Skip to main content

Una delegazione europea di alto livello è stata fermata oggi all’aeroporto di Benina, a Bengasi, dove era giunta per una missione ufficiale nell’ambito dell’iniziativa “Team Europe” dedicata alla gestione dei flussi migratori. Il gruppo, guidato dal commissario UE per gli Affari interni e le Migrazioni, Magnus Brunner, e composto dai ministri dell’Interno di Italia (Matteo Piantedosi), Malta (Byron Camilleri) e Grecia (Thanos Plevris), è stato bloccato dalle autorità dell’Est libico, che hanno dichiarato la delegazione “persona non grata”.

Secondo un documento diffuso dal governo parallelo della Cirenaica, che si muove sotto il controllo militare del clan Haftar, la visita non era conforme alle nuove disposizioni imposte da una recente circolare sulle attività diplomatiche straniere. Nel testo si legge che l’episodio è stato un “chiaro superamento delle consuetudini diplomatiche e dei trattati internazionali” e una “mancanza di rispetto alla sovranità nazionale libica e una palese violazione delle leggi del Paese”.

Durante la visita, i rappresentanti europei avrebbero avuto in programma incontri con autorità locali, tra cui esponenti del Fondo per la Ricostruzione e lo Sviluppo della Libia guidato da Belgassem Haftar, figlio del generale Khalifa Haftar, capofamiglia e guida ispiratrice della più forte milizia libica (nota come Libyan National Army, Lna).

Ma “dopo l’arrivo della delegazione all’aeroporto internazionale di Benina”, le autorità hanno notificato ai funzionari europei “l’obbligo di lasciare immediatamente il territorio libico e considerarli persone non gradite”.

L’obiettivo della missione europea era rafforzare la cooperazione sul controllo delle frontiere e il contrasto alle reti di trafficanti, in risposta al crescente numero di partenze verso l’Europa, in particolare verso Creta.

L’episodio riflette le persistenti tensioni tra le istituzioni europee e il governo di Bengasi, storicamente diffidente nei confronti delle ingerenze occidentali in materia di migrazione e sicurezza. Secondo alcuni fonti locali è proprio l’assetto “Team Europe” che ha indispettito le autorità della Cirenaica, in particolare la presenza del ministro greco.

In questo contesto si inserisce anche il ruolo della Russia, alleata chiave del generale Haftar da un decennio. Secondo il ministro Piantedosi, intervenuto pochi giorni fa al Forum in Masseria, Mosca rappresenta una minaccia ibrida sempre più concreta: “La Russia ha già mostrato capacità ostili, in particolare sul fronte cyber e della disinformazione, attraverso attacchi informatici che coinvolgono anche infrastrutture critiche”. Ma Piantedosi ha anche segnalato un crescente interesse militare russo per la Libia, dopo una progressiva riduzione della presenza in Siria: “Abbiamo registrato uno spostamento dei russi dalla Siria alla Libia. Al momento non ci sono elementi di un’azione ostile diretta, ma la presenza russa in un’area per noi strategica deve essere monitorata con la massima attenzione”.

L’uso della qualifica di “persona non grata” sottolinea il valore politico e simbolico della decisione. A ciò si aggiunge il fatto, sottolineano altre fonti, che le visite internazionali a Bengasi richiedono tradizionalmente un’autorizzazione formale, lasciando ipotizzare una mancanza di coordinamento e non una scelta deliberata da parte dell’entourage di Haftar.

Il blocco alla visita della delegazione europea all’aeroporto di Bengasi è stato un “messaggio politico” orchestrato da Osama Hammad per riaffermare la propria centralità istituzionale. Lo riferisce ad Agenzia Nova una fonte libica ben informata, secondo cui “Hammad di solito reagisce così quando ritiene che le controparti diplomatiche non abbiano concordato la visita direttamente con il suo governo”. “È noto che quando le delegazioni straniere fanno visita all’Est libico, per aggirare il problema del mancato riconoscimento del governo Hammad, si rivolgono adHaftar e alla Camera dei rappresentanti (HoR). Ma Hammad pretende che le intese formali passino da lui”, prosegue la fonte.

Altre fonti spiegano che il problema è nato nel momento in cui il commissario Brunner ha voluto evitare di incontrare i ministri del governo di Hammad, perché non riconosciuto né dall’Europa né da Onu e Comunità internazionale. In generale, l’episodio evidenzia la frammentazione libica: dopo le tensioni interne alle milizie che da Tripoli sostengono il Governo di unità nazionale di Abdelhamid Dabaiba, anche l’Est ha i suoi problemi di instabilità interna che si riflettono a livello internazionale.

