Skip to main content

La riunificazione meloniana dell’Ue è la medicina che può sanare le contraddizioni delle istituzioni europee, a patto che si riparta dai valori cristiani e dalla centralità della persona. Lo dice a Formiche.net l’ex senatore dell’Udc, Antonio Saccone che, all’indomani della trasferta a Varsavia del presidente del Consiglio, analizza le traiettorie del pensiero conservatore incanalate in quella strategia che condurrà il centrodestra alle elezioni europee del 2024.

A Varsavia Giorgia Meloni ha parlato di riunificazione Ue, non di allargamento: non è club che dice chi entra e chi no, ha spiegato. Cosa ne pensa?

Non dimenticherei che la destra italiana, quella post seconda guerra mondiale, è sempre stata favorevole alla nascita dell’Unione europea: questo di per sé è un elemento che ha segnati anche gli anni un po’ più contraddittori della politica della destra italiana che, magari, poteva far pensare ad un’uscita dall’Unione Europea. Invece oggi con la Meloni al governo è chiaro che si vogliono rafforzare le istituzioni europee. Il tema della riunificazione è centrale e si fonda su cultura e sull’identità, cioè temi il più possibile allargati.

Quali le riforme da attuare in seno all’Ue?

Ancora troppi vulnus ci sono quando si dice che vogliamo un’Europa dei popoli, significa che il popolo europeo, sovrano, dovrebbe decidere concretamente sulle sorti dell’Unione europea mentre questo oggi è demandato ai Governi perché il popolo sovrano europeo non è interpellato. Sulla riunificazione dell’Unione europea concordo con il premier quando sottolinea che bisogna consolidare le istituzioni europee e i Paesi dell’Unione europea. Allargarlo tout court francamente non serve a molto e non ci porta lontano.

Come legare le nuove politiche ai temi contingenti, come il vertice di Vilnius, la guerra in Ucraina e i futuri equilibri della nuova Commissione?

A mio modo di vedere non si tratta di cambiare lo status quo, ma Giorgia Meloni sta provando a posizionare in modo più compatibile l’Unione europea nell’alveo suo naturale. A qualcuno questo può dar fastidio? Assolutamente sì. Infatti lei si scontrerà con coloro i quali vogliono mantenere quella vecchia forma della concezione Ue legata ad un consociativismo che purtroppo rischia di tenere immobili le istituzioni. Penso che invece l’Italia stia offrendo un suo contributo non per indebolire ma per rafforzare il ruolo dell’Unione europea. Ma non è tutto.

Ovvero?

Lo dico con molta chiarezza: l’Europa è un’organizzazione internazionale regionale distinta dalla Nato che è un’alleanza di difesa militare, per cui deve anche distinguersi all’interno della Nato assumendo un ruolo da protagonista. In caso contrario svolgerebbe un ruolo secondario. Quindi ritengo strategico questo dinamismo della politica estera italiana, avallata da una premier forte ed autorevole, da un Ministro degli Esteri che è garanzia di esperienza e di appoggi in Europa. Tutto ciò colloca l’Italia in primo piano nelle relazioni internazionali.

Il primo passo di questa svolta può essere individuato nel cosiddetto modello-Tunisi, con la visita strutturata di Von der Leyen, Meloni e Rutte?

La svolta è nel successo della politica estera di Giorgia Meloni nei confronti del Maghreb e in particolare della Tunisia, ovvero avere una finestra permanente sulle vicende delle migrazioni: significa aver cambiato paradigma europea su un tema che ha proporzioni globali. L’Europa fino ad oggi ha considerato il tema marginale, perché relegato ai confini dell’Unione. Mentre la questione dell’immigrazione, tramite un’iniziativa politica e di sensibilizzazione delle istituzioni europee, produce un cambio di paradigma.

I sondaggi parlano di un centrodestra in vantaggio verso le urne del 2024.

C’è un forte vento a sostegno del centrodestra in Europa e purtroppo le vicende francesi, lo dico con rammarico, testimoniano che un modello di integrazione che si sposa con l’affievolimento dell’identità culturale europea non giova a nessuno. Non è un computo nazionalistico, tantomeno di natura razzista, ci mancherebbe, ma è il desiderio di affermare con orgoglio la propria identità: di contro affievolire la propria cultura, attribuendogli un valore paritario, non ha giovato: se si è forti della propria identità ci si può integrare in modo completo e pacifico. Se la si cancella si attenua la propria identità ed emergono le contraddizioni francesi.

Quale il ruolo del Ppe?

