Skip to main content

Un passo avanti di rilievo nella Difesa europea – l’acquisto coordinato di prodotti per la Difesa – è stato un punto all’ordine del giorno alla riunione informale dei ministri della Difesa Ue, presieduta dalla presidenza svedese di turno al Consiglio. Una dimostrazione della rinnovata e accelerata condivisione e prioritarizzazione della Difesa in ambito europeo spinta dal conflitto in Ucraina.

Servono meccanismi comuni

Il punto riguarda, in una più ampia prospettiva, l’emergenza recentemente espressa dal primo ministro estone Kaja Kallas e dall’Alto rappresentante Josep Borrell, e in precedenza ancora dal Commissario Thierry Breton, circa la necessità di adottare meccanismi per acquisti in comune di munizionamento a supporto dell’Ucraina, rifornire le scorte dei Paesi Ue e aumentare le capacità di produzione in Europa.

Ruolo della Commissione

In questo scenario si attende che la Commissione europea presenti una proposta che dovrebbe comportare una spesa di un miliardo di euro (rispetto a una necessità di quattro miliardi) utilizzando lo strumento dell’European peace facility (Epf), già rifinanziato ed esteso nell’area di applicazione. È bene osservare però che si tratta sempre di contributi governativi esterni al bilancio comunitario. I vincoli del Trattato al procurement per la Difesa rimangono invece in vigore.

La ricerca dello strumento adatto

Il dibattito ha fin dall’inizio sortito diverse opzioni sul meccanismo di acquisto, come l’Eu Emergency support instrument, utilizzato durante l’epidemia per prestiti e acquisti in comune, stoccaggio e distribuzione di vaccini. In merito, si ricorda anche il Joint procurement agreement di dieci anni fa, relativo all’autorizzazione per i Paesi membri a prestiti per acquisti in comune e volontari per contromisure medicali volte a fronteggiare minacce cross-border per la salute, richiamando la crisi per emergenza sanitaria prevista dai Trattati Ue.

Un dibattito di vecchia data

Il procurement in comune nella Difesa non è una novità essendo stato dibattuto tra Nazioni, Agenzia europea di Difesa (Eda), imprese e la Commissione europea con una linea guida sul common procurement della Direttiva Difesa. In sede Nato, i Paesi membri utilizzano l’agenzia Nspa per acquisti in comune, che riguardano in genere le munizioni. Mentre in sede intergovernativa Ue, i Paesi membri utilizzano l’Eda come stazione centrale appaltante secondo le regole europee, con gli Eda Joint arrangements per contratti framework multiannuali; quali varie tipologie di equipaggiamenti svedesi, e altre iniziative in aree come gli Improvised explosive device (Ied), il training, i servizi di logistica per i Battlegroups. È evidente in tale contesto l’obiettivo di coordinare e consolidare la domanda.

Nuova lista per gli acquisti in comune

La Defence joint procurement task force ha recentemente presentato una lista di sette differenti categorie di equipaggiamenti per un possibile acquisto in comune, in un percorso di mappatura delle capacità produttive, identificazione degli squilibri tra domanda e offerta, identificazione delle aree per un ramp-up.

Con l’incentivazione della cooperazione tra i Paesi, il sentiero potrebbe forse proseguire delineando nuovi modelli o dispositivi di cooperazione flessibili in campo normativo e finanziario. La situazione odierna è fluida, dibattuta e condivisa tra le istituzioni comunitarie e intergovernative, nell’attesa delle prossime decisioni che saranno prese dai Paesi membri.

