Dal Consiglio europeo emerge la volontà dei Paesi membri di facilitare l’erogazione degli aiuti di Stato alle imprese continentali, per evitare fughe di competitività. Ma sulla creazione di un veicolo che garantisca parità di trattamento, sponsorizzata dall’Italia, resta ancora tutto fumoso
Archivi
Dieci anni di papa Francesco, la lezione di Rocco Buttiglione
La presentazione del volume “Da Bergoglio a Francesco”, curato dal professor Massimo Borghesi per Studium, è stata l’occasione per una vera e propria lezione del professor Rocco Buttiglione, che ha illustrato ai presenti il tema da lui svolto nel volume e cioè il filo che unisce il pontificato del primo papa latino americano con quello del primo papa polacco
Svolta sull'immigrazione. Europei d'accordo su una risposta comune
Al termine del consiglio, più che le polemiche con l’Eliseo, contano i risultati su un dossier primario come la gestione dei flussi: per la prima volta l’Ue mostra di aver mutato completamente prospettiva. Un cambio di passo radicale rispetto al passato, e la conferenza stampa del premier vuole anche spegnere le voci di un presunto isolamento internazionale
Addio Guaidó? I nuovi rapporti degli Usa con l’opposizione venezuelana
Anche se il governo americano non ha riconosciuto l’ambasciatore nominato da Nicolás Maduro, ha preso in custodia le sedi diplomatiche del governo ad interim del Venezuela negli Stati Uniti. E adesso?
Così ho scoperto la tragedia delle foibe. Il Ricordo negli occhi del gen. Rossi
Il generale Euro Rossi, già capo Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, fu nominato membro della commissione che deve esaminare le domande per la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati. “Un’esperienza che ha lasciato in me un profondo turbamento fatto di rabbia, sdegno e anche di colpa per aver sottovalutato in precedenza la terribile esperienza vissuta dagli esuli”
Too big to fail. Se le banche d'occidente aiutano il mattone cinese
Senza più credibilità e fiducia agli occhi degli investitori esteri, per i giganti dell’immobiliare è ormai impossibile rastrellare dal mercato la liquidità con cui sopravvivere. E allora, ecco la mossa dei grandi istituti stranieri per convincere i risparmiatori a comprare debito cinese
Portare l’etica nell’estrazione mineraria? La mossa dell’Italia con gli Usa
Roma si è unita alla Minerals Security Partnership, iniziativa lanciata a giugno dall’amministrazione Biden che in meno di un anno ha già vagliato 200 progetti approvandone 12. Ecco le ragioni della scelta
Foibe, perché oltre la celebrazioni servono i viaggi del ricordo. Scrive Menia
L’intervento del senatore di FdI, padre della legge istitutiva del Giorno del Ricordo: “Non mi stanco di raccontare le storie di chi è stato dimenticato, dallo Stato e da certa politica, e di chi è stato vittima di una barbarie senza fine che oggi va veicolata ai più giovani per insegnare loro il rispetto per la vita umana e per l’Italia”
Così il governo italiano fa breccia nella stampa internazionale
Dopo Economist, Times e Le Figaro, endorsement della Faz: “Del temuto spostamento a destra di Roma si vede poco. Meloni la più gradita in Ue, Macron e Scholz distanti”. Al-Monitor: “L’Italia sta perseguendo un ‘riequilibrio’ in Nord Africa, con l’Algeria pronta a raddoppiare le esportazioni di gas verso l’Europa e il Marocco che importa sempre più merci italiane”
Indipendenza tecnologica. Usa (e Ue) si sganceranno dalla Cina
Il consigliere della Casa Bianca Hochstein ha delineato in un’intervista i termini della sfida con la Cina sull’approvvigionamento di materie per lo sviluppo tecnologico. Washington pensa a evitare dipendenza, anche in partnership con l’Europa (come ha sottolineato la vice segretaria di Stato Sherman)