Soprattutto nell’attuale contesto euromediterraneo, la sola ipotesi di un rafforzamento cinese nell’Egeo solleva molti dubbi, sia negli stati europei filo-atlantici che a Washington, con cui il governo di Atene mantiene buone relazioni. Ma a cui ha preferito la Francia per l’acquisto di 18 caccia Rafale
Archivi
La coerenza politica dei cattolici? Solo con i propri "maestri"
Quando si parla di “coerenza” politica e culturale di chi continua, oggi, a riconoscersi nelle linee fondanti delle grandi esperienze politiche del passato, non si tratta di replicare goffamente ciò che non è più replicabile perché la storia scorre velocemente e non si ripete meccanicamente. Semplicemente, si tratta semmai di affrontare le grandi sfide del presente con la sensibilità e i valori del passato. Il commento di Giorgio Merlo
Cosa vuol dire "aprire la scienza" secondo Floridi, Stazi e Verona
Che cos’è la scienza aperta e perché è uno strumento di ricerca da non sottovalutare, questo il tema al centro del live-talk di presentazione della rivista Formiche con Luciano Floridi, Gianmario Verona e Andrea Stazi. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe
Carbon tax, Ue e Usa devono accordarsi sullo standard globale
Bruxelles e Washington vogliono tassare le emissioni, ma i loro approcci diversi possono scatenare nuove tensioni commerciali. E un mancato accordo può far deragliare sia la cooperazione industriale green che il processo globale di transizione. Ecco come evitare la prossima guerra dei dazi – e perché il ruolo del G-7 sarà fondamentale
Il retroscena sulla cacciata di Tucker Carlson da Fox News
Messaggi privati così pesanti da surclassare i commenti incendiari, spesso razzisti, che la ex stella di Fox News dispensava in prima serata. Che hanno portato al divorzio “consensuale”, al patteggiamento da 787 milioni nel processo e alla salvezza (per ora) della reputazione del network e della famiglia Murdoch. La ricostruzione del New York Times
Crosetto in Uzbekistan. Il ruolo italiano per la sicurezza in Asia Centrale secondo Cristiani (Gmf)
La visita del ministro Crosetto in Uzbekistan anticipa il rafforzamento delle relazioni tra Roma e Tashkent e ne segna il valore della sfera militare. Per Cristiani (Gmf) l’Italia dalla relazione e dalle dinamiche uzbeke ha molto da imparare. Ecco perché
L'Italia, la Difesa e il mancato coraggio dell'Europa sugli investimenti
Da mesi il governo di Giorgia Meloni sollecita Bruxelles a tenere fuori dal calcolo del deficit la spesa per gli investimenti strategici e in grado di far carburare il Paese. Ma nonostante le rassicurazioni più o meno velate, così non è stato. Neanche per la Difesa, un settore che si sta dedicando con risorse e mezzi al sostegno dell’Ucraina. Il disappunto di Giorgetti
La corsa verso le stelle. Lo stato attuale della tecnologia missilistica. Scrive Valori
Lo sviluppo del motore che si basi su elevata affidabilità, basso costo e modularizzazione del sistema di propulsione è diventato un fattore importante. Lo sviluppo e il miglioramento dei motori in vari Paesi vengono effettuati attorno a questo principio
Phisikk du role - Di Maio europeo, politica nazionale provinciale
Di Maio ha spesso rappresentato un problema per parecchia gente che calca le scene della politica. Coerentemente rompe con un passato che gli è ormai estraneo, fa le sue scelte, paga in prima persona anche per qualche compagno di strada sbagliato. Così aggiunge ai nemici politici di un tempo, anche i suoi ex amici che non gli perdonano il successo. Adesso è in Europa. È un italiano, e non era scritto da nessuna parte che in quel ruolo lo sarebbe stato. La rubrica di Pino Pisicchio
Che cos'è e cosa pensa il think tank Grotius che premierà Giorgia Meloni
Domani Giorgia Meloni riceverà a Londra il premio Grotius da un importante think tank di politica estera, il centro studi Policy Exchange. Come nasce e cosa rappresenta