A Viale dell’Astronomia la conferenza annuale di Confindustria Energia, con Paolo Scaroni, Claudio Descalzi, Giuseppe Ricci, Stefano Venier, Guido Brusco e Carlo Bonomi. Spunti e riflessioni sulla partita delle partite
Archivi
Come gestire il negoziato fra dittatura tecnologica e assenza di empatia. Scrive Tufarelli
Cosa vincerà in una trattativa, il genio umano e l’incontro in presenza, o la potenza computazionale, il taglio delle spese, la riduzione dei tempi? Pubblichiamo un estratto del libro “Negoziato e comunicazione negli anni ’20” di Francesco Tufarelli e Monica Didò, edito da The Skill Press
Mattarella in Cile, Salvini a Milano. Queste le avete viste?
Basta un cellulare per diventare fotografi? La risposta ai filosofi. Ma certamente basta per raccontare quello è successo negli ultimi sette giorni. Torna la rubrica fotografica “Queste le avete viste?”
Ecco perché Vienna ha la moglie neutrale e l'amante russa
Gli interessi dell’Austria in Russia sono numerosi, e Mosca vede di buon grado l’amicizia con Vienna. Ma il rapporto tra le due non è assolutamente strutturato su base paritaria. E da Paese neutrale l’Austria rischia di diventare un cavallo di Troia
Mutui, ecco il (vero) peso dei tassi. Ma il governo entra in azione
Perché debbo molto a Forlani. Il racconto di Rotondi
Gianfranco Rotondi ricorda di Arnaldo Forlani lo sprone a non mollare mai, senza false illusioni. Il messaggio autentico della Democrazia Cristiana, benché molti Dc rinnegarono il segretario. L’esempio del potere discreto e della capacità di fare politica con lo stile dei galantuomini
Forlani, una vita al vertice sempre rifuggendo dal potere. Il ricordo di De Tomaso
Presidente del Consiglio, segretario Dc, ministro, rinunciò al Quirinale a pochi voti dal traguardo. Mediatore nato, legò con decisori conclamati come Fanfani e Craxi. Il ricordo di Giuseppe De Tomaso
La maledizione italiana e la “rivoluzione” garantista di Giorgia Meloni
Con l’Italia calata, sia pure da non belligerante, in un contesto bellico, col Pnrr da gestire, la crisi migratoria da fronteggiare e le riforme da avviare, appare sconfortante doversi occupare anziché di alta politica di bassa cucina giudiziaria. È la maledizione italiana. Il corsivo di Andrea Cangini
Diagnosi precoce e Ssn. Il dibattito della Fondazione Roche
Il valore degli screening oncologici e le diagnosi precoci al centro del confronto promosso dalla Fondazione Roche, per far dialogare sul tema politica, industria, accademia e associazioni dei pazienti
Pechino prova a sfruttare le scorie di Fukushima per dividere Tokyo e Seul
Stop all’import di cibo da dieci prefetture giapponesi per motivi di sicurezza: la mossa cinese pensata per mettere pressione su Kishida. Ma la risposta sudcoreana è netta e conferma una relazione trilaterale, con gli Stati Uniti, sempre più forte
















