“Ci sono soggetti che pensano di lucrare politicamente su un atteggiamento di non assunzione di responsabilità verso l’Ucraina”, spiega il professore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. “Sulle armi l’Italia, a maggior ragione, è chiamata a fare la sua parte”
Archivi
Ecco il nuovo nome del vaiolo delle scimmie
L’Oms ha ribattezzato la malattia “mpox” mentre uno studio ha confermato il contagio per via aerea. Al moneto, ci sono più di 80.000 casi in 100 Paesi
Il summit Nato a Bucarest accende i riflettori sulla Romania
Da diverso tempo Bucarest spinge per un rafforzamento del fronte sud orientale dell’Alleanza. Ospitare un meeting di alto profilo le consente di migliorare il proprio status e raccontare al grande pubblico il proprio ruolo di Paese in prima linea nel sostenere l’Ucraina. Il commento di Ovidiu Pufu, Capo Affari Politici dell’Ambasciata di Romania in Italia
Ucraina, l’Italia resti compatta. Mattarella parla chiaro (a Pd e M5S)
Alla Camera si discute sulle mozioni e la maggioranza ritira un emendamento e annuncia un decreto per estendere l’invio di armi a Kiev fino al 2023. Dal Colle il monito: “La minaccia posta dalla Russia alla pace richiede da parte di tutte le democrazie, in particolare quelle europee, un rinnovato slancio di unità e coesione”
Dov’è Jack Ma. Gli indizi che portano a Tokyo
Acque termali, club privati e disegni con l’acquarello. La vita del fondatore di Alibaba, lontano dalla repressione del governo cinese e le limitazioni della politica zero Covid, raccontata dal Financial Times
Tra Golden power e politica industriale. I consigli di Garofoli
Il contesto di crisi “suggerisce di innalzare la capacità pubblica di rafforzare la resilienza” economica, ha spiegato il presidente di sezione del Consiglio di Stato ed ex sottosegretario a Palazzo Chigi. Serve, però, trovare risposte ai casi di veto. Sul 5G le parole di Pugnalin (Vodafone)
Tra lavoro e vita privata. Spunti e riflessioni dal Welfare Forum 2022
Dall’edizione romana del Welfare Forum 2022, organizzato da Edenred Italia, emerge come l’offerta di fringe benefit e di un ampio paniere welfare ha un peso rilevante e rappresenta un importante motore di scelta del posto di lavoro, soprattutto per le nuove generazioni
Nonostante le proteste, la Cina riesce ancora a dividere l’Ue
Il viaggio di Michel per incontrare Xi si sta trasformando in un incubo: i dossier che interessano a Pechino li gestisce la Commissione e le manifestazioni in corso lo mettono in difficoltà. Il tutto, per la rivalità con von der Leyen
Macron va da Biden per impedire una guerra commerciale tra alleati
Dai contraccolpi delle sanzioni alla Russia agli effetti delle misure protezionistiche statunitensi, il presidente francese si è fatto alfiere di un buy European. Ma la questione è delicata e l’importante è impedire che il fronte occidentale si spacchi all’interno favorendo i rivali
Bene le misure fiscali, ma le pensioni... L'analisi di De Nuccio (Commercialisti)
Il presidente del consiglio nazionale della categoria: “Siamo ancora in attesa della grande riforma strutturale del sistema pensionistico, che dovrà lambire anche il tema delle pensioni integrative. Bene il contenimento dell’impianto sanzionatorio dell’erario verso le piccole imprese”. Il Superbonus? “Ridurre la percentuale di beneficio: serve una riforma strutturale”