Skip to main content

Nei Balcani, dice a Formiche.net il deputato di Fratelli d’Italia Emanuele Loperfido, segretario della commissione Difesa della Camera, sta andando in scena lo schema che Giorgia Meloni ha applicato ad altri dossier parimenti strategici come Piano Mattei, fronte Sud, nuove interconnessioni: ovvero il metodo dell’analisi, che prima individua obiettivi ed esigenze e in seguito programma azioni ed iniziative. L’occasione della visita-lampo della premier a Belgrado è utile per fare il punto delle politiche italiane ed europee nella cosiddetta “riunificazione balcanica”, accanto al concetto di Italia globale su cui Palazzo Chigi ha scommesso.

Quali vantaggi ha l’Italia da una maggiore cooperazione con la Serbia?

Moltissimi. Il colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente serbo Aleksandar Vucic lo dimostra una volta di più. Non solo è stato come sempre cordiale ma anche sostanziale, perché conferma la solidità del partenariato strategico tra le due nazioni e rafforza oltremodo il ruolo del nostro Paese come interlocutore credibile e autorevole nei Balcani.

La partecipazione italiana all’Expo 2027 di Belgrado come si lega al tema della cooperazione?

Sarà una grande occasione anche di cooperazione, movimentando risorse, mezzi, strumenti, business: si tratta di un’occasione strategica per promuovere la cooperazione economica, culturale e infrastrutturale tra i nostri Paesi e rappresenterà anche un’opportunità per il Friuli Venezia Giulia che, grazie alla sua posizione geografica, alle sue competenze logistiche e alla sua vocazione internazionale, potrà recitare un ruolo.

L’integrazione europea dei Balcani come può essere positivamente influenzata dall’Italia?

Il governo Meloni, sin dal suo insediamento, ha messo nero su bianco un obiettivo strategico: lavorare per quella che la premier ha definito “riunificazione balcanica”, con due grandi dividendi. Il primo tocca il rafforzamento dell’europeismo anche nella cintura orientale dell’Ue. Il secondo, raccogliere i frutti di politiche comuni alla voce sicurezza, lotta all’immigrazione clandestina, difesa, energia. L’azione del Governo Meloni, direzionata in questo senso, lo dimostra ampiamente, così come riconosciuto da molte testate internazionali.

Dai Balcani al Piano Mattei, passando per l’Indo-Pacifico: come l’Italia ha trasformato la propria politica estera su quadranti rilevanti dello scacchiere internazionale?

Il metodo è identico: studiare le priorità, darsi degli obiettivi primari, programmare le iniziative. Il governo lo ha fatto da subito. Penso al Piano Mattei per l’Africa, che si inserisce in un vuoto lasciato da Ue e Francia; penso alle nuove interconnessioni infrastrutturali come il corridoio Scandinavo-Mediterraneo che si legherà al Ponte sullo Stretto; penso alle alleanze che il governo Meloni ha rafforzato con soggetti assolutamente peculiari, come India, Giappone e Paesi dell’Asia centrale, mostrando una oggettiva lungimiranza. Senza tralasciare il fatto che, proprio la postura italiana, ha costretto l’Ue a cambiare rotta: lo ha fatto sui migranti, con le visite strutturate in Tunisia ed Egitto, mentre sino al 2022 l’Italia era lasciata sola con la Grecia a farsi carico del dossier migranti. La verità è che lo schema nel Vecchio continente è cambiato grazie all’Italia, che si sta facendo globale.

Dai Balcani passa il futuro dell'Europa. L'intesa Roma-Belgrado secondo Loperfido (FdI)

Il governo Meloni lavora “per quella che la premier ha definito riunificazione balcanica”, spiega Emanuele Loperfido, deputato di Fratelli d’Italia e segretario della commissione Difesa, a Formiche.net. Il risultato sarà, aggiunge, “il rafforzamento dell’europeismo anche nella cintura orientale dell’Ue” e poter “raccogliere i frutti di politiche comuni alla voce sicurezza, lotta all’immigrazione clandestina, difesa, energia”

