Skip to main content

I meeting di primavera del Fondo monetario internazionale si sono conclusi. E allora è un buon momento per tirare qualche somma. L’atmosfera attorno alla nuova tavola rotonda sul debito sovrano globale, per esempio – scrive l’Atlantic Council – sembra essere stata amichevole e costruttiva, senza dubbio aiutata dal fatto che i funzionari cinesi hanno potuto partecipare di nuovo di persona. Dopotutto gli incontri faccia a faccia rimangono indispensabili per trovare un percorso attraverso disaccordi politici controversi e forse costosi.

IL DEBITO GLOBALE

Il risultato è che la tavola rotonda è giunta a un accordo su diversi passaggi tecnici che potrebbero eventualmente facilitare il funzionamento del quadro comune del Gruppo dei Venti (G20). Eppure, le aspettative per eventuali decisioni concrete o accordi sul debito sono state (di nuovo) deluse. Gli spunti finali includono, in ogni caso, misure per migliorare la trasparenza in merito alle esigenze di ristrutturazione (in cui l’Fmi e la Banca mondiale fornirebbero in anticipo approfondimenti sulle loro valutazioni della sostenibilità del debito), un chiarimento del ruolo delle banche multilaterali di sviluppo e ulteriori lavori per definire cosa costituisce un trattamento comparabile di diverse classi di credito.

C’è poi l’apertura cinese. Mentre Pechino non ha ancora abbandonato la sua richiesta che la Banca Mondiale e gli altri creditori condividano eventuali tagli ai creditori ufficiali e privati, l’ultimo segnale da Pechino apre spazio al compromesso, a seconda degli importi di nuovi finanziamenti agevolati (e sovvenzioni) che potrebbero essere forniti da prestatori multilaterali. Ovviamente non si dovrebbe sottovalutare la capacità dei funzionari della finanza internazionale di far sembrare il processo un progresso. Tradotto, spetterà principalmente alla Cina dimostrare la sua volontà di aiutare alcuni dei paesi più poveri a rimettersi in piedi.

IL FRONTE DELL’UCRAINA

Altra questione, la guerra in Ucraina. Che è emersa come un esempio di resilienza contro ogni previsione con il viceministro della trasformazione digitale Alex Bornyakov che ha discusso dell’infrastruttura digitale che consentirà risultati migliori per gli ucraini a un anno dall’inizio della guerra. È stato raggiunto al Consiglio Atlantico da Mark Simakovsky, vice assistente amministratore presso l’ufficio per l’Europa e l’Eurasia dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale.

I relatori hanno discusso dell’app Diia, che è diventata un hub per servizi come l’istruzione e il miglioramento delle competenze, l’assistenza sanitaria, l’identificazione digitale e altri servizi governativi. “Abbiamo mostrato attraverso l’esempio come l’interazione tra il governo e il cittadino può avvenire nel ventunesimo secolo”, ha detto Bornyakov. Gli stessi relatori hanno sottolineato la resilienza della tecnologia durante la guerra, il ruolo del settore privato (sia nazionale che internazionale) nella ricostruzione e nello sviluppo e le sfide della corruzione e della responsabilità.

IL REBUS DELLA CRESCITA

Non è tutto. Al capitolo crescita globale, il rapporto del Fondo monetario è arrivato nel mezzo dell’inasprimento delle condizioni finanziarie nella maggior parte delle regioni e all’indomani di una crisi bancaria. Il Fmi ha previsto che la crescita globale rallenterà dal 6% nel 2021 al 2,7% nel 2023. Sebbene i partecipanti non possano essere citati direttamente poiché la conversazione è stata condotta secondo le regole di Chatham House, gli esperti dell’Atlantic Council hanno generalmente concordato sul fatto che il rapporto mancava di discussioni importanti in diverse aree: il tetto del debito degli Stati Uniti, l’intelligenza artificiale, le riforme strutturali per affrontare l’invecchiamento della popolazione e il calo della produttività, e la normale analisi di specifici paesi o regioni.

