L’Information Sharing and Analysis Center si pone l’obiettivo di monitorare l’attività di manipolazione informativa condotta dagli attori esteri e di coordinare gli Stati membri per far fronte alla minaccia e smascherare i responsabili. Il quadro di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online
Archivi
Ci sarà una svolta nella politica monetaria giapponese?
Il governo è nelle fasi finali della decisione sui successori di Haruhiko Kuroda e dei due vice governatori alla Banca centrale giapponese. Le nomine saranno presentate al parlamento alla fine di questo mese. Cosa vuol dire per l’economia del Paese e chi sono i candidati
Sfida atomica. La Cina supera gli Usa sui missili balistici
Secondo una nota al Congresso del Comando strategico Usa, la Cina avrebbe più lanciatori di missili balistici intercontinentali rispetto Stati Uniti. Il vantaggio nucleare americano resta, dal numero di testate, ai missili sottomarini e aerei, ma la notizia accende il dibattito a Capito Hill, tra repubblicani che spingono per aumentare gli arsenali e i Dem che frenano
Che succede se Pechino mette un freno all'export di terre rare
Le autorità governative cinesi hanno annunciato una revisione di una lista di tecnologie e materiali soggetti a restrizioni e proibizioni commerciali. Si tratta di una mossa che rafforza la presa di Pechino lungo la supply chain delle terre rare. E che evidenzia, ancora di più, il rischio di weaponization di materie prime e filiere “green” in risposta alle mosse americane sui semiconduttori
Perché non è diventato una Luna? Il mistero spaziale dell’anello di Quaoar
È stato scoperto, grazie al telescopio Esa Cheops, dotato di potenti “occhi” costruiti da Leonardo, un anello intorno al nano pianeta Quaoar. Tutti i dettagli…
L'indipendenza energetica italiana nell'agenda di Elettricità Futura
Per una vera emancipazione dello Stivale non bastano le buone intenzioni, serve diventare un hub dell’energia. Ecco la road map emersa dal convegno di Elettricità Futura sulla strategia al 2030
La competizione (sregolata) che minaccia l'Ue. Il punto di Braghini
Di fronte a una competizione crescente, l’Ue si ritrova a fronteggiare anche pressioni di coercizione economica che possono influenzare la politica commerciale e gli investimenti nel Vecchio continente. Sulle modalità decisionali del Regolamento anti-coercizione si interrogano sia la Commissione europea sia il Consiglio
Lo smacco su Zelensky e i messaggi di Mattarella al governo. Dago su Sanremo
Secondo il fondatore e direttore di Dagospia, Roberto D’Agostino, l’assenza del premier ucraino è una brutta immagine agli occhi degli alleati internazionali di Meloni, che ha voluto dare una forte identità filo-atlantica al suo governo. E Mattarella avrebbe fatto capire, attraverso Benigni, di non aver gradito i passaggi del governo su presidenzialismo e autonomia differenziata
Zelensky a Londra incassa la promessa dei jet. E stasera vede Macron
Il leader ucraino ha parlato al parlamento britannico, ha incontrato il primo ministro e Re Carlo III con la promessa del Regno Unito di sostenere Kiev nei prossimi anni. E ottiene la promessa di jet da combattimento “nel lungo termine”. Prossime tappe Parigi e, se confermata, Bruxelles
Il "cuoco" della Wagner non vuole sfidare Zelensky, ma i suoi nemici interni
Evgenij Prigozhin che sfida Zelensky a un duello aereo non è un semplice episodio di folclore, ma nasconde un conflitto di potere interno alla Russia che vede contrapposte le strutture militari regolari e le compagnie mercenarie private, come la Wagner. Lo “chef di Putin” deve tenere alta l’attenzione su di sé e raccontarsi come un grande attore della guerra in Ucraina per vincere i favori del Cremlino contro Shoigu e Gerasimov