La Wagner ha offerto a una delle forze combattenti sudanesi il “pacchetto completo” dei suoi servizi, spiega il direttore del Cesi, Marco Di Liddo. Per questo i paramilitari russi sono interessati a un lato della partita interna a Khartum
Archivi
Intelligenza artificiale, ecco come si sta muovendo l'Europa
Il legislatore europeo è consapevole del fatto che i sistemi di intelligenza artificiale sono ben lontani dal costituire un settore maturo e sono, anzi, in continua evoluzione. Questa evoluzione produce vantaggi come rischi. Pubblichiamo un estratto dal libro dal titolo “Lo Stato digitale” (Il Mulino) scritto da Luisa Torchia, professoressa di Diritto amministrativo presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre
Così le spie russe agiscono in Francia sotto copertura diplomatica
Il capo del controspionaggio ha spiegato all’Assemblea nazionale quanto e come il Paese sia esposto alle interferenze russe, anche tramite la disinformazione
Efficientamento energetico e risparmio idrico. Gli obiettivi di Fs
Fra le azioni che Ferrovie dello Stato sta mettendo in campo c’è un efficientamento della rete di illuminazione e degli impianti di riscaldamento dei treni. Il gruppo ha fissato al 2040 l’obiettivo di carbon neutrality
Ecco cos’ha fatto la propaganda cinese sul video del Dalai Lama
Tre le narrazioni alimentate da Pechino. “Gli account che hanno commentato sono stati quelli solitamente più aggressivi”, spiega Etienne Soula dell’Alliance for Securing Democracy
L'Italia di nuovo nel grande gioco geopolitico. Il dopo Londra visto da Checchia
“La visita a Westminster? Privilegio concesso a pochi. Vedo segnali molto importanti che mi confermano come oggi, all’interno dell’Ue, l’Italia del governo Meloni sia l’interlocutore forse più credibile per il Regno Unito oltre che essere la punta di lancia dell’atlantismo su questo lato dell’oceano, ma anche per gli Stati Uniti, in una triangolazione virtuosa”. L’analisi dell’ambasciatore, già Ocse, Nato e in Libano Gabriele Checchia
Mai sottovalutare la frustrazione dei parlamentari. Il corsivo di Cangini
Giovedì sono mancati i voti della maggioranza per lo scostamento di bilancio alla Camera. Nonostante la legislatura sia iniziata da appena sei mesi, i parlamentari hanno già raggiunto livelli di guardia di insoddisfazione. E questo accade per due ragioni. Il corsivo di Andrea Cangini
Finti poveri e finti ricchi nella fiscalità all’italiana secondo De Tomaso
Le cifre ufficiali sul tasso di povertà sono smentite dal cospicuo tenore di vita di larghi strati della popolazione. Il secondo lavoro sta a cuore e rende più del primo. Sarebbe giunta l’ora di porre rimedio a questa socio-patologia paradossale. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Bluesky soffia gli utenti a Twitter, per colpa di Musk
La piattaforma decentralizzata ha registrato giovedì un boom di nuovi utenti, tra cui Alexandra Ocasio Cortez e lo scrittore Dril. Alcuni motivi potrebbero essere ritrovati nelle recenti novità del social del miliardario di Pretoria, che non sono piaciute a tutti (Ue compresa)
Culle vuote, verso il declino demografico? L'opinione di Malgieri
Gennaro Malgieri riflette sulla costante decrescita della popolazione italiana, “un male tutt’altro che oscuro che lascia vuote le culle dell’Occidente, un fenomeno che ne muterà i connotati”