Dazi sui chip, Trump salva chi produce in America. Opportunità e rischi

Il presidente americano ha annunciato tariffe di circa il 100% per tutte le aziende che esportano i loro semiconduttori negli Stati Uniti. Le grandi esentate al momento sono Apple e Tsmc. Resta da vedere l’impatto della mossa sul lungo periodo, ma c’è chi osserva che il tycoon ha segnato un autogol e, allo stesso tempo, ha dato un assist alla Cina

Trump spinge per la tregua, Bibi per l'invasione. Il punto su Gaza con Dentice

A 22 mesi dall’inizio della guerra, Israele punta all’occupazione totale di Gaza mentre cresce la pressione americana sul fronte umanitario. Secondo Giuseppe Dentice, la crisi rischia di scardinare la tenuta interna di Tel Aviv e blocca ogni prospettiva regionale

Troppa pioggia, poca acqua. Le due crisi idriche parallele della Cina

Tra violenti nubifragi e una cronica carenza di risorse idriche, Pechino incarna un doppio paradosso: città sommersa d’estate e arida il resto dell’anno. La crisi idrica della capitale cinese è il frutto di trasformazioni climatiche, errori urbanistici e scelte politiche squilibrate

Con l'adesione al Safe l'Italia si allinea agli impegni con la Nato. L'analisi di Marrone (Iai)

Palazzo Chigi ha detto sì al Safe: 14 miliardi di euro di prestiti europei per sostenere l’ammodernamento delle Forze armate. Una scelta che consente di partecipare al primo vero banco di prova della strategia Readiness 2030 di Bruxelles. Alessandro Marrone (Iai) ne analizza il risvolto strategico

Witkoff parla con Putin, mentre Washington alza la pressione

Di Carlotta Cittadini

A meno di 48 ore dalla scadenza fissata dalla Casa Bianca, Steve Witkoff è tornato a Mosca per un incontro ad alto livello con Vladimir Putin. Secondo le fonti del Cremlino, il colloquio è stato “utile e costruttivo”. L’obiettivo è quello di spingere il Cremlino a terminare il conflitto, mettendo pressione attraverso un sistema multilivello di sanzioni economiche

Un laboratorio di guerra ibrida russa. Pugliese (Debunk) spiega cosa sta succedendo in Moldavia

La condanna in primo grado di Evghenia Guțul rischia di diventare uno strumento della propaganda russa, che mira a indebolire il fronte europeista moldavo in vista delle elezioni parlamentari del prossimo mese. “L’obiettivo è accusare sia Maia Sandu che l’Occidente in generale di censura e repressione politica dell’opposizione, così da far arrivare il blocco europeista il meno forte possibile all’appuntamento elettorale di settembre”, commenta a Formiche.net Matteo Pugliese (Debunk)

Difesa e industria, così il governo pensa a una regia nazionale per la sicurezza

Dopo l’adesione al Safe Facility europeo, Palazzo Chigi, secondo un articolo di Milano Finanza, lavora ad una regia nazionale della difesa. Un consorzio pubblico-industriale che possa riunire le maggiori industrie italiane e la classe dirigente, trasformando la Difesa in leva di competitività e resilienza

Trump chiama e Volkswagen risponde. Contro i dazi una nuova sede in Usa

Il colosso tedesco sta lavorando ad una nuova strategia per gli Stati Uniti, che si dovrebbe concretizzare nell’apertura di uno stabilimento, dopo quello di Chattanooga. In due anni si darebbe vita ad una produzione di circa 200mila auto. I dettagli

Vaccini, ricerca, investimenti: gli Stati Uniti cambiano postura. L’Europa ha un piano?

Il dipartimento della Salute statunitense ha annunciato la cancellazione di 22 contratti per lo sviluppo di vaccini mRna. Una scelta che riapre il dibattito sulle politiche scientifiche globali e che l’Europa dovrebbe guardare con attenzione. Sullo sfondo l’occasione – e la responsabilità – del Vecchio continente di rilanciare il proprio approccio nei confronti della ricerca, rafforzando la propria autonomia scientifica e la competitività dell’Unione

×

Iscriviti alla newsletter