Skip to main content

È corretto dire, come osservato dal ministro Tajani, che la guerra in Ucraina potrebbe favorire l’adesione dei paesi balcanici alla Ue? “Tajani conosce meglio di chiunque altro in Italia i tempi e le velocità di adesione all’Unione europea, quindi io concordo senz’altro con lui che una qualunque iniziativa più incisiva di collaborazione con i Paesi dei Balcani che ancora non lo sono favorirà senz’altro il processo di adesione all’Unione europea”:

Così a Formiche.net l’Ambasciatore Riccardo Sessa, attualmente Presidente reggente (dopo la scomparsa di Franco Frattini) della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale ed editorialista del Messaggero, già Ambasciatore d’Italia a Belgrado, Teheran, Pechino e alla Nato, Presidente dell’Associazione Italia-Serbia, l’uomo tra l’altro al quale Milosevic nel maggio 1999 consegnò il leader kosovaro Rugova. Dei temi balcanici ne parla con cognizione di causa, perché fu ambasciatore a Belgrado quando il Governo gli chiese di rimanere sotto i bombardamenti della Nato nel 1999.

Sicurezza e immigrazione

Secondo l’esperto diplomatico, il tema dei rapporti di alcuni di quei paesi con l’Ue era uno degli argomenti della riunione ministeriale tenutasi a Roma, con l’obiettivo di rilanciare il processo di integrazione europea dei Paesi della regione, “paesi, alcuni de quali, che da qualche decennio già sono stati strettamente associati a quella che gli addetti ai lavori chiamano la famiglia euroatlantica”. Ovvero l’adesione di quei Paesi sia all’Alleanza atlantica, sia all’Unione europea con tempi e modalità che, ovviamente, tengono conto dello stato di avanzamento e di adesione di tutti a quei criteri e quei valori che sono alla base delle due organizzazioni di cui stiamo parlando. “Tanto è vero che alcuni di loro hanno già aderito all’Alleanza atlantica, altri hanno aderito anche all’Unione europea e altri, come alcuni di quelli che erano a Roma, stanno avvicinandosi all’Unione Europea”.

Sicurezza e immigrazione clandestina sono i due dossier più rilevanti del tema balcanico: come influisce il via libera della Turchia all’ingresso in Nato della Finlandia con la gestione dei migranti siriani e quindi con l’intreccio con la rotta balcanica? “Vedo questi due temi solo parzialmente collegati: non dobbiamo dimenticare che nei Balcani la Turchia non è un nuovo arrivato perché ha secoli di presenza alle spalle e guarda ovviamente con crescente interesse all’intera regione. Non da tutti in loco è vista con grande simpatia. Le migrazioni clandestine sono collegate anche al futuro dei Balcani occidentali nella misura in cui più stabilità, più benessere e più sicurezza si diffonderanno in particolare in quei Paesi che hanno ancora delle problematicità sul piano politico, economico e sociale: in questo caso, minore sarà la pressione che verrà da quei Paesi per quanto riguarda l’immigrazione clandestina. Si tratta per la verità di Paesi di transito di un’immigrazione che proviene da altre aree geografiche, quindi c’è un lavoro veramente molto importante da fare anche in tali settori”.

Il ruolo dell’Italia

Secondo Giorgia Meloni i Balcani hanno un’importanza strategica: come si potrà portare più Italia in quell’area? “La premier Meloni – osserva il diplomatico – ha perfettamente ragione: tutta quell’area ha un’importanza strategica per l’Italia. Partire da questo presupposto significa riconoscere che tutta quella regione, e non solo i Paesi intervenuti oggi a Roma, ha una rilevanza strategica per l’Italia. Parliamo di onori e oneri. Questo significa che da parte italiana occorre sviluppare una politica molto più attiva di quanto, purtroppo, non si sia fatto negli ultimi anni. Il rinnovato interesse oggi nei confronti di quella regione da parte del Governo non può che essere visto con enorme favore da chi, per anni, da una parte e dall’altra dell’Adriatico, ha reclamato una presenza maggiore dell’Italia”.

Ma cosa si può fare in concreto? “Penso ad una presenza costante in tutti quei campi nei quali l’Italia ha delle eccellenze che altri partner europei non hanno: la sicurezza dei Balcani equivale alla nostra sicurezza, perché noi siamo confinanti con tutti i Paesi della regione, quindi è chiaro che l’iniziativa del Ministro Tajani è straordinariamente opportuna e tempestiva. Dobbiamo a questo punto tradurre tutto ciò in una serie di strumenti per far sì che vi siano più investimenti, più presenza culturale dell’Italia, più sostegno politico ai processi di avvicinamento alla famiglia europea”.

