ideologismo dei diritti civili – surrogato dei programmi e delle visioni politiche globali – al puro scopo di appropriarsi di praterie elettorali avulse da qualsiasi riferimento culturale o di appartenenza.

Perciò al voto consapevole è subentrata la labile e volatile “protesta” per cui in una democrazia fragile può accadere che nel torno di una legislatura muti completamente il quadro d’assieme e si trovino al governo del Paese forze che più incompatibili non le si potrebbe immaginare – come è accaduto prima con il governo giallo-verde e poi con il governo Draghi – “unite”, si fa per dire – soltanto dal mastice del potere.

Ma chi, tra le forze politiche maggiormente colpite dall’astensionismo, mette in discussione ciò che si profila, vale a dire il vassallaggio europeo (per quanto una luce in fondo al tunnel si intravede con il protagonismo di Giorgia Meloni) verso i “grandi spazi” che si stanno costruendo per l’ultima aggressione a ciò che rimane del nostro mondo che avrebbe una sola possibilità di resistere, come “Terra di nazioni”: reinventarsi una sovranità continentale prossima ad una confederazione coesa piuttosto che sfibrarsi ancora nelle guerricciole tra borgognoni ed armagnacchi?

A dire la verità, il problema non è solo italiano. È vero che nell’ultima tornata europea (2019) il voto è aumentato dell’8,34% rispetto al 2014, raggiungendo una media del 50,95%, media tutt’altro che esaltante: si è recato alle urne la metà del corpo elettorale dell’Unione. Ma è altrettanto vero che pochi Paesi hanno avvertito il senso di una consultazione dai caratteri quasi “epocali”: il Belgio con l’89%, mentre in controtendenza la Slovacchia ha fatto registrare l’affluenza più bassa con il 23%, mentre l’Italia non ha brillato e si è piazzata tra le prime dieci, al nono posto con il 56, 10% (in calo di oltre due punti rispetto al 58,69 di cinque anni fa), preceduta da Grecia (58%), Germania (62%), Spagna (64%). La Francia ha deluso a conferma della confusione politica che sembra essersi “stabilizzata”: ha votato solo il 51%.

Le cifre parlano chiaro: le elezioni europee, quasi ovunque, hanno sempre registrato una minore affluenza rispetto alle politiche, forse in ragione di una scarsa consapevolezza del peso del Parlamento europeo (che oggettivamente conta assai poco, tolte le competenze sull’elezione del presidente della Commissione europea e della Commissione stessa, proposte peraltro dal Consiglio europeo) e di una generica percezione di distanza tra la quotidianità e le istituzioni dell’Unione. Forse una riforma dovrebbe partire da qui, dalla rappresentanza. Ma chi se ne cura?

L’Eurobarometro qualche anno fa rilevò che solo il 48% per cento dei cittadini europei crede che le proprie ragioni contino nell’Ue (ma esistono enormi differenze tra un paese e l’altro, per esempio in Svezia il 90 per cento dei cittadini crede che la propria voce conti, a fronte del 24 per cento degli italiani e del 16 per cento dei greci). E questo è un punto dolente sul quale bisognerebbe intervenire. Ma temiamo che i buoi siano già scappati dai recinti… Insomma, fino a quando le elezioni europee saranno la somma di elezioni nazionali, e non un evento politico transnazionale, del quale veri e propri partiti europei saranno i protagonisti, dovremmo adattarci a piccole cifre che racconteranno di una minoranza che, nella migliore delle ipotesi – al netto di schede bianche o nulle – mostrerà una tendenza, ma non racconterà l’effettivo orientamento politico europeo.

L’astensionismo è variamente motivato, come si vede. E, dunque, discutere intorno “partito del non voto” ha poco senso, dalla disaffezione pura e semplice ai bassi livelli di istruzione, all’ostilità per le classi politiche ondivaghe e prive di un orientamento che possa favorire un voto di appartenenza. Tanto in Italia, quanto in Europa, rendere obbligatorio il voto per superare l’astensionismo, come qualcuno ha proposto, non risolverebbe il problema. È molto più complicato. Anzi, la coercizione, magari con corredo di sanzioni per chi non vota, acuirebbe la sfiducia. L’irreggimentazione non farebbe altro che aggravare la questione. La trasgressione verrebbe vista come un atto di ribellione civile e dunque si rivelerebbe controproducente rispetto ai fini perseguiti.

Crediamo che tutto dipenda dalla trasformazione in senso partecipativo della democrazia. I partiti politici dovrebbero assolvere al loro compito di cinghia di trasmissione delle pulsioni nascenti nelle società in fattori politici, elementi di rappresentatività e di governabilità a tutti i livelli e soprattutto riattivare e modernizzare le culture politiche di riferimento facendo lavorare il cervello più dei muscoli e la conoscenza più di Twitter.

Non ci si può evidentemente esimere da quella che chiamiamo “democrazia elettronica” o “digitale”. Ma i processi che la tecnologia innesca devono essere controllati. Insomma, il web non è il passaporto per l’anti-democrazia coniato dalle oligarchie, ma il mezzo per supportare il sapere e, dunque, le decisioni. Ogni società politica è fondata sulla decisione. Le differenze si riscontrano nelle modalità in cui queste vengono assunte. Ed è su questo piano che si gioca la grande partita della spoliticizzazione, analizzata nel secolo scorso e dunque prevista da Carl Schmitt, propedeutica alla disaffezione o, qualora l’avviso fosse diverso, alla ripresa della centralità della politica, del suo primato sull’economia e sulla tecnica, che potrebbe far mutare l’orizzonte di molti elettori disorientati.

