Skip to main content

L’Inflation Reduction Act, un piano da 369 miliardi di dollari per investimenti verdi e sicurezza energetica (e per affrontare la sfida cinese), “è di gran lunga il più grande investimento sul clima nella storia degli Stati Uniti” ma “non è qualcosa fuori dalla tradizione degli Stati Uniti”. A spiegarlo in una tavola rotonda a cui ha partecipato anche Formiche.net è Daniel S. Hamilton, presidente del Transatlantic Leadership Network, senior non-resident fellow alla Brookings Institution, senior fellow al Foreign Policy Institute della Johns Hopkins University Sais, già vice assistente segretario di Stato per gli Affari europei.

L’era post guerra fredda è “finita”, continua Hamilton. E “non è per ciò che stanno facendo gli Stati Uniti. È a causa di quanto che sta facendo [Vladimir] Putin (con l’invasione dell’Ucraina, ndr) e di ciò che sta facendo la Cina. E gli Stati Uniti stanno reagendo a questo. Credo che anche l’Europa in molti settori stia reagendo in modo molto simile”, aggiunge. “Gli Stati Uniti hanno fatto il più grande investimento della loro storia” in questo senso, “dopo anni in cui sono stati derisi e scherniti dall’Europa per non aver preso sul serio il cambiamento climatico”, continua. Gli Stati Uniti si sono mossi, aggiunge,”in modo più serio, francamente, rispetto all’Europa” che appare ancora divisa.

La scorsa settimana Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha repertato il piano industriale del Green Deal articolato in quattro punti: snellimento del quadro regolatorio, incremento e semplificazione dei fondi nazionali ed europei, sviluppo di nuove competenze per le tecnologie green, rafforzamento della cooperazione internazionale. Inoltre, l’esecutivo comunitario ha annunciato la volontà di dar vita a un Fondo per la sovranità europea nel contesto della revisione del quadro finanziario pluriennale prima dell’estate 2023.

Tra l’annuncio della Commissione europea e il Consiglio europeo di questa settimana si è tenuta la visita dei ministri dell’Economia tedesco e francese, Robert Habeck e Bruno Le Maire, a Washington per tentare di mitigare gli effetti sull’Unione europea dell’Inflation Reduction Act. Il viaggio, come ha sottolineato anche il quotidiano tedesco Handelsblatt, è “vista con sospetto” all’interno dell’Unione europea. L’interrogativo è se i due ministri puntino ad affermare l’interesse europeo o quello nazionale.

“Dobbiamo essere competitivi a livello globale, soprattutto alla luce delle preoccupazioni relative alle economie non di mercato e ad altri Paesi, in particolare la Cina”, osserva Hamilton auspicando la volontà di “lavorare sulle differenze”. Serve però un salto di qualità: “Sia gli Stati Uniti che l’Europa hanno identificato le tecnologie prioritarie per far fronte ai loro impegni climatici. Se li si guarda e si parla con la comunità dell’innovazione, molte di queste cose stanno già accadendo. Hanno quindi identificato priorità che sono già in corso, senza parlare con gli investitori o gli innovatori. Questa voce manca nella nostra discussione. E un’altra metà delle tecnologie di cui avremo bisogno per rispettare i nostri impegni non sono ancora state inventate”. Per questo, la comunità degli innovatori e degli investitori non può essere lasciato da parte, “altrimenti non raggiungeremo” i nostri obiettivi, dice.

Che le due sponde dell’Atlantico possano raggiungere questi obiettivi da sole è “un’illusione”, continua. Basti pensare che la relazione commerciale più profonda al mondo è proprio quella tra gli Stati Uniti e l’Europa. “Dobbiamo passare a quella che ho chiamato Alleanza transatlantica per le tecnologie pulite” (Trans-Atlantic Clean Technology Alliance, Tacta), suggerisce. I numeri parlano chiaro: i maggiori investitori stranieri nell’economia energetica statunitense sono le aziende europee e le aziende di entrambe le sponde dell’Atlantico stanno giocando un ruolo di leader nella transizione globale verso tecnologie pulite. Lavorare assieme è necessario, anche alla luce delle dipendenze dalla Cina, ribadisce Hamilton. Bisogna farlo ora. Per questo, l’Unione europea non può perdere altro tempo rimanendo senza una politica industriale.

