Per contrastare eventuali minacce cibernetiche durante il Festival è stata chiamata anche Telsy. Le attività sono state svolte di concerto anche con Sparkle, che si è occupata della difesa delle tratte internazionali utilizzate da Rai e interessate dall’evento
Archivi
Cosa sappiamo degli Ufo abbattuti in Usa
Negli ultimi tre giorni gli Stati Uniti hanno abbattuto tre Ufo sul Nord America. Ci sono poche informazioni ufficiali, ma tutto fa pensare che più che oggetti alieni siano sistemi di spionaggio (cinesi?)
Il Sanremo di Fedez, non di Mengoni, è alle spalle. Ecco numeri e dati
I Ferragnez hanno monopolizzato le discussioni digitali sin dalla prima serata, ma accanto loro ci sono altri protagonisti. Post, interazioni e visualizzazioni della settantatreesima edizione del festival più amato dagli italiani. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
La guerra in Ucraina riduce l'antiamericanismo in Europa
Sentimento assai diffuso in ampi settori delle società europee, è in forte diminuzione dal 2022. Di fronte a potenze autocratiche, molti smettono di concentrarsi sulle differenze e riscoprono valori comuni quali la libertà individuale e il pluralismo democratico. Un fenomeno di lungo termine? Lo studio del Financial Times
L’eredità di Enrico Mattei e il futuro dello spazio italiano. Il punto di Spagnulo
Pochi sanno che l’Italia è diventata una potenza spaziale sin dagli anni Sessanta, anche grazie al presidente dell’Eni Enrico Mattei. Un’eredità da conoscere e da tenere a mente per il futuro. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
DeSantis contro Disney, si accende la battaglia tra repubblicani e politicamente corretto
Approvata la legge che darà al governatore della Florida il potere di scegliere i consiglieri del distretto di Disney World ed elimina lo statuto speciale che finora era stato garantito al più grande parco divertimenti al mondo. Dietro, la battaglia sull’insegnamento dell’identità di genere nei primi anni delle elementari, e la conquista dell’elettorato conservatore che cerca un nuovo difensore dopo aver votato in massa per Trump
Il Golfo torna centrale nel panorama finanziario globale
Il ritorno sulla scena finanziaria degli idrocarburi, con l’impennata dei prezzi energetici, hanno fatto catapultare nel vicino Oriente manager, broker e banchieri. I grandi fondi sovrani ora devono decidere come e dove investire la liquidità, anche in vista di future transizioni
Phisikk du role - Il metaverso Sanremo e gli effetti collaterali
Il festival è una cosa che in natura non esiste, creato dalla Rai. Lo spettacolo mainstream per eccellenza è l’archetipo dell’evento nazionalpopolare. C’è una covata di ragazzi furbetti, ornati di bimbi con le ali, di mammine in platea con la lacrima sul viso, di orgoglio da gay pride, a sgomitare per far notare non l’ugola, men che meno l’originalità della musica, che non c’è, ma la trasgressione casereccia, sdoganata a prescindere dalla benedizione preventiva. Il commento di Pino Pisicchio
Bandite le merci dallo Xinjiang. L’appello del leader uiguro Dolkun Isa all’Italia
Il presidente del Congresso mondiale uiguro torna a Roma dopo che sei anni e mezzo fa era stato fermato dalla Digos su segnalazione del governo cinese. A Formiche.net dice: “I rapporti più recenti indicano che i campi di rieducazione si sono trasformati in campi di lavoro e strutture carcerarie”
La lezione del Cortile dei gentili. Il cardinal Ravasi su Ratzinger
Una prospettiva cara al teologo Ratzinger e al Papa Benedetto XVI è quella che egli definiva come “la ragione allargata”. La conoscenza umana è infatti simbolica, ossia unisce diversi livelli e percorsi, da quello scientifico all’estetico, dal filosofico al teologico, dallo sperimentale al mistico. Tra Morricone e Zaha Hadid, il commento di Gianfranco Ravasi, cardinale e presidente emerito del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra