Skip to main content

Di Pinuccio Tatarella resta un’intuizione: l’esistenza di un blocco elettorale omogeneo, duraturo e costante che si identifica in una volontà: diffidare dalla sinistra. Ed è su questo che lui costruì il suo progetto politico. Ci riuscì grazie a Silvio Berlusconi, con il quale seppe fare quasi un precipitato alchemico: il centrodestra metteva assieme, per la prima volta, le diverse anime che lo componevano a partire da quella moderata. Questo spazio politico, che prescinde dalle sigle e dalle distinzioni dei partiti, si è mantenuto negli anni anche dopo i diversi avvicendamenti dei leader: da Berlusconi a Meloni, passando per Salvini.

Un secondo elemento fondamentale dell’intuizione di Tatarella poggiava sulla necessità di rendere armonia tra le due “Italie”. Quella del Nord e quella del Sud. In quella del Sud aveva individuato la vocazione galantomista, sforzandosi di mettere in luce i riferimenti culturali. Portò avanti un’operazione straordinaria attorno a Giambattista Vico. La finalità di questo incredibile lavoro fu quella di dare una maggiore consapevolezza del patrimonio culturale al Sud, un po’ come l’Europa fece con Leibniz. Le sue “scorribande” culturali non si limitavano ai fondamentali, ma anche alla contemporaneità. Era nota la sua consuetudine e la sua frequentazione con personaggi del calibro di Carmelo Bene e Sossio Giametta. Allo stesso modo credeva nelle ragioni del Nord. Resta, di lui, un’immagine delicata racchiusa in una fotografia che l’ex ministro Roberto Maroni si portava sempre con sé e che metteva su tutte le scrivanie dei suoi uffici. E qui torniamo al concetto delle due “Italie” in armonia fra loro.

Tante sarebbero le cose da dire sul “metodo Tatarella”. La sua volontà era quella di coinvolgere tutti, dagli alleati all’opposizione. Una sorta di coralità. Aveva uno scambio affettuoso anche con gli avversari politici, tra cui Massimo D’Alema con il quale condivise un percorso importante sul piano di riforme per il Sud. La sua era una politica che non si faceva sopraffare dal quotidiano e lavorava sulle strategie. Seppe scandagliare luoghi altrimenti inaccessibili alla destra, come il sindacalismo. E, soprattutto, seppe fare prassi di una teoria a lungo conculcata. Diciamo che se Meloni dovesse cercare una radice nella storia della destra Italiana, quella di Tatarella fu senz’altro la radice da cui trarre maggiore linfa. Fu il vero padre nobile del conservatorismo italiano.

(Foto dall’archivio Fondazione Tatarella )

La linfa di Tatarella nella destra di oggi. Il tributo di Buttafuoco

Di Pietrangelo Buttafuoco

Lo scrittore e saggista fu testimone di quegli anni, e considera Tatarella il vero padre nobile del conservatorismo italiano: aveva capito l’esistenza di un blocco elettorale omogeneo, duraturo e costante che si identifica nella diffidenza verso la sinistra. Ed è su questo che costruì il suo progetto politico. Ci riuscì grazie a Silvio Berlusconi, ma la sua volontà era quella di coinvolgere tutti, dagli alleati all’opposizione

L'armonia di Pinuccio e la coerenza di Meloni. Parla Angiola Filipponio

Conversazione con la moglie del padre della destra italiana, la professoressa Angiola Filipponio: “Essere ministro dell’armonia non è una sorta di ‘volemose bene’, ma il contrario: rispettare il principio di realtà e sapere cosa fare. Dobbiamo dare atto a Giorgia Meloni di aver fatto uno sforzo nel porsi veramente sulla strada giusta e di voler fare bene”

Green recovery plan e fondo Made in Italy. Come aiutare le Pmi secondo Granelli

Di Federico Di Bisceglie e Gianluca Zapponini

Il presidente di Confartigianato: “Le nostre priorità sono la riduzione del peso delle tasse, lo sfoltimento degli adempimenti burocratici, politiche attive del lavoro per favorire l’occupazione, in particolare dei giovani, potenziando la formazione tecnica e professionale, facilità di accesso al credito e incentivi semplici e stabili per favorire la transizione green e digitale”

Cina&Ucraina. La politica estera di Biden nel discorso sullo Stato dell'Unione

“L’America è riuscita a fare ciò che sa fare meglio: guidare”, così Joe Biden nell’annuale discorso sullo stato dell’Unione. Riunire gli alleati intorno alla causa delle democrazie contro le autocrazie; impedire che un aggressore definisca le regole del gioco internazionale; investire nelle capacità industriali statunitensi che la Cina vorrebbe dominare. Questi i risultati degli Stati Uniti in politica estera nell’ultimo anno

Motovedette italiane alla Libia. Ecco il progetto europeo

Ad Adria il ministro Antonio Tajani ha consegnato alla collega libica Najla Mohammed Mangoush una motovedetta classe 300, modello impiegato anche dalla Fiamme gialle, per pattugliare le coste e contrastare i trafficanti di esseri umani

La ricerca cinese (illegale) dell'oro latino-americano

L’Organizzazione di Stati Americani ha denunciato una rete di traffico illegale di oro dall’Ecuador alla Cina. Un giro di affari di circa 400 milioni di dollari

Sussidi ma non solo. La (vera) missione di Meloni secondo Fitto

Il ministro per gli Affari Europei interviene in Parlamento alla vigilia del Consiglio europeo chiamato a decidere sulla risposta comunitaria agli Stati Uniti. In ballo c’è molto più della competitività delle industrie continentali, l’Unione deve tornare a essere equa e impedire fughe in avanti in stile Germania

Altro che Sleepy Joe. Il discorso di Biden letto dall’amb. Castellaneta

Il presidente degli Stati Uniti è apparso deciso e risoluto come non lo si vedeva da tempo, forte di alcuni importanti risultati ottenuti negli ultimi mesi e proiettato verso la campagna per le presidenziali del 2024. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti

Più cooperazione transatlantica in Difesa. In arrivo l’accordo Pentagono-Eda

Il Consiglio ha approvato la bozza di accordo amministrativo tra l’Eda e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti volta a stimolare la cooperazione nel settore della Difesa, escludendo però lo sviluppo di capacità congiunte

Heather Parisi, Giuseppe Tatarella, Gianfranco Fini

Quanto manca oggi un Tatarella. Landolfi racconta il padre del bipolarismo

Di Mario Landolfi

Pur teorizzando la strategia di “oltre il Polo”, egli ha sempre inteso la destra come parte di un sistema, che legittimava anche l'”altra parte”, cioè gli avversari della sinistra. Non esisteva un “tutto” da conquistare, ma un’area politico-culturale da presidiare e valorizzare. Il ricordo dell’ex ministro delle Comunicazioni e parlamentare di An

×

Iscriviti alla newsletter