Skip to main content

Quando la presidente del Consiglio Giorgia Meloni arriverà a Londra nei prossimi giorni troverà una sponda utile per spingere lo standing internazionale italiano, allineata e alleata per comunione di visioni e per obiettivi strategici. Nella finalità di rafforzare l’asse con i Paesi Nato e like-minded, il Regno Unito è un ponte verso l’Atlantico, ma anche un alleato presente nel Mediterraneo allargato e una spinta verso la direzione più nuova della politica estera italiana, l’Indo Pacifico.

Meloni trova al 10 di Downing Street una comunione di visione politica sia perché lei e il primo ministro Rishi Sunak appartengono entrambi alla famiglia del conservatorismo euro-atlantico, che per appartenenza demografica. Anche per questo la 46enne italiana e il 42enne inglese hanno dimostrato sintonia sin dal loro primo incontro – quando da poche settimane alla guida del governo dei rispettivi Paesi si incontrarono all’International Convention Center del Cairo a latere della Cop27.

I quattro pilastri dell’alleanza

Se l’organizzazione della conferenza internazionale sul Clima del 2021, la Cop26, aveva segnato il rinnovato avvicinamento Londra-Roma – ai tempi guidate da Boris Johnson e Mario Draghi – la relazione Sunak-Meloni ha riaffermato, se non ulteriormente rafforzato, il nuovo corso di questo rapporto storico. Su Formiche.net si descrivevano già i quattro i pilastri su cui si basa questo rapporto: l’appartenenza alla famiglia conservatrice, come detto; l’urgenza di trovare soluzioni alle difficoltà economiche che, seppur diverse, interessano i due Paesi; il sostegno all’Ucraina, alla linea Nato e nel reagire severamente alla violenza contro l’ordine internazionale voluta da Mosca con l’invasione; il lavoro fatto negli anni passati.

Se il clima è stato il tema che ha fatto ripartire il rapporto, perché argomento particolarmente sentito dai governi Meloni e Sunak – che per esempio hanno costruito indipendentemente piani per rispondere alla necessità della water security prodotta dalla scarsità di precipitazioni – i due esecutivi hanno trovato anche una comunione di interessi politici per impegni contemporanei. Sempre nel 2021, infatti, Roma era presidente di turno del G20 e Londra del G7, e dunque Italia e Regno Unito si sono trovate nello stesso momento alla guida dei meccanismi multilaterali che segnano i processi di governance globale.

A febbraio si è tenuta a Villa Madama, a Roma, una riunione 2+2 Esteri-Difesa, definita dal ministro della Difesa britannico, Ben Wallace, un’occasione per “costruire insieme un pezzo della storia futura”. Ucraina, Nato, sicurezza energetica e climatica, commercio e immigrazione sono i temi al centro della relazione tra Italia e Regno Unito che il ministro degli Esteri britannico, James Cleverly, ha voluto sottolineare prima dell’incontro a Villa Madama. Ma sicurezza e difesa sono l’architrave su cui si sta rafforzando l’amicizia tra i due Paesi. In cima all’agenda bilaterale c’è la chiusura dell’accordo bilaterale, pensato per consolidare la collaborazione tra i due Paesi in diverse aree, a partire da esteri e difesa, ma rimandato ormai da mesi a causa delle vicissitudine interne ai due Paesi e internazionali. Davanti a “sfide complesse” che richiedono “il massimo impegno comune”, “la nostra amicizia e i nostri ottimi rapporti possono fare la differenza”, ha scritto la presidente Meloni in una lettera inviata all’ambasciatore britannico, Ed Llewellyn, in occasione del Forum di Pontignano tenutosi a febbraio. La visita londinese di Meloni sarà l’occasione per trovare una data utile per la firma del bilaterale entro fine anno.

Global BrItaly?

Casualità, anche il debutto su scala globale di Meloni e Sunak è stato contemporaneo, durante il G20 di Bali. Ed è diventato un altro degli elementi che ha contribuito a creare empatia tra i leader, quasi simpatia secondo chi è a conoscenza dei rapporti inter-personali tra i due. Rapporto che c’è tutto l’interesse di rafforzare in termini strategici ampi. Le connessioni vanno dalla forte presenza di italiani nel Regno Unito all’interscambio economico in crescita, che ne 2022 ha superato i 35 miliardi di euro (con un saldo positivo per l’Italia di 19 miliardi), con gli inglesi che hanno investimenti per 26 miliardi in Italia, soprattutto in campo finanziario, assicurativo ed energetico, mentre gli italiani sono presenti in Uk con investimenti per quasi 32 miliardi, soprattutto nella difesa, nell’energia, nei trasporti e nelle infrastrutture.

