Skip to main content

Una visione organica, che tiene insieme deterrenza e diplomazia, proiezione internazionale e consolidamento interno. È lungo questa direttrice che si è sviluppato l’intervento del capo di Stato maggiore della Difesa, il generale Luciano Portolano, in audizione al Senato sulla delibera relativa alle missioni militari internazionali italiane per il 2025. In questo contesto – ha spiegato Portolano – lo strumento militare italiano dovrà mantenersi agile, coerente e integrato, ma soprattutto in grado di leggere le transizioni in atto, che non sono solo geopolitiche, ma anche tecnologiche e cognitive. 

Al centro del ragionamento, ancora una volta, c’è il Mediterraneo allargato, espressione che non è più una semplice cornice geografica, ma una lente attraverso cui leggere le priorità della proiezione esterna italiana. Dal Nordafrica al mar Rosso, dal Sahel al Levante, lo spazio in cui si trova l’Italia rimane segnato da tensioni strutturali, rivalità interstatali e interessi concorrenti di potenze globali – su tutte Russia e Cina – sempre più presenti anche nei dossier africani. La posizione dell’Italia, “immersa” in questo spazio, implica – per usare le parole dello stesso capo di Stato maggiore – una responsabilità diretta. Non solo verso gli alleati, ma verso i propri interessi nazionali, che passano anche per la gestione delle rotte energetiche, il contrasto ai traffici illeciti e la stabilizzazione di aree in cui le fragilità sociali e istituzionali rappresentano un moltiplicatore di instabilità geostrategica.

Africa, dossier aperto

Un’attenzione particolare è andata all’Africa, dove Portolano ha riconosciuto un processo in atto di riconfigurazione degli allineamenti geopolitici e strategici. L’Italia, in questo contesto, mantiene un presidio in Niger, scelta non scontata dopo il golpe del 2023 e il progressivo disimpegno di altri attori occidentali (uno su tutti, la Francia). Il mantenimento della missione Misin (Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger) risulta, in questa fase, una scelta strategica, utile a conservare un canale aperto con un Paese di crocevia per i flussi migratori e le dinamiche di sicurezza saheliane.

È questo uno dei passaggi in cui la componente politico-diplomatica della proiezione militare emerge con maggiore chiarezza: restare, anche quando gli equilibri locali cambiano, per evitare che altri – meno inclini al rispetto dei valori occidentali – occupino gli spazi lasciati vuoti.

Nato, fianco Est e la leva della deterrenza

Guardando a est, la postura dell’Italia si mantiene coerente con il quadro strategico dell’Alleanza Atlantica. La partecipazione ai battlegroup in Lettonia e Ungheria, la leadership del contingente in Bulgaria e l’impegno crescente nell’air policing sono elementi che si inseriscono nel nuovo modello di forze della Nato.

Anche il supporto all’Ucraina si articola lungo assi multipli – addestramento, logistica, assistenza – dentro una logica che non è più emergenziale ma strutturale. In parallelo, l’istituzione di una nuova scheda sulle forze ad altissima prontezza testimonia l’adeguamento dello strumento militare italiano alle richieste di una risposta rapida e scalabile in caso di crisi.

Snodi marittimi e posture flessibili

Le missioni nel mar Rosso, nell’oceano Indiano e nel Corno d’Africa rispondono a una crescente attenzione verso la sicurezza marittima e la libertà di navigazione, in un momento in cui la pressione sulle rotte commerciali globali – tra pirateria, instabilità e attacchi agli asset mercantili da parte delle milizie Houthi – è tornata a livelli di allerta. Qui l’Italia si muove non solo con assetti navali, ma assumendo responsabilità di comando (come nel caso dell’operazione europea Aspides), in una logica di burden sharing e posizionamento.

Organico e finanziamenti

La delibera presentata riduce il numero delle missioni formalmente schedate da 36 a 17, razionalizzando l’impianto in chiave di efficienza e flessibilità. Con una media di 7.750 unità impiegate (su un massimo autorizzato di 12.100) e un budget complessivo di 1,48 miliardi su due anni, la proiezione militare italiana all’estero si conferma ampia, ma selettiva. 

Un’Italia che costruisce la sua credibilità nel tempo

Al di là dei numeri e delle geografie, ciò che emerge con maggiore forza dall’audizione è il tentativo di tenere insieme visione strategica e disciplina operativa. Nessuna deriva interventista, nessun accento muscolare, ma la consapevolezza che la sicurezza italiana – e la sua proiezione esterna – passa per una presenza credibile e continua nelle aree più instabili del globo. Per il futuro prossimo, Portolano non propone un’agenda di espansione, ma una mappa di vigilanza attiva. Vale a dire, presidiare ciò che conta, restare dove si è seminato e intervenire solo dove esistono obiettivi chiari e sostenibili. La sicurezza nazionale, suggerisce in filigrana, non si costruisce con gesti episodici, ma attraverso una rete fitta di relazioni, impegni e presenze che, nel tempo, accrescono il ruolo di media potenza stabilizzatrice dell’Italia e ne fanno un attore credibile e riconosciuto sul piano internazionale.

