Skip to main content

Il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare è il generale Antonio Conserva, che subentra al posto del generale Luca Goretti. Lo ha deciso oggi il Consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni, che ha accolto la proposta del ministro della Difesa, Guido Crosetto. La scelta è caduta sull’attuale comandante del Comando logistico dell’Arma azzurra. Il generale Conserva raggiunge il vertice della Forza armata in un momento particolare, tra modernizzazione dello strumento aereo che guarda alla sesta generazione e al potenziamento delle sue capacità di quinta, che opera con lo sguardo sempre più rivolto alle orbite spaziali e, soprattutto, in un’epoca caratterizzata dal moltiplicarsi delle crisi e dei conflitti che hanno fatto riemergere con chiarezza l’importanza della difesa aerea.

Curriculum

Il generale Antonio Conserva arriva allo Stato maggiore dell’Aeronautica militare dopo aver ricoperto il ruolo di comandante del Comando logistico dell’Arma azzurra dal 2023. Prima di questo incarico, ha ricoperto la posizione di capo di Gabinetto del ministero della Difesa. Durante il suo mandato, di oltre due anni e sotto due ministri, da capo di Gabinetto, il generale Conserva ha gestito tra l’altro l’emergenza Covid, l’operazione Aquila Omnia in Afghanistan e l’aggressione della Russia all’Ucraina.

Spazio e Gcap

Il compito che aspetta il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica sarà quello di “responsabile dell’organizzazione e dell’approntamento della Forza Armata”, nonché delle attività relative all’impiego e al governo del personale, all’addestramento e alla logistica dell’Arma azzurra. Un compito che dovrà fare i conti con i radicali cambiamenti strutturali che stanno investendo il settore della Difesa e l’aeronautica in particolare. Importante per l’Aeronautica l’impegno nello sviluppo della prossima generazione di caccia. Il generale Conserva, infatti, raccoglie dal suo predecessore la sfida del Global combat air programme (Gcap), il progetto per il caccia di sesta generazione portato avanti con Regno Unito e Giappone. Altra sfida emergente sarà quella delle orbite, dove l’Arma azzurra, di concerto con tutte le altre Forze armate, si troverà a operare a un ritmo crescente, con minacce in costante evoluzione sia per quello che viaggia nello spazio (dai missili balistici agli ipersonici) sia per quanto si trova in orbita, con i satelliti sempre più vulnerabile.

Il nuovo potere aereo

La trasformazione dello strumento aereo avviene in un momento di particolare incertezza dello scacchiere internazionale, reso ancora più instabile dall’invasione russa dell’Ucraina. La nostra Aeronautica ha visto crescere i suoi impegni a difesa dei cieli orientali dell’Alleanza, attraverso le operazioni di Air policing della Nato lungo tutto il fianco est europeo. L’evoluzione della sfida ipersonica, il moltiplicarsi dell’uso di droni, anche in sciame, sono tutte minacce e sfide che dovranno essere affrontate da tutte le Forze armate, e dalle forze aeree in particolare. Tutto questo senza dimenticare la protezione dei cieli nazionali e la proiezione italiana nel Mediterraneo allargato, dove non mancano le sfide e le minacce che richiederanno anche l’attento monitoraggio da parte dell’Arma azzurra.

Spazio e Gcap. Ecco tutte le sfide per il gen. Conserva, nuovo capo dell’Aeronautica

È il generale Conserva il nuovo comandante dell’Arma azzurra. Il conferimento arriva oggi dal Consiglio dei ministri, con Conserva che prenderà il posto del generale Luca Goretti, per tre anni alla guida dello Stato maggiore dell’Arma azzurra. Dalla minaccia russa e nel Mediterraneo allargato, fino all’evoluzione spaziale e allo sviluppo del Gcap, sono tante le sfide che attendono il nuovo capo dell’Arma azzurra

Buon compleanno Europa, ora ritrovare comunità e valori. Gli auguri di Procaccini

