Skip to main content

Via libera alla vendita della raffineria Isab di Priolo. Dopo che le voci riguardo alle connessioni russe si sono rivelate infondate, il Consiglio dei ministri ha autorizzato la società cipriota Goi Energy ad acquisire l’impianto da Litasco, società svizzera controllata dalla russa Lukoil. Secondo il Sole 24 Ore, l’operazione varrà 1,2 miliardi di euro e dovrebbe essere conclusa “nelle prossime settimane”. Tuttavia, il governo di Giorgia Meloni ha esercitato il Golden power per porre dei paletti all’operato di Goi.

L’attenzione del governo è dovuta alla rilevanza strategica della raffineria di Priolo, che raffina 10,6 milioni di tonnellate di greggio all’anno e copre quasi un quarto del fabbisogno italiano di benzina. Inoltre, l’azienda impiega un migliaio di lavoratori direttamente e diecimila, secondo le stime del governo, dipendono dalla sua attività. E all’esecutivo premeva garantire che la raffineria, facendo largo affidamento alle importazioni di greggio russo, non venisse chiusa in seguito all’embargo entrato in vigore a dicembre.

Dunque, per evitare che i prodotti russi rientrassero dalla finestra, tra le prescrizioni imposte a Goi dal governo Meloni figurerebbero misure riguardo alle forniture da parte dell’operatore Trafigura. Non si conoscono ancora i dettagli esatti, ma si parla di un divieto decennale sul greggio di origine russa, anche se rielaborato o “riciclato” in fasi successive e con l’ausilio di Paesi sanzionati, come la stessa Russia, con annesse misure di trasparenza e tracciabilità. Le altre prescrizioni sarebbero a garanzia dei livelli di occupazione, degli investimenti nell’impianto di Priolo e degli impegni ambientali relativi ai limiti di emissioni.

C’è di più. Secondo Il Sole, con una serie di Dpcm datati 31 marzo, il governo Meloni avrebbe impartito ulteriori prescrizioni e raccomandazioni nel settore delle telecomunicazioni e posto vincoli ai piani di acquisto annuali di tecnologie 5G. Le misure riguardano Cellnex Italia e Inwit, operatori delle torri di telecomunicazione, e gli operatori di telefonia mobile Iliad Italia e Fastweb. In sostanza, riflettono quelle imposte dal governo Draghi ai piani annuali di Tim e Vodafone per favorire la diversificazione dei fornitori e limitare così la quantità di apparecchiature cinesi installate nelle infrastrutture italiane.

Priolo

Golden power su Priolo e il 5G cinese. Le mosse del governo

La raffineria Isab sarà venduta dalla russa Lukoil alla cipriota Goi Energy, ma l’esecutivo Meloni ha imposto condizioni su provenienza del petrolio, occupazione, investimenti e ambiente. E con un’altra serie di Dpcm spinge telco e operatori a limitare l’acquisto di prodotti cinesi

Innovazione al servizio dello scalo di Fiumicino. L’inaugurazione del nuovo Molo

Nel progetto di potenziamento del nuovo Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, gestito da Adr, è stato inaugurato il nuovo Molo B. Ospiterà, con i suoi circa 25mila mq, 22 gate per 6 milioni di passeggeri in partenza ogni anno e punta a rendere lo scalo sempre più green e innovativo

​Dietrofront di Pechino, il debito dei Paesi fragili si può cancellare

A sorpresa, nell’ambito delle riunioni del Fmi, il Dragone potrebbe decidere di rinunciare a parte dei crediti verso i Paesi strozzati dai prestiti capestro, in cambio di un maggior sostegno delle istituzioni locali. Ma serve il sì anche della Banca mondiale​

Gentiloni dà il via libera a Meloni. Il Def convince l'Europa (per ora)

Il commissario all’Economia, l’uomo chiamato a vigilare sui conti italiani, apprezza la prudenza che permea il Documento di economia e finanza. Ma l’esame vero di Bruxelles, arriverà più in là

Senza fumo, la mossa inglese in nome della riduzione del danno

Il ministero della Salute britannico distribuirà gratuitamente un milione di kit per “svapare” così da aiutare più inglesi possibile a smettere di fumare sigarette tradizionali. L’obiettivo è portare il numero di fumatori sotto il 5% della popolazione nel 2030. Il commento del prof. Polosa (Cohear, Università di Catania): “Un programma rivoluzionario che andrebbe ripetuto in molti altri paesi”

Macron e Cina? Un errore di valutazione, ora ceda all'Ue il suo seggio Onu. Parla Craxi

Intervista a Stefania Craxi, presidente della Commissione Esteri-Difesa del Senato: “Potrebbe mai convenire a Parigi essere considerato il ventre molle dell’Occidente? Usa e Ue sono le due gambe del mondo libero. Taiwan? Noi siamo dalla parte dei diritti umani e dell’autodeterminazione dei popoli. È fuori strada chi in Europa e in Italia pensa che, come se nulla fosse, si possano continuare a stringere accordi con la Cina. Un mondo è finito”

La deterrenza della Nato dopo l’Ucraina. Verso il Vertice di Vilnius

Formiche e Airpress, in collaborazione con la Nato Public diplomacy division, organizzano lunedì 17 aprile dalle ore 9:00 l’evento digitale “La deterrenza della Nato dopo l’Ucraina. Verso il Vertice di Vilnius”, per fare un punto insieme a de Santis, Terzi di Sant’Agata e Politi sulla deterrenza dell’Alleanza, la cooperazione con l’Ue e il contenimento della Cina alla luce della guerra in Ucraina

Il ruolo del Pnrr nella politica climatica del decennio. Scrive Rutigliano

Di Patrizia Rutigliano

Preservare la sicurezza delle forniture nei sistemi energetici di domani non significa mettere in dubbio i tempi della transizione verso l’energia pulita. Occorrono tuttavia strumenti (anche normativi) nuovi che consentano approcci più flessibili volti a garantire, in modi diversificati ma dal comune obiettivo, lo sviluppo di soluzioni innovative, infrastrutture di rete adattabili, potenziate e digitalizzate. L’analisi di Patrizia Rutigliano

Climax Po, un progetto dal territorio per la lotta ai cambiamenti climatici

Ecco cosa è stato detto in occasione del lancio del progetto europeo Life Climax Po, in linea con la Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Snacc), che riconosce il Distretto del Bacino del fiume Po come “uno speciale caso nazionale che ben si addice a costituire un’area pilota per l’adattamento climatico” attraverso la gestione sostenibile delle sue risorse idriche

Il progetto Inside Out di JR alle Gallerie d'Italia di Torino. Il video

Di Redazione

Gallerie d’Italia è il Progetto per l’arte e la cultura di Intesa Sanpaolo, la banca guidata da Carlo Messina

×

Iscriviti alla newsletter