Criticità

Quali criticità permangono ancora in quella regione? L’Ambasciatore ne individua tre. La prima è una Bosnia ancora alla ricerca di una propria stabilità, innanzitutto etnica prima che politica e istituzionale, alle prese da decenni con divisioni che non facilitano certamente il processo di avvicinamento alla famiglia euroatlantica. “In secondo luogo i problemi del Kosovo e dei rapporti con la Serbia, su cui sono personalmente molto prudente anche rispetto a recenti episodi che sono stati considerati delle aperture significative tra i due Paesi. Li considero aperture importanti, sulle quali però bisognerà lavorare ancora per superare quei dissidi profondamente ancorati nella cultura, soprattutto serba. Infine il ruolo italiano: dovremo saper essere ancora più incisivi nel favorire un’intesa, nel rispetto delle tradizioni di Kosovo e Serbia, a beneficio delle popolazioni dei due Paesi, in particolare i quella che è oggi la minoranza serba in Kosovo”.

Piano Balcani, il governo accelera. Quale integrazione in Ue? Risponde Sessa

Si è tenuta a Roma la ministeriale sui Balcani, con il Commissario europeo per il Vicinato e l’Allargamento, Oliver Varhelyi, il ministro degli Esteri svedese Tobias Billström, in qualità di presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, e i ministri degli Esteri di Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Serbia. L’ambasciatore Sessa commenta gli impatti su sicurezza e immigrazione, sul ruolo dell’Italia e sottolinea tre criticità

Fs e le infrastrutture strategiche per la Liguria spiegate dall'ad Ferraris

Di Ludovico Luci

L’amministratore delegato del gruppo: “Abbiamo raggiunto l’83% di avanzamento dei lavori dello scavo del Terzo Valico dei Giovi e puntiamo a completarlo entro il 2025 per passare subito dopo alle fasi di preparazione, collaudo e attivazione. Siamo al lavoro per il raddoppio dei binari esistenti (quadruplicamento) tra Genova Voltri e Genova Sampierdarena, destinando due binari al traffico metropolitano e regionale e gli altri due ai treni a media e lunga percorrenza e merci”

Militanti o elettori? Il dilemma di Giorgia Meloni secondo Polillo

La linea che Giorgia Meloni sta sviluppando è ben lontana dalle sue parole d’ordine solo di qualche mese fa. Si pensi al rapporto con Mario Draghi. Basterà? Nel mentre, scelga se seguire la parabola discendente di Matteo Renzi, di Matteo Salvini o dello stesso Beppe Grillo, oppure aprire una fase nuova nella storia d’Italia. Il commento di Gianfranco Polillo

Spostare il baricentro del Pnrr. Tra Europa e politica industriale. Scrive Paganetto

Dopo il volume “Il Pnrr .Una sfida da vincere”, Luigi Paganetto torna sul tema per dire, con il Gruppo dei 20, che la scelta del governo di   mettere insieme, accentrandoli, i fondi del Pnrr e quelli per le politiche  di coesione,  Repower Eu e Fondo Complementare può e deve essere non soltanto quella di salvare il piano ma anche quella  di disegnare, attraverso questi diversi fondi, il salto di produttività necessario

La famiglia al centro, l’antidoto all’inverno demografico. Ecco i dati

Per crescere, oggi come ieri, bisogna guardare ai giovani e al lavoro, rianimare le “forze vive” nella società. Ne gioverebbe anche la demografia. Parafrasando Shaw, dove c’è futuro c’è famiglia. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli e organizzatrice del Premio Guido Carli, che sarà consegnato il 5 maggio 2023

Elicotteri, F-35 e Fregate. I piani di Lockheed Martin che avvicinano Italia e Usa

Dagli F-35 a Cameri con Leonardo alle fregate statunitensi di Fincantieri, fino ai progetti futuri sugli elicotteri di prossima generazione. Lockheed Martin ha fatto il punto a Roma sui principali programmi che la vedono collaborare con la nostra industria nazionale

Medicina, centri di ricerca e Pnrr. Il rinascimento dell'università secondo Bernini

“Il Pnrr nella sostanza non va cambiato, ma modificato tenendo presente le nuove esigenze e il contesto storico e geopolitico in cui ci troviamo”. Così la ministra all’Università, Anna Maria Bernini. Sull’apertura di Medicina: “Sulla base dei fabbisogni abbiamo creato un’apertura sostenibile sia del corso di laurea che delle scuole di specialità”. Domani Bernini sarà all’inaugurazione dell’anno accademico all’Università di Ferrara assieme al Capo dello Stato

L’autarchia linguistica? No, grazie. Altrimenti l’Europa...

La mancanza di una parlata comune ha già rallentato il processo unitario. Il primato degli idiomi nazionali potrebbe assestare il colpo di grazia all’Ue. La riflessione di Giuseppe De Tomaso

Più Italia nel mondo. Sace aumenta ancora il sostegno alle imprese​

La società assicurativa, tornata nell’orbita del Mef, lo scorso anno ha mobilitato 54,3 miliardi a favore delle aziende italiane che scommettono all’estero. Uno sprint del 46% sul 2021

Maksim Fomin, la morte del blogger e le fratture tra Wagner e Cremlino

Conosciuto anche con lo pseudonimo “Vladlen Tatarsky”, il blogger seguiva la guerra in Ucraina, criticava alcune scelte delle forze armate e i vertici militari ed era molto vicino al leader dei mercenari Wagner, Yevgeny Prigozhin. L’omicidio letto dall’Institute for the Study of War

×

Iscriviti alla newsletter