Sarà centrale e il mio auspicio è che vi sia una maggioranza omogenea nelle istituzioni europee, ciò che è mancato nel recente passato anche grazie ad un falso politically correct. Ciò ha indebolito l’intero sistema, per cui avere un’Italia forte che rivendica con orgoglio la propria identità nel solco delle radici giudaico cristiane significa, semplicemente, consolidare le fondamenta dell’Unione europea. Mi auguro che un centrodestra compatto vinca le elezioni e cambi alcuni pezzetti di mentalità dell’Unione europea: al centro deve esserci la persona umana e le istituzioni devono essere al servizio della realizzazione dei bisogni della persona umana. In caso di una convergenza omogenea con un risultato elettorale il più largo possibile, si aprirebbero le porte anche ai liberali, ma non a Afd e Le Pen.

Più che allargamento serve una riunificazione europea. Parla Saccone

Conversazione con l’esponente centrista: “Afd e Le Pen? Incompatibili col centrodestra. I fatti di Parigi? Affievolire la propria cultura non ha giovato: se si è forti della propria identità ci si può integrare in modo completo e pacifico, se la si cancella emergono le contraddizioni francesi”

Cosa prevede l’accordo tra Polizia e Anci sui crimini informatici

Protocollo siglato a Roma nel corso di “Missione Italia 2023”. La Polizia postale, e in particolare il Cnaipic, assicureranno l’attività di tutela dei sistemi e dei servizi informatici critici

Yellen sì, Borrell no. Cosa spiegano le visite occidentali in Cina

Nei giorni in cui inizia la missione della segretaria al Tesoro americana, Pechino fa sapere che non ci sono più spazi in agenda per la visita organizzata dell’Alto rappresentante Ue. Da sempre il Partito/Stato predilige i rapporti bilaterali con gli europei, e vuole sganciare Washington da Bruxelles come linea strategica

Grano alle stelle, tra speculazione e tenuta delle aziende. Il punto di Trombini

Da una parte i rincari sul prezzo del grano dovuti all’annuncio da parte di Mosca di non voler rinnovare l’accordo per l’export del grano ucraino in scadenza tra pochi giorni. Dall’altra il rischio concreto di una speculazione, in un momento di rarefazione di materia prima sul mercato. La tenuta di tante imprese è a rischio e la crisi del settore della panificazione è strutturale

Più credito per mettere in sicurezza il territorio. Scrive il commissario Castelli

Di Guido Castelli

Il sistema del credito resta centrale nella capacità di investire sulla sicurezza del territorio, condizione necessaria per rilanciare l’economia e le comunità di un Paese chiamato a convivere con fiducia con le sue fragilità, i suoi rischi e le sue incertezze ambientali, sismiche e idrogeologiche. L’intervento di Guido Castelli, commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016

Le priorità cyber degli Usa commentate dall’avvocato Mele

Il bilancio è in linea con i pilastri della strategia nazionale. Comprendere l’agenda americana serve “non solo per posizionarci nella scia del nostro più importante alleato, ma anche per cogliere quelle che potrebbero essere per il nostro Paese alcune delle priorità politiche in questo settore”, commenta Stefano Mele (Gianni & Origoni)

Codice degli appalti, ecco perché il Building information model (Bim) cambierà tutto

Di Patrizia Polenghi

Il Bim rappresenta un nuovo approccio culturale ai progetti e necessita di una spinta motivazionale per diventare realtà. A ciò si aggiunge una difficoltà comunicativa connessa al gap generazionale tra chi si trova a gestire le strategie aziendali e che si trova ad operare nella catena produttiva. È necessario un grande sforzo di revisione degli assetti organizzativi, nonché dei protocolli e delle procedure operative, che unitamente ai quadri giuridici di riferimento, devono diventare elementi condivisi da tutti gli stakeholder. L’intervento di Patrizia Polenghi, presidente del Cda, direttore personale, Strategia e Sviluppo di Ceas

La cooperazione accademica come vettore interculturale. La visione di Med-Or

La cooperazione accademica è un vettore dello scambio culturale. La storia della dottoressa Mezerak, neo-laureata alla Luiss attraverso una borsa di studio che racconta l’impegno di Fondazione Med-Or nel Mediterraneo allargato

Spesa, concorrenza e payback. Il vademecum di Farmindustria

A tre anni dallo scoppio della pandemia, per le imprese farmaceutiche è tempo di tornare a guardare avanti, gettando nuove basi per la crescita di un settore che vale il 2% del Pil. Subito una revisione della spesa, stop al payback e meno burocrazia. E occhio alla concorrenza dei Paesi arabi​

A che punto è il Patto migrazione e asilo

Chi dice che la riforma è stata bloccata e non sta andando avanti, non conosce approfonditamente il diritto comunitario. Il voto del Consiglio europeo (capi di Stato e di governo) è stato un segnale politico, per il resto le negoziazioni continuano e la speranza è quella di approvare il pacchetto completo entro la fine dei lavori di questa legislatura europea

×

Iscriviti alla newsletter