(Foto: Swedish Presidency of the Council of the EU)

Quo vado per il procurement europeo della Difesa? Risponde Braghini

Di Fabrizio Braghini

Al centro delle discussioni tenute in occasione della riunione informale dei ministri della Difesa dell’Unione europea a Stoccolma c’è stato anche il procurement europeo nel settore della Difesa. A che punto siamo? Ne parla l’analista di politiche europee e di Difesa, Fabrizio Braghini

Con Speed up lab Poggipolini punta all’innovazione (anche) in Difesa

Il talento per l’innovazione nazionale trova una nuova casa in Emilia. Nasce Speed up lab, la realtà di Poggipolini – leader nella progettazione e produzione di viti, fissaggi critici e parti meccaniche strutturali in titanio e altre leghe speciali – rivolta a sviluppare prodotti e iniziative nei settori di Difesa e Aerospazio, di e-mobility e di cyber-security

Ecco gli errori che Meloni non deve fare in politica estera. I consigli di Pomicino

“Il tour internazionale di Giorgia Meloni sta dando credibilità a tutto il Paese dopo anni di minusvalenze”, spiega l’ex ministro Dc. Australia e Arabia Saudita? “Ben vengano nuove relazioni per affermare il nostro multilateralismo. Ma tutto ciò va messo a regola. Tramite questo aggancio al binario euroatlantico la premier si sta facendo conoscere in Paesi lontani, ma altamente strategici, non solo cogliendo l’occasione del G20 ma anche al di là del G20”

Chi destabilizza il governo in Iran? L’analisi di Pedde

Per il direttore dell’Institute for Global Studies, Nicola Pedde, in Iran il governo è indebolito da divisioni interne. Una fazione è interessata a dimostrare le fragilità dell’esecutivo perché è in corso uno scontro tra prime e seconde generazioni post-rivoluzionarie, con una ridefinizione del vocabolario strategico

Il Centro, una risorsa per il futuro democratico. Il libro di Merlo

Rilanciare il Centro politico, ridefinire una “politica di centro” e riscoprire la cultura cattolico-popolare e cattolico-sociale fanno parte di un progetto politico che non può più essere rinviato. Il libro di Giorgio Merlo, “Il Centro. Dopo il populismo”, Marcianum Press, offre una possibile chiave di lettura su come procedere all’indomani della vittoria della Schlein e del ritorno di una sinistra che “non ha nemici a sinistra”

Trent’anni di carcere per Biot. Ecco come passava informazioni ai russi

Tra i 19 documenti fotografati dall’ufficiale di Marina ce ne erano alcuni Nato secret, riservatissimi e uno Top secret, ha spiegato in aula l’accusa

Cina fabbrica del debito. L'illusione di una crescita che (non) c'è

Il Congresso del popolo si aspetta un Pil in ripresa del 5% per il 2023. Un dato già di per sé sotto le attese ma condizionato da un fatto: il Dragone continua a produrre debito, pagando interessi quasi quattro volte superiori all’Italia. Per questo la ripresa cinese è un gioco di prestigio

Come vincere il bullismo (commerciale) di Pechino. Lezioni da Australia e Lituania

Le inchieste australiane sull’origine del Covid e l’apertura dell’ufficio di rappresentanza di Taiwan a Vilnius hanno provocato durissime ritorsioni commerciali da parte di Pechino. Ma i due Paesi, oltre a rivolgersi all’Omc e attivare vie diplomatiche, hanno diversificato i mercati verso cui esportano le loro merci. Ottenendo ottimi risultati

La Russia vuole la Banca Mondiale. Blitz del Cremlino su Banga

Due settimane fa gli Stati Uniti, azionisti di riferimento dell’istituzione, hanno candidato Ajay Banga a successore di David Malpass. Ma Mosca non ci sta e prova il colpo di mano, con l’appoggio della Siria​

Se gli aiuti Onu per i siriani aiutano il regime, non la popolazione

Partendo dalla figlia di Houssam Louka – il potente capo dell’intelligence generale di Assad sottoposto a sanzioni internazionali per gravi violazioni dei diritti umani – che lavora per un’agenzia dell’Onu a Damasco, e che in precedenza aveva lavorato per la Croce Rossa, il Financial Times ha condotto un’inchiesta che porterebbe a frequenti incursioni di gerarchi del regime per imporre l’assunzione di loro parenti e il dilemma che i funzionari Onu si sono trovati a dover fronteggiare

×

Iscriviti alla newsletter