Skip to main content

Di fronte a un quadro politico che rischia di riproporre un cliché sufficientemente noto nel panorama pubblico italiano, cioè la cultura degli “opposti estremismi”, forse è giunto il momento – e finalmente – di riscoprire, rilanciare e riattualizzare la cultura e, soprattutto, la “politica di centro”.

Certo, lo scontro politico di questi ultimi giorni ha confermato, purtroppo, una prassi anch’essa abbastanza nota nel nostro Paese, malgrado il giusto e sacrosanto invito della premier Giorgia Meloni ad “abbassare tutti i toni”.

E cioè, una sostanziale delegittimazione politica, culturale e morale – quest’ultima soprattutto da parte della sinistra che è insita nel Dna di quella parte politica – reciproca. Da destra verso sinistra e da sinistra verso destra. Ora, è di tutta evidenza che questa reciproca delegittimazione è anche il prodotto e la conseguenza di una sostanziale assenza del Centro e, nello specifico, di una vera e credibile “politica di centro”.

Certo, ci sono alcuni partiti che puntano ad occupare quello spazio politico, da sempre importante e strategico nelle dinamiche politiche del nostro Paese. Dal Terzo polo a Forza Italia ma è indubbio che, oggi, quei due partiti o cartelli elettorali – a seconda di come li si giudichi – non sono in grado, o non lo sono più, di contrastare né il “bipolarismo selvaggio” di questi ultimi tempi né, tantomeno, quella logica perversa e nefasta degli “opposti estremismi” che coltiva l’unico obiettivo di distruggere e di annientare l’avversario/nemico.

È in questo quadro che il Centro può e deve ancora giocare un ruolo decisivo negli equilibri politici e culturali del nostro Paese. E il tutto, però, può avvenire a due condizioni: che il Centro sia un luogo politico plurale e, soprattutto, che sia uno spazio politico autenticamente innovativo e dinamico. E quindi No a un Centro guidato da un partito o da partiti personali e No a un Centro consociativo, immobile, puramente geometrico ed trasformista. Insomma, c’è bisogno di riavere nel sistema politico italiano un partito di Centro e uno spazio politico di Centro che riescano, concretamente ed efficacemente, ad introdurre ingredienti essenziali che oggi purtroppo mancano.

E la conferma, paradossalmente, arriva proprio dal cosiddetto “caso Cospito”. Sia per quanto riguarda il dibattito parlamentare e sia, soprattutto, sul versante della dialettica politica quotidiana. Perché quando si arriva alla minaccia di querelare i colleghi parlamentari per le opinioni espresse addirittura in Parlamento si raggiunge un decadimento etico, politico e culturale di dimensioni gigantesche e probabilmente senza paragoni con il nostro passato recente e meno recente.

Ecco perché è drasticamente necessario un partito di Centro. Un partito, cioè, che sappia rideclinare la cultura della mediazione, la cultura di governo, la cultura riformista, il senso dello Stato, il rigoroso rispetto degli avversari che non sono mai nemici da abbattere e da annientare in un regime democratico, l’altrettanto necessario rispetto di tutte le istituzioni, la valorizzazione del pluralismo, il ruolo dei corpi intermedi, l’importanza della cultura del dialogo e del confronto e in ultima, ma non per ordine di importanza, la necessità di ricercare la sintesi e la convergenza politica e parlamentare.

Tasselli di un mosaico che, come noto, non possono essere garantiti da partiti e movimenti che fanno della delegittimazione dell’avversario/nemico la loro ragion d’essere. Ma il Centro può ripartire e la politica di centro potrà ridecollare solo se quel luogo politico è, o meglio, se sarà plurale. Al riguardo è semplicemente indispensabile che la tradizione e la cultura del cattolicesimo popolare siano nuovamente presenti e decisivi nell’elaborazione di quel progetto politico.

Certo, non è la sola cultura politica necessaria ma è indubbio che il contributo che può arrivare dai valori e dai principi di questo filone ideale può risultare, ancora una volta, decisivo ai fini della definizione di un luogo politico essenziale per la qualità della nostra democrazia, per la salute del nostro sistema politico e per la stessa credibilità delle nostre istituzioni democratiche.

