L’accordo è appeso al filo degli aggiornamenti quotidiani degli americani. Il futuro potrebbe essere deciso dal confronto tra diplomazia ed esigenze di sicurezza. L’analisi di Danilo Secci, ricercatore associato dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, analista specializzato in questioni di difesa e sicurezza
Archivi
L’indipendenza tecnologica Ue nello scenario globale. Intervista a Pasca di Magliano
La crescita della Cina nei settori delle tecnologie digitali e delle energie rinnovabili. Conversazione con il direttore di Sfide (UnitelmaSapienza). “Usa e Ue non hanno colmato ancora questo evidente gap con la Cina, impegnandosi poco nel disegno di efficaci politiche industriali orientate al sostegno della ricerca, delle produzioni ad alto contenuto tecnologico e al contenimento di consumi dipendenti dalle importazioni da Paesi a regimi autocratici”
Vi spiego perché il Garante ha bloccato OpenAi. Parla Gambino
“OpenAi è cresciuta molto in poco tempo, ciò potrebbe essere stata la causa di una incapacità, o scarsa preparazione rispetto agli adempimenti in materia di corretto trattamento del dato personale”. Le parole di Alberto Gambino, avvocato e prorettore dell’Università europea di Roma
Il costo della democrazia? Il dovere è il prezzo per pagarlo. Il libro di Violante
Di fronte all’offensiva delle tirannie elettive, nel suo ultimo Luciano Violante analizza il male che corrode le società libere, che rischiano di suicidarsi per distrazione. La recensione di Giuseppe De Tomaso
Chi è Imelda Marcos, la donna di ferro delle Filippine
Ha 93 anni ed è la mamma dell’attuale presidente, figlio del dittatore Ferdinand. È stata processata negli Stati Uniti e continua ad essere la donna con più potere nel Paese
Israele, gli Usa e la punta dell’icerberg. Parla il generale Kuperwasser
Tra i due Paesi c’è un legame “profondo e indissolubile” che alcune divergenze politiche (come sulla riforma della giustizia) non possono scalfire, spiega il militare, oggi direttore della ricerca dell’Israel Defense And Security Forum
Ecco il ruolo (strategico) dell'Italia nell'asse Usa-Ue. Il punto di Torlizzi
Il consulente strategico e fondatore di T-Commodity: “L’Europa non deve pensare che il processo di derisking si sostanzi solo nella riduzione dei rapporti commerciali con la Cina. Dobbiamo infatti dare rassicurazioni al nostro alleato strategico: gli Stati Uniti”
Oltre le offensive di primavera. Gli scenari in Ucraina secondo il generale Jean
Sarà un conflitto ancora lungo. Putin continuerà a sperare sul collasso della coalizione occidentale che sostiene l’Ucraina. Quest’ultima porrà le sue speranze su un improbabile collasso delle forze d’occupazione o del gruppo dirigente del Cremlino. L’analisi del generale Carlo Jean
Riad verso un Pivot to Asia del Golfo. Ecco perché secondo Cengiz
L’Arabia Saudita ha visto i benefici del multilateralismo e per questo ha accettato l’invito cinese di partecipare come “Dialogue partner” nella Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (Sco). Conversazione con Sinem Cengiz della Qatar University
Cosa nasconde questa fretta di arrivare al Conclave. La riflessione di Giovagnoli
Nel caso del ricovero-lampo di Bergoglio si è ipotizzato che la comunicazione vaticana nascondesse una malattia grave e si è arrivati a insinuare che ormai la salute del papa sia gravemente minata. Macchinazioni che mostrano più di una debolezza. Ecco perché nella riflessione di Agostino Giovagnoli