E se l’Eni partecipa per il 20% al progetto UK Dogger Bank C, la terza fase del più grande parco eolico offshore al mondo (190 turbine al largo delle coste britanniche), le interconnessioni tra industrie della difesa sono un altro elemento cruciale. A unire i due Paesi adesso c’è infatti quella che viene definita un’alleanza “storica”, perfezionata a dicembre 2022 attorno allo sviluppo, insieme al Giappone, del progetto Global Combat Air Program che costruirà il “caccia del futuro”, il Tempest, un jet supersonico di sesta generazione destinato a diventare molto di più di un assetto aereo militare, ma un vero e proprio nuovo modo di affrontare il concetto di combattimento – in volo, a terra, in mare.

Un progetto che per tale ragione si porta dietro una valenza geo-strategica, in quanto unisce Londra – ossia la sponda atlantica – con Tokyo, e dunque il Pacifico, e vede in Roma un punto di fulcro intermedio. Qui la proiezione indo-pacifica di Roma trova sponda, passante per l’India – un mondo vicino a Londra – e allungandosi fino al Giappone anche incrociandosi con il concetto di Global Britain. In Sunak, Meloni trova anche un punto di gancio nei confronti della Cina, con la visione del premier britannico che ha definito le attività di Pechino “una sfida per l’ordine globale” e ha individuato nella necessità di evitare dipendenze – dalla Cina come dalla Russia – un obiettivo strategico per le crescenti “minacce alle nostre sicurezze”. In definitiva, “il viaggio ideale del governo Meloni trova a Londra, come a Nuova Delhi, una tappa determinante”, come fa notare una fonte diplomatica.

Se la Global Italy di Meloni passa anche dal viaggio a Londra

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

La visita della presidente del Consiglio nei prossimi giorni sarà un’altra tappa determinante per il suo viaggio globale. A Londra, Meloni trova la sponda di un governo vicino per comunione di visioni e interessi e un moltiplicatore dello standing internazionale dell’Italia

Sudan, la Cina alla prova di affidabilità internazionale

Sulla crisi in Sudan, la Cina sarà un attore responsabile oppure sceglierà di proteggere solo i suoi interessi, che ultimamente sono meno importanti, nel Paese? Pechino sarebbe chiamata a mostrarsi una potenza internazionale responsabile, ma probabilmente applicherà il principio di non interferenza

La Liberazione e i nostri fratelli Ucraini. Il racconto di Alli da Kyiv

La celebrazione della nostra Liberazione dagli orrori del fascismo e della Seconda Guerra Mondiale suona, per noi italiani, come un monito del tutto particolare, perché anche i nostri fratelli Ucraini possano celebrare presto una difficile, ma non impossibile, vittoria nella loro guerra di Liberazione

L’erede dello Scià arriva in Italia e scoppia la polemica

Reza Ciro Pahlavi sarà a Roma mercoledì e giovedì: prevista anche un’ospitata da Bruno Vespa. Protestano i rifugiati politici iraniani

Fusione nucleare

Fusione nucleare, i miliardari tech scommettono sul “momento ChatGPT”

Gli investitori della Silicon Valley stanno scommettendo sulle startup del settore, che negli ultimi due anni hanno prodotto risultati promettenti e attratto miliardi in nuovi finanziamenti privati. Ecco perché la rivoluzione energetica potrebbe essere a portata di mano

Rete colabrodo, sanzioni e acque reflue. I dossier di Salvini sulla siccità

Il rapporto Water Economy in Italy traccia una panoramica dello stato dell’arte della situazione idrica. Tanti gli interventi da fare a partire da una riqualificazione degli invasi esistenti, finendo con l’ottimizzazione delle acque reflue

Democrazie illiberali? Un ossimoro. Il monito di Mayer per il 25 aprile

Dopo l’invasione russa in Ucraina, gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno davanti una sfida che possono vincere solo se agiscono uniti. Oggi la priorità è difendere la libertà e la democrazia per cui i partigiani e gli alleati hanno combattuto

Il 25 aprile nella Storia di ieri e nella prospettiva del domani. Il commento di Polillo

Sono ormai passati quasi ottant’anni dal 25 aprile del 1943. Un periodo sufficiente per spingere ad una rimeditazione su quello che siamo stati. Ma soprattutto per scrutare, per quanto possibile, un futuro incerto e minaccioso… La riflessione di Gianfranco Polillo

Festeggiamo il 25 aprile senza inutili polemiche. Scrive Celotto

Il 25 aprile e il 2 giugno sono le due feste della Repubblica italiana e sono indissolubilmente legate, perché la seconda è “figlia” della prima. Davvero non capisco perché non festeggiarle tutti assieme, senza inutili polemiche storiche

Tutte le strettoie della politica economica governativa. L'analisi di Zecchini

Nonostante la vivace ripresa della crescita nel dopo pandemia, il governo per ricavare spazi di manovra in funzione della sua agenda economica deve confrontarsi, come negli anni bui della crisi debitoria, con la dura scelta delle aree in cui tagliare il sostegno pubblico per recuperare risorse da destinare al perseguimento dei suoi obiettivi. L’analisi di Salvatore Zecchini

×

Iscriviti alla newsletter