Serve un’Alleanza transatlantica per le tecnologie pulite. L’idea di Hamilton

Il presidente del Transatlantic Leadership Network spiega che l’Inflation Reduction Act “non è qualcosa fuori dalla tradizione degli Stati Uniti”. È “un’illusione” pensare che le due sponde dell’Atlantico possano raggiungere gli obiettivi green da sole, ma per lavorare insieme in Europa serve compattezza

Per Crosetto la sfida con Russia e Cina è in Africa

La sfida dell’Europa “e che l’Italia deve guidare è quella di far crescere la ricchezza e le condizioni di vita in Africa”. Il ministro della Difesa è intervenuto oggi alla Luiss al convegno “Italia, Somalia. Una relazione speciale”, organizzato dalla Fondazione Med-Or. “Abbiamo pensato di aiutare i somali in una loro base navale, per formare le loro forze armate e frenare così i pirati ed i terroristi”. E in questo progetto “l’Italia potrebbe tirarsi dietro tutta l’Europa”, ha affermato

Italia, Somalia. I perché di una relazione speciale

Ospiti di Minniti alla Fondazione Med-Or, i ministri Crosetto, Piantedosi e Tajani hanno scambiato visioni comuni sull’Africa con il presidente della Somalia, Hassan Sheikh Mahmud. Un incontro che accompagna le varie attività con cui in questa fase  l’Italia sta approfondendo le sue attività di proiezione nel Mediterraneo allargato

Elettronica si riconferma un "Great place to work"

Anche quest’anno Elettronica è stata premiata con il riconoscimento di Great place to work. L’azienda si è distinta per la qualità del suo clima aziendale e della sua cultura organizzativa. Tutti i dettagli

Perché il duo Macron-Scholz non deve impensierire Meloni. Parla Bremmer

Secondo il politologo le iniziative solitarie di Parigi e Berlino non devono stupire, né avranno grandi effetti. E negli Usa resta solida l’immagine del presidente del Consiglio: “Con la capacità di tenere a bada i suoi partner di coalizione, Salvini e Berlusconi, e la continua fornitura di aiuti militari, ha rafforzato la posizione dell’Italia come partner affidabile della Nato”

Il forte aiuto di un prete ai giuliano-dalmati. Il ricordo di Girelli

In occasione del Giorno delle vittime delle foibe, il ricordo di un prete pesarese, don Pietro Damiani, che dette vita a una istituzione, l’Opera Padre Damiani, che assicurò vitto, alloggio e istruzione a un numero molto elevato di ragazzi delle terre ex-italiane, sottraendoli ai pericoli che su di essi incombevano. L’intervento di Giorgio Girelli

Il debito e la guerra delle sovvenzioni. I consigli di De Tomaso a Meloni

Italia e Germania divise sugli aiuti di Stato che mettono in pericolo la concorrenza. Meloni continui sulla linea Draghi, riducendo il debito pubblico. Solo così avrà più argomenti per bloccare l’idea di Scholz. La guerra delle sovvenzioni si combatte soprattutto con il rigore della spesa. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Spazio per tutti. Così il Vega C porterà il Kenya in orbita

Un CubeSat dell’Università di Nairobi raggiungerà l’orbita su un vettore Vega C. La missione fa parte dell’iniziativa Access to Space for All dell’ufficio Onu dello spazio, che insieme a Avio ha selezionato l’accademia kenyota, dedicata a costruire capacità nei Paesi in via di sviluppo

Così accompagneremo Giorgia Meloni a Kiev (in treno). Kamyshin a Fsnews

Il numero uno delle Ferrovie in Ucraina, Oleksandr Kamyshin, racconta in un’intervista esclusiva a Fsnews come il trasporto ferroviario e i suoi lavoratori siano esempio di resilienza alla guerra a un anno dall’invasione russa. Aspettando il viaggio del premier Giorgia Meloni a Kiev

Le vere ragioni di Putin secondo De Giovanni. L'analisi di Polillo

Quella di Putin sarà soprattutto una sconfitta di carattere politico, ma con effetti immediati sia sul fronte militare che economico-finanziario. E allora le cose torneranno al loro posto. Questo almeno l’auspicio. Che, tuttavia, non tiene conto delle mille sofferenze imposte ad un popolo senza voce – i russi – e alle vittime principali di questa follia: gli ucraini. Ma tutto ciò fa parte, purtroppo, del “legno storto” della storia. Gianfranco Polillo legge l’analisi di Biagio De Giovanni

×

Iscriviti alla newsletter