In occasione della Giornata dell’Ue 2025 il co-presidente di Ecr ricorda la differenza tra Europa delle Nazioni e Stati uniti, con una doppia consapevolezza: il tema delle radici cristiane dell’Ue non è affatto secondario e il nuovo Papa potrà favorire la dinamica di una ritrovata spiritualità occidentale che sembra andare persa

Chi è l’ammiraglio Ottaviani, alla guida della Direzione nazionale armamenti

La decisione è arrivata dal Consiglio dei ministri: l’attuale sottocapo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giacinto Ottaviani, diventerà il nuovo direttore nazionale degli armamenti. Si tratta del primo ufficiale a ricoprire l’incarico dopo la divisione della carica dal ruolo di segretario generale della Difesa. Lo aspettano sfide rilevanti per il sistema-Difesa, tra il rafforzamento dello strumento militare italiano e la costruzione di un procurement comune europeo

Lo sbuffo di Salvini, l'assaggio di Lollobrigida, la smorfia di Meloni. Queste le avete viste?

Uno sbuffo di Matteo Salvini al Senato, interrogato dai parlamentari presenti in aula, così come la presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde con una smorfia agli interventi in aula durante il suo question time. Intanto il ministro dell’Agricoltura assaggia prelibatezze italiane. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Prospettive per un dialogo interreligioso. Gli auguri di Elnet a Papa Leone XIV

“La sua elezione segna un momento storico per la Chiesa e apre nuove prospettive per il dialogo interreligioso in un contesto di crisi globale e sfide per l’umanità”. Le congratulazioni di Elnet Italia al nuovo papa

Saltzman apre all’Italia. Insieme dobbiamo avere un posto al tavolo dell’aerospazio

Di Bradley Chance Saltzman

Alla Aerospace Power Conference 2025, il generale Bradley Chance Saltzman, capo delle Operazioni spaziali della US Space Force, ha delineato con chiarezza un nuovo paradigma strategico: lo spazio non è più un territorio neutrale ma il pilastro delle capacità militari moderne. Dalla geolocalizzazione alla deterrenza, ogni aspetto della sicurezza dipende da infrastrutture orbitali sempre più vulnerabili. E mentre le minacce si moltiplicano Saltzman lancia un messaggio netto: serve una collaborazione internazionale strutturata, soprattutto con Paesi come l’Italia, per garantire superiorità, sicurezza e sostenibilità nello spazio

Dazi cinesi, guai africani. Ecco come la crisi del Dragone impatta sull'Africa

Secondo Moody’s la guerra commerciale in atto e le sue conseguenze sull’economia del Dragone, impatterà negativamente sui conti pubblici dei governi africani ostaggio delle banche di Pechino. E ancora una volta il Piano Mattei diventa l’unica possibilità di libearsi del fardello cinese

Papa Prevost, l’americano che non può piacere a Trump. L'opinione di Cristiano

Il papa che si è voluto richiamare a quel Leone fondatore della dottrina sociale della Chiesa e che chiaramente ha nell’attenzione al mondo dei lavoratori, dei poveri, dei migranti, dell’ambiente ferito il filo diretto che lo lega a Francesco, non può che averlo anche nella predilezione per la pace “disarmata e disarmante”, quella indicata cinque volte nel suo primo discorso

Cosa dice l'accordo Usa-Regno Unito sulla politica commerciale di Trump

L’economista Peter Harrell è sicuro: l’intesa commerciale raggiunta tra Londra e Washington può essere la prima pietra di una più larga distensione. L’anatomia del deal non è ancora chiara al 100%, ma tanto basta ad aprire una stagione di negoziati. E dunque negoziare con gli Usa si può

La Cina è vicina, anzi è nei nostri porti. L’Ue suona l’allarme

Bruxelles sta inserendo i porti tra le infrastrutture critiche da tutelare con controlli più severi, dopo aver constatato l’espansione cinese in terminal strategici e aver vissuto il braccio di ferro su Gdynia, simbolo di una vulnerabilità ibrida tra economia e difesa. Un dossier che chiama in causa anche l’Italia

×

Iscriviti alla newsletter