Debito, Ucraina e crescita. I temi toccati (e quelli "bucati") dalla settimana Fmi

A Washington si sono conclusi gli spring meetings. Si è parlato di debito globale, del ruolo della Cina e della crescita nel 2023. L’analisi dell’Atlantic Council rileva anche dei temi chiave su cui è mancato l’approfondimento

Macron e la riflessione strategica che serve all’Italia. Parla Coticchia (UniGe)

Le parole di Macron e le esercitazioni di Pechino attorno a Taiwan hanno riacceso il dibattito sull’autonomia strategica europea. Secondo il professor Coticchia (UniGe) la riflessione in corso sulla strategia di sicurezza nazionale è l’occasione fondamentale per definire i nostri interessi

Nucleare sì, nucleare no? Preparare il sistema italiano alle nuove tecnologie

Cosa accadrebbe nell’ipotesi che la produzione di energia elettrica da fonte nucleare venisse di nuovo sdoganata in Italia? Poco o nulla. Il nostro Paese non è pronto poiché attivare l’energia elettrica da fonte nucleare non vuol dire allacciare una centrale alla rete ma avviare (recte: riavviare) un sistema. Tale riavvio si dovrebbe basare su tre pilastri fondamentali. Ecco quali

Il partito unico è sbagliato, per Renzi e Calenda litigare è una perdita di tempo

La sintesi in un solo partito fra due persone che hanno pretese di leadership è esercizio inutile, perché i partiti non hanno più la forza di esprimere collante sufficiente. Calenda e Renzi dunque hanno litigato (e sprecato energie) senza un motivo “forte”. Si tengano i loro movimenti e si organizzino per cartelli elettorali quando necessario, magari dotandosi di una figura di sintesi con proiezione esterna (oggi si fa il nome di Mara Carfagna)

La Spagna potrebbe far sentire la sua Vox

Di José Ignacio Torreblanca

Se in Spagna dovesse vincere il Partito popolare, lo scenario politico europeo, e soprattutto quello mediterraneo, potrebbe spostarsi verso destra. Ma ci sono importanti differenze tra i conservatori spagnoli e quelli italiani e, soprattutto, tra Nuñez-Feijóo e Giorgia Meloni. La riflessione di José Ignacio Torreblanca, head of Madrid office e Senior policy fellow dello European council on foreign relations

​Voglia di criptovalute per il Dragone. La giravolta cinese

Dopo aver combattuto e represso le monete virtuali, ora la seconda compagnia assicurativa del Paese, a controllo pubblico, lancia due fondi con cui finanziare lo sviluppo di Bitcoin e i suoi fratelli. A Hong Kong​

La guerra della cyber intelligence fra Kiev e Mosca

Dalla strategia alla tecnologia, la guerra scatenata dalla Russia di Putin contro l’Ucraina si è trasformata in un invisibile ed indefinibile campo di battaglia dell’intelligence. Una nebulosa globale, all’interno della quale gli apparati spesso diventano strumenti dei loro stessi strumenti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Le vere ragioni del fallimento del Terzo Polo secondo Tivelli

Costruire una formazione politica senza sapere a quale memoria storica attingere e senza un sano rapporto con una vera cultura politica di riferimento è opera non facile. Per certi versi riuscì a Berlusconi nel 94, ma non è che ogni 5 o 10 anni si scopra un nuovo Berlusconi… Il commento di Luigi Tivelli

L'economia blu. La sfida del sistema portuale secondo Patroni Griffi

Di Federica Masi

Grazie anche al Pnrr, i nostri porti si stanno modernizzando e stanno cercando una sempre maggiore integrazione con l’ambiente urbano. Conversazione con Ugo Patroni Griffi, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale

Baerbock a Pechino evoca lo “scenario horror” se la Cina attacca Taiwan

La ministra tedesca ha tenuto una linea bilanciata a Pechino. Ha insisto sulla necessità di valutare le future relazioni con la Cina in base alla strada che il Paese di Xi Jinping prenderà sugli affari globali. Baerbock parla con pragmatismo, guarda all’approccio mercantilistico di Berlino e pensa ai danni che crisi come quella potenziale a Taiwan potrebbero produrre

×

Iscriviti alla newsletter