Priorità a Mediterraneo allargato e stabilizzazioni regionali. La visione di Portolano per il 2025

In audizione al Senato, il capo di Stato maggiore della Difesa ha illustrato il quadro strategico delle missioni militari internazionali italiane per il 2025. Confermato il tetto d’organico a 12mila unità e una disponibilità finanziaria che sfiora il miliardo e mezzo di euro. Mediterraneo allargato, Africa e fianco Est della Nato restano i perni geostrategici di una proiezione che punta su credibilità, continuità e capacità per garantire la sicurezza nazionale dentro e fuori i confini

Cina, Russia e gli altri. Le minacce alla sicurezza Usa secondo l’intelligence

Nella relazione annuale dei servizi segreti americani la Russia viene descritta come un competitor formidabile. La Cina, invece, emerge come la minaccia più complessa. Il rapporto sottolinea, inoltre, che l’Iran non sta attivamente sviluppando armi nucleari, preferendo investire in capacità missilistiche e deterrenti convenzionali. Attori non statali (gruppi terroristici e cartelli della droga) continuano a costituire un pericolo interno

A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=aCf9UB27C2s Dopo la fine della tregua tra Israele e Hamas a che punto siamo in Medio Oriente? Ne parliamo con Fiamma Nirenstein, giornalista e scrittrice. Conduce: Roberto Arditti.

Non solo i dazi generano l’autarchia dei mercati e degli stati. L’opinione di Guandalini

Il Presidente della Repubblica Mattarella ha detto che commerci e interdipendenza sono elementi di garanzia della pace, accusando la politica dei dazi, definendola una forma di chiusura dei mercati dal sapore incomprensibilmente autarchico. L’accelerazione dell’autarchia degli stati, è avvenuta anche in occasione di due avvenimenti globali drammatici. L’opinione di Maurizio Guandalini

Le chat dell’Atlantic e la nuova America che l’Europa non capisce. Scrive Arditti

Cosa dobbiamo capire dalle affermazioni pubblicate su The Atlantic? E, soprattutto, come dobbiamo valutare le reazioni europee? Sinceramente, considero sbagliato valutare queste dichiarazioni come sfuggite per errore. Il commento di Roberto Arditti

Nuova era per le relazioni tra Stato e aziende. La mossa di Londra

Il segretario Lammy ha annunciato un’iniziativa innovativa che vedrà diplomatici distaccati presso alcune delle più grandi aziende del Regno Unito. Questa collaborazione punta a creare sinergie tra settore pubblico e privato, rafforzando la comprensione reciproca e la capacità di affrontare le sfide globali. Il Foreign Office avrà anche una nuova Geopolitical Impact Unit dedicata alle imprese

Comodità e rapidità non fanno rima con sicurezza. Quando Signal era stato già aggirato

Nell’estate di due anni fa la piattaforma era stata soggetta a tentativi di phishing. Dimostrando che le app di messaggistica di comune utilizzo presentano crepe nella sicurezza

Niente guerra, meglio il blocco. Così la Cina potrebbe strangolare Taiwan

Invece di rischiare un’invasione anfibia complessa e pericolosa, Pechino potrebbe scegliere un blocco aeronavale per strangolare economicamente Taiwan. Questa strategia limiterebbe la reazione internazionale, pur mettendo l’isola sotto forte pressione. Le possibili dinamiche analizzate dal Wall Street Journal

Perché il taglio di UsAid è un’occasione per il Piano Mattei

“Il nuovo scenario che si sta delineando dopo UsAid non potrebbe essere più favorevole al Piano Mattei, soprattutto nella misura in cui quest’ultimo sostiene iniziative ispirate e guidate dagli africani, in settori come sanità, energia, istruzione, agricoltura e infrastrutture”, spiega a Formiche.net Ebenezer Obadare del Cfr

Garanzie, Nato e cereali. Quante partite dentro il cessate il fuoco per l'Ucraina

Giovedì i volenterosi discuteranno a Parigi del possibile invio di truppe, ma si fa largo l’ipotesi lanciata da Roma sulle garanzie di sicurezza (e ripresa da Witkoff). Nel mezzo le mire francesi, i tentennamenti dei militari su Starmer (che al contempo pensa al post-Brexit) e il blackout diplomatico di Gedda. Loperfido (Fdi): “Se si tratta di garanzie difensive allora non c’è nessun motivo per cui Mosca dovrebbe preoccuparsene”

×

Iscriviti alla newsletter