Trasmesso dal sottosegretario Mantovano al Parlamento il documento annuale sui poteri speciali: dal 2020 c’è stato un “significativo incremento” delle operazioni notificate. L’anno scorso sono state 608, di cui 519 riguardavano settori strategici. I governi Draghi e Meloni hanno esercitato un veto e tre opposizioni all’acquisto
Archivi
Produrre risorse dal suolo marziano? Ecco Space manufacturing in-situ
Il nostro Paese punta all’esplorazione spaziale del Pianeta rosso con il nuovo progetto Space manufacturing in-situ, con capofila il Dass che opera in sinergia con altre diverse realtà italiane, per trasferire sul suolo marziano un macchinario in grado di produrre manufatti utilizzando le risorse presenti su Marte
Mercosur e Ue, l’insostenibile peso delle negoziazioni
Fumata nera dal vertice di ieri. Brasile e Argentina guidano il rifiuto alla proposta di Bruxelles, puntando il dito contro le condizioni ambientali. Il ruolo dell’alternativa cinese
I dubbi del Ppe e i socialisti sempre più estremi. E i liberali... Parla Danti (Renew)
Meloni a Varsavia per rinsaldare i ranghi dell’Ecr. Tajani dà prove di apertura verso la Lega, ma esclude un’alleanza con il gruppo Id. I liberali stanno alla finestra e confermano buone interlocuzioni con i popolari. Nel frattempo, i socialisti si stanno sempre più spostando verso sinistra spinti anche dalla segretaria Pd, Elly Schlein. E questo, secondo l’eurodeputato, rende l’offerta politica di Renew sempre più appetibile
Crisi climatica e acqua, un legame sempre più stretto. Tutti i numeri
“Il nuovo Piano nazionale integrato energia e clima darà un’accelerazione allo sviluppo delle rinnovabili, e il Piano di adattamento al cambiamento climatico permetterà di programmare gli interventi. L’Italia sarà all’avanguardia su questi temi. Lo farà senza ideologia, guardando alla realtà del Paese”. La parole del ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin in occasione della quarta Conferenza Nazionale sul Clima promossa da Italy For Climate. Numeri, dati e riflessioni
Realtà vs utopia, Meloni a Varsavia sulla differenza tra conservatori e sinistra
Le giornate di studio di Ecr, alla presenza del premier, come occasione per ribadire la strategia di Fratelli d’Italia e dei partner europei per le prossime elezioni europee. Tramite il rafforzamento di un fronte conservatore, guidato dall’Italia, che si sta ritagliando il ruolo di pivot
Attività anomale (pro Russia) prima del voto italiano. Report Ecfr
Forme anomale di attività online hanno avuto un picco in vista delle elezioni politiche del 2022: energia, guerra russa all’Ucraina, sanzioni a Mosca, vaccini, euro e migrazione sono stati i temi centrali. L’Italia può fare leva sulla Commissione europea e sfrutta la sua presidenza del G7 per dare nuovo slancio alla battaglia contro la disinformazione
Le sfide perse e quelle da vincere. Il taccuino della Cida per il governo
Dall’assemblea della Confederazione dei dirigenti, presieduta da Stefano Cuzzilla, arriva un messaggio forte e chiaro all’esecutivo. Il Pnrr è la pietra angolare della crescita, Palazzo Chigi acceleri sulla revisione del Piano, perché di tempo se ne è già perso troppo. E per Urso i manager sono colonna portante dell’economia
Una risposta europea alla crisi dei valori di internet. Il libro di Viola e De Biase
Cristiano Zagari commenta il libro “Il Codice del Futuro”, di Roberto Viola e Luca de Biase, 156 pagine sulla transizione digitale, e il ruolo dell’Europa nella regolamentazione dei processi che coinvolgono la rete. Un digitale non regolamentato o mal regolamentato è un lusso che non ci possiamo più permettere
Contatti e posizioni. La visita di Yellen in Cina e le distanze con gli Usa
Ci sono decisioni prese da Washington e da Pechino riguardo a limitazioni economico-commerciali reciproche su cui difficilmente si potrà tornare indietro, perché sono state mosse da quella che viene considerata sicurezza nazionale. I contatti, come quella della segretaria Yellen, potranno continuare in un clima teso
















