Il comandante generale della Guardia di Finanza in commissione Difesa della Camera ha illustrato le attività del corpo del Mef. Congelati beni per circa 2 miliardi di euro in virtù delle sanzioni Ue per l’invasione dell’Ucraina e faro acceso sulle attività criminali di Pechino e sulla contraffazione del made in Italy in aree come il Pratese
Archivi
Perché può essere la Turchia la chiave per il dossier migranti
Flussi dal Mediterraneo centrale, ruolo euroatlantico di Roma e stimolo alla difesa delle frontiere Ue: Giorgia Meloni sceglie il cappello geopolitico per presentare i lavori del prossimo Consiglio europeo
Cosa c'è (davvero) dietro le crisi di Credit Suisse e Svb. Parla Angeloni
Intervista all’economista ed ex membro del Comitato esecutivo della Bce. Dal 2008 ad oggi ci è stato detto che le banche dovevano poter fallire, ma l’intervento parastatale sull’istituto svizzero è un’ammissione di fallimento. Svb è saltata perché non ha retto al rialzo dei tassi, dopo anni di espansione monetaria. Lagarde? Fa bene a tirare dritto
L’Italia lavora per risolvere la crisi idrica, piaga del Mediterraneo
L’Italia al lavoro per la sicurezza idrica. Il problema siccità è un effetto concreto dei cambiamenti climatici e richiede un intervento profondo, anche con progetti di cooperazione con altri attori del Mediterraneo (come Israele)
Phisikk du role - Le giornate per tirarci su il morale
Ieri era la giornata mondiale della felicità. Oggi il primo giorno di primavera è la giornata della poesia. Perché non vanno prese sottogamba. La rubrica di Pino Pisicchio
Fintech, il decreto-legge e le sfide del digitale secondo Zanichelli
Dopo il via libera alla norma in Cdm, ora è tempo di trovare una sintesi tra necessità di vigilanza e spirito d’innovazione. Il commento di Davide Zanichelli, ex deputato e coordinatore dell’intergruppo parlamentare Blockchain e Criptovalute nella scorsa legislatura
Le relazioni sino-italiane nel rapporto di ChinaMed
Il rapporto pone l’accento sulle relazioni tra Italia e Cina nell’ottica regionale mediterranea. Un approccio spesso ignorato dai media che preferiscono inquadrare le questioni estere cinesi nel quadro della competizione con gli Usa o concentrarsi sulle attività di influenza cinese in Italia
Dialogare, confrontarsi, crescere insieme. L'evento alla Moschea di Roma
Religioni monoteiste a confronto. Nella Grande Moschea di Roma una iniziativa basata sull’ascolto reciproco. Un gesto simbolico di pace e di fratellanza, quando nel cuore dell’Europa la guerra provoca ogni giorno morte e distruzione. Ecco chi c’era
Emergenza climatica, cosa dice il Rapporto Ipcc 2023
L’ultimo rapporto, presentato ieri a Interlaken, Svizzera, del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici “sottolinea l’urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti”. Il punto di Saturno Illomei
Connettività sicura in Ue con Iris2. Le prospettive per l’industria italiana all’evento Icsa
L’Ue è pronta a fare un salto di qualità sulla connettività sicura entro la fine del decennio implementando Iris2. Un sistema multi-orbitale che permetterà di acquisire sempre più autonomia nella connessione per le comunicazioni governative, militari e poi in futuro commerciali. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Connettività sicura. Lo stato dell’arte tra normativa comunitaria e nuovi assetti istituzionali”