L’Ue non piace a Bengasi? Perché la Cirenaica di Haftar ha bloccato Team Europe

La missione del Team Europe a Bengasi, guidata dal commissario UE Brunner e da tre ministri dell’Interno, è stata bloccata e dichiarata “persona non grata” dal governo dell’Est libico. L’episodio riflette tensioni geopolitiche crescenti, con un ruolo attivo della Russia nella regione

Errore d’identità o pedina dello scontro Usa-Cina? Il caso Xu Zewei

Il cittadino cinese finito in carcere a Milano per accuse di hackeraggio si dichiara estraneo: “Qualcuno ha usato il mio account”. L’Fbi lo accusa, il legale parla di errore e l’ambasciata americana spinge per l’estradizione. Con l’ombra del precedente Uss e il viaggio di Salvini a Pechino, il caso è anche politico

I dazi di Trump sono frutto della democrazia malata. Ursula? Non verrà sfiduciata. Parla Maffettone

Mentre Donald Trump annuncia le lettere a tantissimi Paesi a cui verranno imposti dazi dal 25 al 40%, l’Europa si divide ancora e discute la mozione di sfiducia alla presidente von der Leyen. Il percorso sulla Difesa comune è ancora poco più di un’illusione: se si vuole qualcosa di serio, occorre che i singoli Stati, volenterosi, guidino processi virtuosi. Le regionali in autunno? Non cambieranno il quadro della politica interna. Colloquio con il docente di filosofia politica, Sebastiano Maffettone

Componenti cinesi per droni russi. Dove porta la pista di Khabarovsk

Nonostante le sanzioni, l’industria russa dei droni prospera grazie al supporto tecnologico cinese. Il caso di Aero-Hit dimostra come Mosca stia integrando tecnologia dual-use per rafforzare la sua offensiva contro Kyiv

Tutti giù dall'Ipo. La fuga delle piccole banche cinesi dalla Borsa

Un po’ per la scarsa fiducia nel mercato, un po’ per la mano di Pechino, gli istituti di piccola taglia che avevano intenzione di quotarsi hanno cambiato idea. E non è un bel segnale

Sesta generazione, ecco perché lo Scaf rischia di fare la fine dell’Eurofighter

Lo Scaf è di nuovo a un punto di stallo. Dassault accusa una governance troppo rigida e chiede di guidare l’80% dello sviluppo del caccia, mentre Berlino arriva a mettere in dubbio la sua permanenza nel programma. Intanto, il Gcap avanza senza scosse grazie a un modello cooperativo più snello e basato sulla sua formula paritaria. Sullo sfondo, prende sempre più piede il timore che, sulla sesta generazione, la Francia stia ripetendo lo stesso schema che già minò l’Eurofighter

IndoMed, così i laser cinesi disturbano la missione Aspides

Un aereo da ricognizione operato dalle forze armate tedesche della missione europea Aspides è stato colpito da un laser proveniente da una nave cinese nel Mar Rosso, sollevando tensioni diplomatiche. L’episodio si inserisce in un contesto più ampio di interferenze e instabilità causata dagli Houthi lungo una rotta strategica

Mar Rosso, torna la minaccia Houthi. Ma il messaggio è per Trump e Netanyahu?

Un nuovo attacco Houthi nel Mar Rosso rompe la fragile tregua con gli Stati Uniti e lancia un messaggio geopolitico a Trump e Netanyahu. Il gesto rischia di riaccendere l’instabilità regionale, mettendo in discussione i negoziati su Gaza e sull’Iran

Asset russi da usare per l'Ucraina? Vantaggi, svantaggi e rischi secondo Giumelli

Di Francesco Giumelli

Il dibattito sull’utilizzo delle risorse congelate è diviso in due fazioni. Da un lato ci sono coloro che sostengono che le ricadute politiche, giuridiche ed economiche della confisca siano maggiori dei benefici che se ne potrebbero trarre. Dall’altro quelli che ritengono corretta la confisca perché la ricostruzione dell’Ucraina dovrebbe gravare soprattutto sulle casse dello Stato che l’ha invasa. Esiste, forse, una terza via, con le risorse congelate come garanzia per prestiti a favore della ricostruzione. L’analisi di Francesco Giumelli, professore di Relazioni internazionali presso l’Università di Groningen

La Russia aiuti Kyiv e riavrà i suoi soldi. Idea di Ecfr

Da mesi sui 300 miliardi di Mosca messi sotto chiave in Europa, è calata la nebbia, anche per colpa dei tanti scrupoli legali legati all’operazione. Ma un’idea ci sarebbe: prestare quei denari all’Ucraina per risollevarsi e poi rimborsarli al Cremlino. Ma solo a un patto

×

Iscriviti alla newsletter