Skip to main content

Il solare si avvia, sempre più velocemente, a diventare il re dei mercati dell’energia. E i finanziatori gli corrono dietro. Nel 2023, infatti, gli investimenti nel settore di produzione di energia solare hanno superato le spese del settore petrolifero per la prima volta nella storia.

I dati arrivano dall’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) e sono un indicatore di come si pensa allo sviluppo del solare per frenare le emissioni globali. Fatih Birol, direttore dell’Aie, crede fattibile il raggiungimento dell’obiettivo di 1,5 °C per limitare l’aumento della temperatura globale, previsto nell’Accordo di Parigi, giacché la spesa per l’energia pulita prevede di raggiungere 1,7 trilioni di dollari quest’anno.

“Se questi investimenti in energia pulita continueranno a crescere in linea con quanto visto negli ultimi anni - ha detto Birol al Financial Times – presto inizieremo a vedere emergere un sistema energetico molto diverso e possiamo mantenere vivo l’obiettivo di 1,5 °C”.

Nel 2023 è previsto un investimento totale di circa 1,7 trilioni di dollari per lo sviluppo di tecnologie di energia pulita, rispetto a 1 trilione per la produzione di combustibili fossili.

“Cinque anni fa – sottolinea il Financial Times -, 2 trilioni di dollari di investimenti energetici annuali erano divisi equamente tra combustibili fossili e tecnologie pulite, come le energie rinnovabili, i veicoli elettrici e i carburanti a basse emissioni”.

Per il direttore Birol, sta emergendo “una nuova economia globale basata sull’energia pulita. Per un uomo come me che si sporca le mani con i dati ogni singolo giorno, questo è un cambiamento sorprendente e drammatico”. L’energia solare è la “stella degli investimenti energetici globali”, con una spesa totale che dovrebbe superare il miliardo di dollari al giorno.

E a cosa si deve quest’impennata? Secondo l’ultimo report dell’Aie, alla crescita economica seguita dalla pandemia Covid-19 e la preoccupazione per la volatilità dei prezzi e la sicurezza energetica provocata dalla guerra russa in Ucraina. Hanno contribuito all’aumento degli investimenti anche alcuni impegni politici – ed economici – come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, con lo stanziamento di 369 miliardi di dollari di sussidi e crediti d’imposta per le tecnologie energetiche pulite.

Birol ha invitato le compagnie petrolifere nazionali e internazionali a indirizzare una parte maggiore della loro spesa verso soluzioni energetiche a basse emissioni di carbonio: “Spero che ci sia più di un parallelo tra ciò che dicono i capi delle compagnie petrolifere internazionali e nazionali sulle loro preoccupazioni per il cambiamento climatico e ciò che fanno in termini di investimenti”.

La corsa a favore dell’energia pulita non sarà semplice. Come ha scritto Formiche.net, all’inizio i ministeri del Commercio e della Scienza e tecnologia cinesi hanno emesso una dichiarazione congiunta, annunciando l’intenzione di rivedere la lista nera delle esportazioni – il Catalogo delle tecnologie proibite e limitate nell’export. Tre le classi di prodotti relative al fotovoltaico che potrebbero finire nella lista: wafer, silicio nero e colata di lingotti. Una contromossa che ricorda le misure di export control statunitensi, e che potrebbe frenare lo sviluppo del solare in tutto il mondo.

È l’anno del solare (che batte il petrolio). I dati dell’Aie

Per la prima volta nella storia, gli investimenti per l’energia solare superano la spesa della produzione petrolifera. E c’è speranza di abbassare le emissioni e raggiungere l’obiettivo di 1,5°C per ridurre le temperature globali. La visione dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie)

 

Vi racconto l'attualità del pensiero kissingeriano. Scrive Valori

In occasione dei cento anni di Henry Kissinger, Formiche dedica uno speciale all’ex segretario di Stato degli Stati Uniti d’America, raccogliendo contributi e riflessioni su una delle personalità più influenti del Novecento. Qui ospitiamo il contributo del professor Giancarlo Elia Valori

Phisikk du role - Addio a Tina Turner, dono di Dio

Tina era vera energia, un dono di Dio, una parte essenziale del Creato che ti fa dire: ecco, così è perfetto. La sua musica combaciava con la sua vita, che non è mai stata facile, e che ha raccontato dei suoi dolori con la sua voce blues e delle sue orgogliose rimonte

​Ita-Lufthansa, è fatta. Ora la sfida del mercato

Formalizzato al Tesoro l’accordo per l’ingresso della compagnia tedesca nel capitale dell’ex Alitalia. Per il momento ci si fermerà al 40% ma con la possibilità di salire fino al 90%. Ora spinta a conti e piano industriale. Giorgetti: dopo trent’anni risolta una questione che condizionava il mercato

I rapporti transatlantici tra guerra, Cina e competizione tech. Il punto di Fleck (AC)

La guerra in Ucraina ha dimostrato che il legame tra Stati Uniti ed Europa è forte, ai massimi dagli ultimi trent’anni. C’è convergenza, più graduale, anche sulla Cina, e Biden ha ottimi rapporti con Meloni e Scholz. Ma gli occhi sono puntati sulle primarie repubblicane, che preoccupano gli alleati. Conversazione con Jörn Fleck, senior director allo European Center dell’Atlantic Council

De-risking dalla Cina, si lavora al Ttc. Ma le aziende…

Con la riunione del Consiglio commercio e tecnologia ormai alle porte, Bruxelles e Washington vogliono allineare i controlli sugli investimenti verso l’estero. Si tratta di espandere la spinta del G7 di Hiroshima. Il primo ostacolo sarà convincere i produttori esposti verso la Cina: ecco cosa hanno detto i ceo di Nvidia e Siemens

Riciclare di più per produrre meno rifiuti. Una ricetta sostenibile

Incrementare i tassi di raccolta e riciclo è una sfida cruciale per l’intero sistema agroalimentare, in cui l’industria dell’imballaggio riveste un ruolo fondamentale in termini di resilienza, efficienza e innovazione. Il commento di Francesca Priora, Sustainability Director Iberia & South Europe di Tetra Pak

Gli 007 italiani stanno assumendo. Ecco i profili ricercati

Cambiano le minacce al Paese, e con esse le professionalità che servono a difenderlo. Pubblicato un avviso per esperti in algoritmica per la crittoanalisi, fotointerpretazione di immagini satellitari e tecniche di machine learning per il riconoscimento biometrico. Petrelli (Roma Tre): “Sembra iniziato il processo di trasformazione digitale per rafforzare la raccolta”

Tortora, Mauro e Sorgi in finale al Premio Estense. A Rampini il Granzotto

Nella quartina degli aspiranti all’Aquila d’Oro c’è anche Paolo Borrometi. La cerimonia di consegna è prevista sabato 23 settembre prossimo. Edizione da record con 69 libri candidati al premio promosso da Confindustria

Il gasdotto Eastmed unisce maggioranza e centristi. Ora palla al governo

La commissione Esteri ha approvato una risoluzione che chiede all’esecutivo di dialogare con i Paesi coinvolti nel progetto per valutarne lo sviluppo nell’ottica di diversificazione delle fonti. Formentini (Lega): “Fondamentali anche le rotte di approvvigionamento”

×

Iscriviti alla newsletter