Le infrastrutture rivestono ormai un ruolo centrale poiché ci permettono di navigare e scambiare dati. Tra queste, la tecnologia Ftth è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione, prestazioni elevate e basso impatto ambientale
Archivi
Cosa dicono gli esperti dell’intesa Riad-Teheran mediata (anche) dalla Cina
L’intesa tra Iran e Arabia Saudita mediata dalla Cina è un esempio del nuovo Medio Oriente post-americano? Non è detto che per Washington non ci siano vantaggi. I commenti di Dubowitz e Goldberg (Fdd), Rudolf (Yale Law School), Sadjadpour (Carnegie), Soliman (Mei), Lons (Iiss), Shihabi, Parsi (Quincy Institute)
Mentre il Papa rompe il tabù delle dimissioni, come sarebbe oggi il Conclave?
Se Francesco prima o poi si dimetterà per motivi di salute e a prescindere da questa evenienza, come sarà il futuro Conclave? Il tema della rinuncia riappare anche nelle dichiarazioni del pontefice a 10 anni dalla sua elezione. I cardinali di santa romana Chiesa sono 223, di cui 125 hanno un’età al di sotto degli 80 e quindi (a oggi) elettori. I nominati da Francesco sono 81, tutti bergogliani? Il commento di Carlo Marroni, giornalista de Il Sole 24 Ore
I guai di Silicon Valley Bank e la possibilità di un contagio finanziario
Il fallimento della più grande banca delle startup americane potrebbe comportare un’altra crisi finanziaria globale, come nel 2008? Quali elementi hanno portato a questa crisi, chi ci guadagna e chi rischia di essere travolto dalla crisi di fiducia nel settore
Rapporto tra intelligence e Pubblica Amministrazione, la strada di Fiorentino
“L’amministrazione pubblica deve essere intesa come una infrastruttura nazionale al servizio del Paese”. La lezione di Luigi Fiorentino, capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri
La "grand strategy" per l'Italia nell'Indo Pacifico. L'idea di Marino
Rapporti con i Paesi Asean, adesione all’Indo Pacific Oceans Initiative, progetto Gcap con il Giappone, selective decoupling dalla Cina: per l’esperto del CeSI, l’Italia ha la possibilità di strutturare nell’Indo Pacifico una presenza fissa, ma avrà bisogno di una strategia ampia
Il nostro sistema elettrico davanti alle sfide di siccità e rinnovabili
Il nostro è un sistema elettrico disegnato per un’epoca dominata dalle fonti fossili e dalla prevedibilità dei flussi: quindi alta programmabilità e bassa incertezza. Esso ora va proiettato in un’era in cui i flussi si moltiplicheranno e si diversificheranno a dismisura, diventando poco prevedibili e in parte bidirezionali. Il commento di Carmine Biello, executive manager con esperienza trentennale in ambito energetico
Transizione energetica e ritorno della politica industriale. La lezione di Pitruzzella
Tutti problemi celati dietro i cosiddetti “obiettivi europei Net Zero” necessitano di soluzioni pronte e sistematiche. anche grazie all’aiuto della capacità fiscale dell’Ue e di quella finanziaria delle imprese. Cosa ha detto l’avvocato generale presso la Corte di Giustizia della Ue nella sua lectio magistralis alla Spes Academy
L'intelligence come interesse nazionale e tutela del bene comune
È necessario rendere l’attività dei servizi di sicurezza sempre più vicina e fruibile per i cittadini? La sicurezza costituisce un bene costituzionale primario, senza la cui tutela non potrebbe esistere lo Stato stesso. La riflessione di Emanuela Somalvico, analista dei fenomeni corruttivi e direttrice scientifica del master Executive environmental crime and terrorism Intelligence
Esplorazione e "resilienza spaziale". Su cosa punta la Nasa nel 2024
Gli Usa alzano l’asticella in orbita. Dalla “resilienza spaziale” in chiave anticinese citata nel budget proposto dall’amministrazione Biden, all’esplorazione di Luna e Marte, fino alla deorbitazione dell’Iss. Le priorità spaziali per il 2024 si intuiscono dalla richiesta di budget pari a 27,2 miliardi di dollari, in crescita del 7%