Seguito dalle televisioni e dai giornali 24 ore su 24 mentre attraversava il territorio americano, l’aeromobile potrebbe alimentare un maggiore sostegno popolare all’approccio di Washington verso Pechino. “L’errore di Pechino potrebbe rappresentare un pallone di prova per una grande potenza”, ha sostenuto l’esperto a capo del think tank statunitense Center for a New American Security
Archivi
Cospito, la minaccia anarchica e il governo Meloni. Silenzio, parla Beppe Pisanu
“Lo Stato è sotto attacco”. L’ex ministro dell’Interno Pisanu a Formiche.net: “Sul caso Cospito tutti hanno un po’ perso il senso della misura. Ora lasciamoci alle spalle queste polemiche di basso cabotaggio”. E sul governo: “Se è vero che la politica estera è la politica, Meloni se l’è cavata più che brillantemente in questo primo squarcio di legislatura”. Sull’autonomia invece…
È tempo di una riforma dell’intelligence? Ecco perché (e come) se ne discute
Servizi segreti, Consiglio di sicurezza nazionale, vecchie e nuove sfide. Dopo poco più di quindici anni dalla riforma introdotta con la legge 124, è tempo di una nuova normativa per l’Intelligence italiana? Su Formiche.net apriamo un dibattito pubblico e partecipato
Gli italiani, i costruttori e l’energia. L'analisi di Biello
Esprimiamo il primo Contractor al mondo per l’energia da idrocarburi, oltre che per quella idroelettrica; le nostre major energetiche sono eccellenze globali, quella elettrica svetta nell’energia verde. È italiana la prima realtà al mondo per i cavi, quella per l’ingegneria del sottosuolo e uno dei primi cinque produttori di turbine. Ci aspetta una grande partita, che l’Italia può e deve giocare a testa alta
Perché Putin ha sbagliato i suoi calcoli. Scrive Gualmini
L’Europa, forse proprio a causa dello shock della pandemia, è stata in grado di non farsi trovare impreparata di fronte alla guerra e di reagire con prontezza. Un estratto dal libro dell’europarlamentare Elisabetta Gualmini, “Mamma Europa” (Il Mulino)
Chi sono i politici italiani nella rete di Mosca. L’inchiesta di IrpiMedia
Al centro dell’indagine giornalistica ci sono Stefano Valdegamberi, Paolo Tosato e Roberto Ciambetti. Imbarazzo per la Lega, Zaia e il Consiglio regionale del Veneto. “La Russia usa queste risoluzioni per propaganda domestica e per infiltrarsi in amministrazioni locali allo scopo di condizionare l’opinione pubblica e reclutare politici locali”, spiega Lautman (Cepa)
Vi spiego la sfida spaziale per Israele. Parla Dan Blumberg (Isa)
Stiamo assistendo a uno sforzo parallelo tra investimenti nazionali e privati, ce ne saranno ancora governativi ma attraverso le aziende, spiega il prof. Dan Blumberg, presidente dell’Agenzia spaziale israeliana (Isa). “Israele sta lavorando con gli alleati per utilizzare congiuntamente lo Spazio come risorsa per proteggere e rafforzare la loro società. E l’Italia è uno dei Paesi con cui lavoriamo”
La corsa ai sussidi Usa-Ue vista da Brattberg (Albright Stonebridge)
Il senior vice president per l’area Europa presso l’Albright Stonebridge spiega come e perché la risposta europea ai sussidi americani è ancora troppo carente. Per questo le imprese possono dare il loro contributo. Meno male che comunque il dialogo tra Usa ed Europa prosegue
Perché Londra vuole aprire l’Aukus a India e Giappone
Da Londra si sta spingendo per concretizzare un’idea, ancora ferma alle proposte dei legislatori, di chiedere un ampiamento dell’Aukus a India e Giappone. L’alleanza con Australia e Stati Uniti è una delle forme di dialogo mini-laterale che definisce gli affari globali di questo periodo, insieme all’interconnessione delle dinamiche (di sicurezza e non solo) euro-atlantiche e indo-pacifiche
Il caso Cospito e la prevenzione per i reati politici. L’opinione di Monti
La vicenda di Alfredo Cospito sembra avere suscitato riflessioni sul rapporto fra le esigenze di prevenzione di pubblica sicurezza e quelle della repressione penale, nel caso di reati commessi per motivazioni ideologiche e non “semplicemente” criminali. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara, già docente di diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica nello stesso ateneo