Skip to main content

Meno gettito fiscale, meno controlli di qualità e meno consapevolezza della situazione. È allarme sull’incremento di consumo di sigarette illecite nell’Unione Europea, registrato nell’ultimo rapporto annuale edito da Kpmg e commissionato da Philip Morris International.

Secondo questo rapporto, che studia i consumi di sigarette non regolamentate in Ue, Regno Unito, Norvegia, Svizzera, Moldavia e Ucraina, un totale di 38,5 miliardi di sigarette illecite è stato consumato nel 2022. Secondo questo studio, il mercato francese continua a rimanere quello dove viene registrato il più alto consumo di prodotti illeciti, con una percentuale che ammonterebbe al 61,5% del totale. Non è difficile trovare una correlazione in Francia tra l’aumento vertiginoso del prezzo dei pacchetti, imposto dal governo, e il boom di consumo illegale. Invece di aiutare a smettere, le autorità hanno aiutato il mercato nero.

Anche i mancati introiti governativi vengono quantificati: secondo Kpmg, la perdita di entrata fiscali sarebbe di ben 11,3 miliardi di euro, in aumento dell’8,5% rispetto all’anno precedente.

“Il mercato delle sigarette contraffatte è diventato un vero e proprio problema ‘made in Eu’, poiché vengono prodotte, distribuite, vendute e consumate nei Paesi dell’Unione Europea, compromettendo gli sforzi per ridurre ed eliminare il fumo di sigaretta, oltre che il conseguimento degli obiettivi di salute pubblica in generale” afferma Gregoire Verdeaux, Vicepresidente per le Relazioni Esterne di Philip Morris International, che poi prosegue “In questo periodo di difficoltà economica, con l’inflazione che mette ulteriormente sotto pressione il potere d’acquisto dei consumatori, abbiamo bisogno di una solida applicazione della legge, di approcci normativi articolati e di politiche lungimiranti che possano contribuire a migliorare la vita di milioni di adulti che continuano a fumare. Questo include l’adozione di politiche differenziate per le alternative alle sigarette – compreso il relativo accesso alle informazioni – e i prodotti senza combustione, in modo che siano disponibili e accessibili a tutti. Nessuno dovrebbe essere lasciato indietro”.

A Verdeaux fa eco Massimo Andolina, Presidente Regione Europea di Philip Morris International: “Politiche efficaci, calendari fiscali, sanzioni dissuasive e un’applicazione efficace della legge stanno consentendo a diversi Stati membri dell’UE di registrare un calo del consumo di sigarette illecite. In altri Paesi si assiste purtroppo allo spostamento del mercato legale verso quello gestito dalle reti criminali, che testimoniano il fallimento di aumenti sproporzionati delle tasse e di quadri normativi che non contemplano il principio della differenziazione del rischio. Il rapporto KPMG dovrebbe servire da campanello d’allarme per i regolatori e i policy makers dell’UE aiutandoli a comprendere che milioni di consumatori si affidano al mercato nero per continuare a fumare”.

Nonostante l’aumento complessivo del consumo illecito, il rapporto rileva che 21 su 27 dei paesi UE ha registrato una quota stabile o in calo del consumo illecito di sigarette nel 2022. Escludendo la Francia, il consumo illecito complessivo nei restanti mercati oggetto dello studio è diminuito del 7,5%, in gran parte in Grecia, Paesi Bassi, Portogallo e Romania. In particolare, in Paesi come la Polonia e la Romania, il consumo illecito ha raggiunto l’incidenza più bassa mai registrata da quando Kpmg ha iniziato a pubblicare i suoi studi annuali.

Per la prima volta, Kpmg include Moldavia e Ucraina nei rapporti di quest’anno. Secondo i risultati del 2022, l’Ucraina è il secondo mercato europeo per consumo illecito di sigarette, con 7,4 miliardi di sigarette, dopo i 16,9 miliardi della Francia. La quota di sigarette illecite in Ucraina ha seguito un continua a crescere dal 2018, arrivando a un rapporto di una su cinque nel 2022.

L’Italia, coerentemente con quanto rilevato gli anni scorsi, continua ad essere una best practice. La quota di consumo rimane sostanzialmente invariata, attestandosi intorno al 2,3% del totale. Anche i volumi di sigarette illeciti restano pari a quelli del 2021, pari a 1,4 miliardi. Questa tendenza viene esplicata dalla società autrice del documento come segno di un’efficace azione di controllo e repressione da parte delle forze dell’ordine nostrane.

