Skip to main content

“Penso che la rivoluzione tecnologica non sia solo la più importante arena di competizione con la Repubblica popolare cinese” ma “è anche il principale fattore determinante del nostro futuro come servizio di intelligence”. Così parlava una settimana fa William Burns, capo della Cia, in audizione al Congresso per la presentazione della relazione annuale sulle minacce alla sicurezza degli Stati Uniti stilata dalle agenzie americane. Parole non troppo diverse da quelle pronunciate un anno fa nella stessa occasione.

E questi temi sono stati al centro anche del panel “Spies Supercharged” a cui hanno preso parte i vertici della Cia in occasione della conferenza South by Southwest, un evento tra tecnologia, cinema, musica, istruzione e cultura a Austin, in Texas. Presenti: David S. Cohen, vicedirettore; Jennifer Ewbank, vicedirettore per l’innovazione; Sheetal Patel, che guida il Transnational and Technology Mission Center dell’agenzia; Nand Mulchandani, nominato quasi un anno fa primo chief technology officer della Cia, incaricato di assicurarsi che l’agenzia “sfrutti le innovazioni più avanzate e esplori le frontiere future” per promuovere la sua missione. In platea presentati esperti di tecnologia wireless, informatica quantistica, biotecnologia, tecnologia delle batterie e dei semiconduttori.

L’evento era rivolto a loro. La Cia, infatti, sta cercando di rafforzare le proprie collaborazioni con il settore privato per affrontare minacce come la manipolazione dei social media e la sorveglianza di massa. “La nostra forza sta nella nostra gente”, ha detto Patel. “Quindi, se qualcuno di voi vuole aderire, stiamo reclutando”, ha aggiunto. E pensare che soltanto 9 anni fa proprio alla South by Southwest andava in scena uno dei molti attacchi agli Stati Uniti e all’intelligence americana di Julian Assange, fondatore di Wikileaks e allora intervenuto in collegamento Skype dall’ambasciata equadoregna di Londra dov’era rifugiato (ora è in attesa dell’estradizione negli Stati Uniti dopo l’autorizzazione formale della giustizia britannica).

Un anno fa, a dare il benvenuto pubblicamente a Mulchandani era stata Ewbank. ”La creazione di questo nuovo ruolo è una dimostrazione del nostro impegno verso tecnologia e l’innovazione come chiavi al nostro successo continuo”, aveva scritto su LinkedIn la funzionaria, che da tempo sottolinea l’importanza delle attività con i privati per non perdere terreno nella corsa senza sosta all’innovazione.

La Cia sta reclutando. L’appello agli esperti di tecnologia

L’agenzia ha partecipato al panel “Spies Supercharged” all’interno di una conferenza in Texas dedicata a innovazione, cinema, musica, istruzione e cultura. Su quel palco nove anni fa prendeva la parola Assange. Un cambiamento che fotografa le sfide per l’intelligence americana

Oltre la polarizzazione? Parolin e Meloni a confronto sull’Atlante di Francesco

Il direttore de La Civiltà Cattolica Padre Antonio Spadaro, Sua Eminenza Pietro Parolin e il premier Giorgia Meloni si sono incontrati nella sede della storica rivista dei gesuiti per un dibattito che ha preso spunto dalla presentazione del libro di Spadaro “L’atlante di Francesco” sulla politica internazionale del papa. Dai valori cattolici ai nazionalismi, dai migranti all’Europa “senza anima” fino all’Ucraina, ecco cosa è stato detto

Italia-Libia-Tunisia, così il triangolo sull'immigrazione fa i conti con i flussi

Il vertice di Palazzo Chigi si lega sia alle preoccupazioni sulla permeabilità di quella rotta legata ai problemi di Tripoli e Tunisi, sia al report dei servizi secondo cui 700 mila persone sarebbero pronte a partire. Nel prossimo Consiglio europeo si discuterà dell’emergenza con la proposta italiana

Come affrontare la Cina in tre mosse. Il nuovo piano di Londra

Il premier britannico Sunak ha presentato l’aggiornamento del documento strategico. La “sfida epocale” di Pechino richiede un rafforzamento delle misure a difesa della sicurezza nazionale. Ecco le novità per MI5, Bbc World Service e formazione

I fondi pensione inglesi sposano la causa Esg, a tutti i costi

Universities Superannuation Scheme, il maggior fondo pensione inglese, ha deciso di di cambiare linee-guida e di respingere, nei voti alle assemblee, gli amministratori delle società quotate il cui profilo e il cui comportamento non verranno ritenuti in linea con i postulati del fondo soprattutto sul versante della transizione energetica

Il vertice Aukus sui sottomarini nucleari

I leader di Stati Uniti, Regno Unito e Australia si incontrano a San Diego per fare il punto sul patto di sicurezza Aukus. Al centro dell’iniziativa, la fornitura di sottomarini a propulsione nucleare per Canberra. Di fronte all’aggressività cinese, infatti, l’isola-continente potrebbe acquistare alcuni classe Virginia dagli Stati Uniti, e sviluppare un modello più moderno insieme al Regno Unito

Caccia e sottomarini. Il piano di Londra per avvicinare Atlantico e Pacifico

Downing Street presenta il proprio documento che aggiorna le spese per la Difesa del Regno Unito alla luce della guerra in Ucraina. La Integrated review refresh stanzia cinque miliardi di sterline per rinfoltire gli arsenali britannici e per progetti internazionali, dal Gcap con Italia e Giappone, ai sottomarini Aukus con Australia e Stati Uniti

Xi conferma Yi Gang. Controllare la finanza senza far scappare gli investitori

La conferma di Yi Gang a governatore della Banca Centrale mostra che la leadership politica  vuole continuare la stretta sull’economia senza spaventare gli investitori internazionali. Per farlo mantiene al loro posto, per ora, funzionari conosciuti all’estero e crea nuove commissioni di partito

Trasporto spaziale, ecco gli accordi di governo, Esa e Avio

Dopo la firma degli accordi preliminari dello scorso giugno, il governo italiano, l’Esa e Avio hanno siglato a Roma dei contratti da oltre 285 milioni per lo sviluppo di nuovi sistemi di trasporto spaziale, nella cornice del piano europeo Next generation Eu

VDL

Tecnologie verdi, cosa annuncerà la Commissione Ue

Bruxelles presenterà i due attesissimi pacchetti-legge (Net Zero Industry Act e Critical Raw Materials Act) che definiranno la risposta europea alla sfida climatica e competitiva in termini di linee guida, sussidi, quote minime e protezione dell’industria. Di concerto con gli Usa e cercando di arginare la dipendenza dalla Cina

×

Iscriviti alla newsletter