Il Centro o è plurale o non è. La lettura di Merlo

È indispensabile che la tradizione e la cultura del cattolicesimo popolare siano nuovamente presenti e decisivi nell’elaborazione del progetto politico di Centro, che potrà ridecollare solo se quel luogo politico è, o meglio, se sarà plurale. Il commento di Giorgio Merlo

Deradicalizzazione, per Dambruoso ci vuole una legge contro il fondamentalismo

Le leggi sono decisive per evitare il proliferare della radicalizzazione terroristica islamica e rappresentano un impegno politico, civile ed economico di grande rilievo. La lezione di Stefano Dambruoso al Master in Intelligence del Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

L'energia sarà il pivot del bilaterale Italia-Germania

La Germania, nella rincorsa disperata a nuove forniture di gas, torna ad affacciarsi a sud passando per l’Italia, la piattaforma dell’energia del Mediterraneo. Tra le iniziative Roma-Berlino è inevitabile trovare degli insuccessi nonostante vi siano molti casi virtuosi, come quelli sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili. La Germania deve riprendere in mano la propria industria energetica e valutare bene la risposta da dare alla nuova politica Usa, scolpita nell’Inflation reduction act. L’analisi di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma energia

Intelligenza Artificiale, Europa al bivio tra regole e innovazione. La mappa di da Empoli

“Di certo è essenziale che l’Europa si doti di una regolamentazione nel campo, ma potrebbe farlo in maniera meno gravosa sull’innovazione e la competitività”, spiega Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività. Cosa vuol dire definire “ad alto rischio” ChatGpt e gli altri bot generativi? “Più ci sono attività giudicate tali, maggiori sono i costi, più lunghi sono i tempi di sviluppo dei prodotti”

Così il governo Meloni guarda all’Asia. Parla il sottosegretario Tripodi

Singapore, Giappone e Vietnam sono le tappe della missione in Asia del sottosegretario: “L’Italia ha finalmente preso consapevolezza dell’importanza strategica di alcuni partner, troppo spesso sottovaluti dai governi precedenti per pura miopia politica”. Attenzione alla Cina

C’è un pallone spia cinese nelle nostre tasche. Si chiama TikTok

La vicenda del pallone spia, e quella nuova dell’oggetto non identificato (cinese?), insegnano che è in corso un’attività di spionaggio visibile. Tuttavia il problema enorme sta nelle attività invisibili, soprattutto quelle che possono essere mascherate nel mondo digitale. Su tutto, la questione TikTok, potentissimo (e non regolamentato) strumento di raccolta dati e di propaganda

Strategia ed effetti, su Pil e non solo, delle mosse Bce contro l'inflazione

Di Domenico Mastrolitto e Giovanni Scanagatta

Rimane l’interrogativo di fondo sul perché dell’accelerazione restrittiva della politica monetaria della Bce, dopo un avvio molto cauto nel rialzo dei tassi interesse all’avvio del processo inflazionistico. Le risposte di Domenico Mastrolitto, direttore Generale Campus Bio-Medico SpA e Giovanni Scanagatta, docente UnitelmaSapienza, Roma

Influenza aviaria, la prossima pandemia?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che il mondo deve prepararsi per una probabile ondata di influenza aviaria negli uomini. Preoccupano la mutazione del virus e la diffusione senza precedenti del numero di casi

Macron è il miglior alleato della Meloni. E viceversa

Lei è espressione di tutto ciò che quelli come lui in fondo disprezzano, lui è il rappresentante perfetto di tutto ciò che quelli come lei vogliono tenere alla larga sempre e comunque. Sono fatti per non capirsi, né ora né mai. Quindi si sostengono a vicenda non accorciando mai la distanza, non perdonandosi mai un gesto, una parola, un invito. Alleati perfetti

Così la Sardegna risponde alla sfida della sicurezza informatica

L’intervento di Mario Caligiuri, presidente Socint: le profonde trasformazioni che fra breve registreranno quasi tutto il pianeta collegato a internet hanno già provocato comportamenti sociali che fanno vivere le persone contemporaneamente in tre mondi: quello fisico, quello virtuale e quello ibridato

×

Iscriviti alla newsletter