Sigarette illecite, il disastro francese e il successo italiano

Secondo il rapporto annuale stilato dalla società di consulenza Kpmg, il numero di sigarette illecite consumate in Europa sarebbe in costante aumento. Con ricadute su salute ed economia. Mentre la Francia è la prima in classifica, con numeri in impennata, l’Italia rappresenta un caso esemplare

Export verso la Cina, gli Usa pensano alla stretta sui chip per l’IA (come quelli Nvidia)

L’amministrazione Biden sta valutando una serie di nuove restrizioni sulle esportazioni dei microchip per l’intelligenza artificiale (utili anche per armi e hacking) nel tentativo di limitare ulteriormente l’accesso di Pechino alla tecnologia con risvolti militari. Ma Nvidia…

Così la Germania affronterà Russia e Cina in futuro. Conversazione con Baumann

Con il segretario di Stato agli Affari esteri Susanne Baumann, in visita a Roma, abbiamo parlato del fallito golpe di Prigozhin, del Piano d’azione italo-tedesco, della riforma del Patto di stabilità, di come la (prima) Strategia di sicurezza nazionale cambierà la politica estera tedesca e del Vertice sull’alimentazione che sarà ospitato dalla capitale italiana

Le risposte di TikTok ai dubbi su dati, trasparenza e propaganda

L’app cinese di condivisione video è stata al centro di un confronto serrato e partecipato tra esperti, membri delle authority e parlamentari: come tutelare i dati degli utenti? Come garantire che attori stranieri non interferiscano nei processi democratici occidentali? Ecco tutti gli interventi e le risposte di TikTok

Panetta e Figliuolo, due garanzie (anche) per l'Ue. Castellani spiega perché

Le nomine del generale Francesco Figliuolo e di Fabio Panetta al vertice di Bankitalia sono una garanzia per l’Italia e per l’Europa. In una fase come questa Meloni ha dimostrato la sua capacità di buongoverno, optando per due tecnici in ruoli chiave, superando le divisioni politiche. Il Mes? Con alcuni paletti, alla fine, verrà ratificato

Non nuove regole, ma nuovo modello di business. Righetti (Dazn) sulla fair share

Di Romano Righetti

L’intervento di Romano Righetti, general counsel di Dazn, nel dibattito lanciato da Formiche.net sul contributo economico che le telco vorrebbero ottenere dalle grandi piattaforme. Le quali però spesso investono grosse cifre per garantirsi i diritti sui contenuti premium, ovvero quei contenuti che spingono i clienti a passare a nuovi abbonamenti (fibra e 5G), avvantaggiando gli Internet service provider

Il sirtaki di Giorgia Meloni. L'analisi di D'Anna

Colosseo con vista Partenone. L’exploit elettorale della destra del premier greco Mitsotakis ha acceso più di una lampadina fra i Fratelli d’Italia e dintorni. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Conti e investimenti. Ecco la ricetta di Mitsotakis (non solo) per la Grecia

Appunti di gestione conservatrice per i Paesi europei interessati: il governo di Nea Dimokratia ha sigillato il bilancio con misure rigoriste, aprendo al contempo le porte a investimenti di medio-lungo periodo: una strategia diligente e intraprendente per non fermarsi alla sola austerità come metro di giudizio

​L'euro si fa digitale e sfida le criptovalute. La regia di Panetta​

Al termine di due anni di lavori, coordinati dal futuro governatore di Bankitalia e attuale membro del board della Bce, Francoforte e Commissione europea alzano il velo sulla prima regolamentazione della moneta unica virtuale. Obiettivo, proteggere l’euro dalla sfida di Bitcoin&Co e tutelare gli interessi strategici dell’Europa. Ora sprint in autunno

Tutti gli interrogativi sulla strana rivolta del Gruppo Wagner. Scrive Jean

La rivolta sembra farsesca, decisa dopo una bottiglia di vodka. Eppure è stata condotta professionalmente, quasi secondo un piano dettagliato, messo a punto accuratamente. E Putin? La sua sopravvivenza, almeno quella politica, è in gioco. Checché ne dicano taluni ne esce indebolito. Sarà più sospettoso, crudele e isolato. L’analisi del generale Carlo Jean

×

Iscriviti alla newsletter