“Serve un approccio totalmente diverso e nuovo alla difesa e alla sicurezza, perché i due temi sono intimamente connessi, approccio che l’Italia ha nelle sue corde. Nel grande gioco geopolitico se l’Occidente si rinforza, per la Cina non è una buona notizia”. Conversazione con il co-presidente del gruppo Ecr al Parlamento europeo
Archivi
Life science, terapie avanzate e trial. Così l’Europa si gioca il suo futuro su salute e industria
L’Europa rilancia sulle scienze della vita con una strategia che punta a rendere il continente il mercato di riferimento entro il 2030. Terapie avanzate e trial clinici diventano assi centrali per rafforzare competitività e autonomia
Formiche celebra ciò che ci unisce. Chi c'era e cosa si è detto alla Festa delle istituzioni
Presso la storica e prestigiosa terrazza romana, Formiche ha riunito ministri, parlamentari, manager, imprenditori e uomini delle istituzioni per rianimare la passione per la buona politica e rinfrancare i valori su cui si basa il Paese. Sicurezza, Difesa, natalità, turismo e credibilità i temi che hanno accompagnato l’evento
Il 5% sulla Difesa è solo un passo. Ora l'esercito europeo e una nuova politica economica. Parla Sapelli
Il vertice Nato all’Aja segna un’accelerazione nella costruzione di una nuova postura europea nella Difesa, ma per Giulio Sapelli resta un passo incompleto. Serve un esercito europeo vero, una strategia economica neo-keynesiana e il superamento dei vincoli di Maastricht. La Germania torna protagonista con un asse centro-orientale, mentre l’Italia mantiene coerenza atlantica. Ma senza visione comune, l’Europa rischia di restare spettatrice in un mondo che cambia troppo in fretta
RT tappezza Roma Milano e Bologna con la propaganda travestita da documentario
La propaganda di Russia Today sfida il divieto Ue e buca le città italiane. Scatta la rivolta politica. Picierno (Pd) presenta un esposto, Onori (Azione) chiede al Viminale di agire, Magi (+Europa) punta il dito contro l’indifferenza
Armata e autonoma? La "rivoluzione europea di Trump" secondo l'Ecfr
Il ritorno di Donald Trump sta modificando radicalmente la percezione europea della sicurezza e dell’identità politica. Secondo un nuovo sondaggio Ecfr, cresce il sostegno a una maggiore spesa militare, all’autonomia strategica e a un deterrente nucleare europeo, mentre cala la fiducia nel sistema politico statunitense
L'Europa non morirà cinese. Il commento di Le Corre
La crisi in Medio Oriente non potrà che spingere il Vecchio continente ad abbracciare ancor di più gli ideali dell’Occidente. E questo nonostante la lenta, ma inesorabile, conquista di pezzi di mercato europea da parte del Dragone
Washington dichiara guerra all’intelligenza artificiale cinese
Proposta bipartisan al Congresso per vietare l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale sviluppati da Stati rivali, in particolare dalla Cina, nei sistemi governativi americani. Al centro del dibattito c’è DeepSeek, piattaforma cinese considerata una minaccia alla sicurezza nazionale
India Dialogue. Lo IAI analizza l’ascesa di Delhi e il rapporto con Roma
L’India sta emergendo come partner strategico. L’Italia e l’Europa non possono permettersi di trascurarlo. Il Dialogo sull’India del 2025 ospitato dall’Istituto Affari Internazionali (Iai) a Roma ha evidenziato perché Nuova Delhi è importante per la posizione globale dell’Ue
Vi racconto l'Italia tra stabilità e trasformazione. L'analisi di Scandizzo
A fronte di un quadro geopolitico sempre più in preda di squilibri, conflitti e confusione, il nostro Paese sembra attraversare un periodo di calma, con deboli, ma significativi miglioramenti su tutti i fronti economici più importanti. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo