Da giorni non si hanno più notizie dell’imprenditore cinese, banchiere delle Big Tech, numero uno e fondatore del gruppo China Renaissance, specializzato in investimenti tecnologici. E il titolo in Borsa perde metà del valore
Archivi
Alla Bce scoppia la guerra dei tassi. La Germania punta i piedi
L’economista Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo dell’Eurotower, risponde al rappresentante italiano nel board, Fabio Panetta, che chiedeva maggiore prudenza sui rialzi. L’inflazione è il nemico pubblico numero uno, la linea della Lagarde non è in discussione
Cosa c'è dietro le mosse di Prigozhin, capo della Wagner
Il capo della Wagner cerca di diventare un player ineluttabile per le dinamiche russe. Prigozhin ha scelto la via pubblica per aumentare il suo status, ma il rischio è che lo Chef di Putin finisca scottato da questa eccessiva esposizione
A Difesa di Taiwan. Perché il vice-segretario Chase sbarca sull'isola
Michael Chase è tra i più alti funzionari del Pentagono a visitare l’isola. Una mossa che Pechino non prenderà bene in un momento in cui le relazioni tra i due Paesi sono ai minimi storici. Ma gli Usa vogliono ribadire il sostegno al governo di Taipei, un anno prima di elezioni che saranno fondamentali per la stabilità della regione
Come il sisma può far tornare il dialogo tra Occidente e Assad. Parla Politi
“Un’intesa umanitaria tra siriani e israeliani sarebbe un passo avanti importante. L’Italia? Ha il profilo giusto per svolgere un ruolo: non è stata assolutamente così in prima linea contro Assad, mentre sta gestendo la guerra in Ucraina, rapporti con la Francia non semplici, la diversificazione energetica e la possibile partecipazione a proporre un segretario generale della Nato”. Conversazione con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation
Israele e la strategia di Leonardo per l’innovazione. Parla Savio
Il rafforzamento di Leonardo nel mondo segue un approccio strategico che mira a una presenza strutturale di lungo periodo utilizzando le leve a disposizione del gruppo, a partire dall’innovazione. Ne sono un esempio i recenti accordi con Israeli Innovation Authority e Ramot. L’intervista ad Airpress di Enrico Savio, chief strategy and market Intelligence officer di Leonardo
La Via della Seta deraglia. Crollo dei traffici ferroviari Italia-Cina
Il volume dei trasporti in Italia è diminuito del 91,62% rispetto al 2021 nonostante la nuova tratta Wuhan-Milano. L’unico dato positivo è quello dell’Ungheria, che da attore secondario ha compiuto un importante balzo con un aumento del volume di merci del 1.266%
“Divide et impera”. Il viaggio dell’inviato di Xi a Parigi e Roma
Wang Yi è in missione per rilanciare la cosiddetta cooperazione “win-win” promettendo di slegare geopolitica e affari ma senza abbandonare la tipica strategia cinese con l’Ue. L’Europa (forse) è cambiata e ha una richiesta chiara: responsabilità sulla guerra in Ucraina
Ecco lo stato della propaganda russa in Italia, secondo Mikhelidze (Iai)
Uno studio dell’Isw fa luce su come le agenzie russe mettano in atto le proprie strategie di disinformazione. L’Italia presa come caso studio, tra annunci apocalittici sul nucleare e volontà di inibire il supporto all’Ucraina. Mikhelidze (Iai) spiega lo stato della propaganda russa nel nostro Paese: “I propagandisti non demordono, ma senza esercitare eccessiva influenza”
Cosa porterà Tajani sul tavolo di Monaco
L’ultimo presidente del Consiglio ad essere presente è stato Mario Monti nel 2012, Meloni doveva esserci ma l’influenza la costringe al forfait: come da programma ci sarà il ministro degli Esteri. La presenza italiana assume un significativo peso specifico, perché si inserisce nella complessità delle risposte geopolitiche da fornire alla guerra in Ucraina in questo secondo anno di conflitto