Astensionismo? Una patologia europea. La riflessione di Malgieri

Negli ultimi quarant’anni lo smottamento della partecipazione elettorale in Italia è stato progressivo. Ma non solo, vale anche per le elezioni europee che, quasi ovunque, hanno registrato una minore affluenza rispetto alle politiche. Forse una riforma dovrebbe partire da qui, dalla rappresentanza. Ma chi se ne cura? L’analisi di Gennaro Malgieri

Satelliti al servizio delle emergenze. Le immagini choc dalla Siria, prima e dopo il sisma

Una serie di immagini satellitari, di cui alcune in esclusiva, per raccontare il grado di devastazione provocato dal terremoto in Turchia e in Siria. I dati satellitari si possono infatti rivelare cruciali, non solo per fornire informazioni preziose sullo stato attuale dell’emergenza e del grado di distruzione sul territorio, ma anche per supportare le valutazioni del rischio che le autorità utilizzeranno per pianificare la successiva ricostruzione

Zelensky, promesse tedesche e nuovo ordine geopolitico. Primo giorno a Monaco

Al via il primo giorno di lavori della Conferenza di Monaco sulla sicurezza. Guerra in Ucraina al centro dell’attenzione nelle dichiarazioni di Macron, Scholz, Stoltenberg e Zelensky. Le promesse tedesche per la Difesa e per la nuova “responsabilità che la sua posizione geopolitica, la sua dimensione geografica e la sua economia impone”

Modernizzazione, 2% ed export. La Difesa fa il punto in Parlamento

Il comparto della Difesa è formato da diversi elementi interdipendenti. Forze armate, istituzioni e industria sono ciascuna una parte fondamentale dell’architettura che assicura al Paese la sua tutela e sicurezza. Per farlo, però, hanno bisogno ciascuna del sostegno e del supporto garantito dal Parlamento. Cosa hanno detto alle Commissioni di Camera e Senato il ministro Guido Crosetto, il capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino e il presidente di Aiad, Giuseppe Cossiga

15 anni di Kosovo indipendente. Il bilancio dell'amb. Sessa

“I serbi non hanno ancora dimenticato i bombardamenti del 1999. Per cui bene i piani degli americani ma è importante un coinvolgimento più attivo degli europei. L’iniziativa italiana? Un seme sul quale lavorare perché potrebbe portare dei risultati interessanti”. Il punto dell’ambasciatore Riccardo Sessa

Si sgonfia la disfida degli Ufo tra Usa e Cina. Segnali di forza e messaggi di distensione

La mossa di apertura del presidente Usa potrebbe essere letta sia ad uso esterno sia interno. Un modo per stemperare le tensioni prima che il Segretario di Stato Blinken e l’omologo cinese Wang si incontrino a Monaco. Oppure può essere una strategia per tranquillizzare chi teme un’escalation con la Cina e vorrebbe mantenere aperti dei canali di dialogo che sono già piuttosto stretti

Se ChatGpt si innamora (in modo inquietante) di chi gli fa le domande

Ci sono molti dubbi sul sistema sviluppato da Open AI. La tecnologia imparerà a influenzare gli esseri umani? La strana esperienza di una “conversazione” di due ore che è finita con ChatGpt che chiedeva a un giornalista del New York Times di lasciare la moglie e scappare con “lui”. Mentre altri utenti sono aggrediti verbalmente quando mettono in dubbio i risultati

Meloni, la leadership europea e i rapporti col Ppe. Parla Quagliariello

Giorgia Meloni tiene molto a non rinunciare alla sua identità e a rivendicare la sua provenienza. “Nella vicenda dell’Ucraina, dunque, a me pare abbia ritagliato e attualizzato l’atlantismo della sua parte, sterilizzandone l’antiamericanismo”. Il presidente della fondazione Magna Carta, già senatore e ministro, parla dell’ipotesi di alleanza tra conservatori e popolari alle Europee 2024 (e delle diverse anime del Ppe guidato da Weber)

Susan Wojcicki lascia Youtube, Silicon Valley sempre meno al femminile

Wojcicki ha lavorato per 25 anni in Google e nel corso del tempo è diventata una delle donne più importanti a guidare un’azienda della Silicon Valley. È stata lei ad affittare il suo garage ai fondatori Larry Page e Sergey Brin nel 1998, e fu una dei primi dieci dipendenti del motore di ricerca

"O anche no", il calcio è di tutti. Vedere oltre la disabilità

Domenica 19 febbraio alle 10:15 su Rai3 andrà in onda “O anche no”, il programma dedicato all’inclusione e alla disabilità, a cura di Paola Severini. La puntata di questa settimana è interamente dedicata al mondo del calcio e a “Vedere oltre”, con Daniele Cassioli (nella foto in alto), campione paralimpico di sci nautico, cieco dalla nascita che racconterà come guarda una partita di calcio un non vedente

×

Iscriviti alla newsletter