L’amministrazione Biden e il governo Meloni lavorano per mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. Il recente viaggio a Roma di Donfried, responsabile Europa della diplomazia di Washington, è una conferma. Secondo Cristiani (Gmf), “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”
Archivi
Le creazioni di ChatGPT sono tutelate da diritto d’autore?
Simone Aliprandi è un avvocato, docente universitario e divulgatore che si occupa da vent’anni di diritto della proprietà intellettuale e diritto delle tecnologie digitali. In questa analisi, spiega quali norme si potrebbero applicare alle “creazioni” dell’Intelligenza Artificiale, le differenze tra i diversi ordinamenti, e le questioni ancora aperte
Il plauso all'Italia per il sostegno agli ucraini. La visita di Donfried
“Dobbiamo mantenere la rotta, continuare a sostenere l’Ucraina: è esistenziale per gli ucraini e cruciale per la sicurezza europea” dice la vicesegretaria di Stato Usa durante un incontro presso la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini a Roma. L’incontro con un gruppo di rifugiati e l’ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnyk. Il tour di Donfried prosegue con i meeting con il ministro Fitto, il consigliere diplomatico Talò e il direttore della Farnesina Ettore Sequi
Il prossimo bilaterale Xi-Putin secondo Fardella
Mosca conta sul mostrare al mondo di non essere isolata dopo l’invasione dell’Ucraina, mentre Pechino sfrutta le contingenze geopolitiche per stringere a sé il vicino eurasiatico. Il commento di Enrico Fardella, professore de L’Orientale di Napoli e direttore del progetto ChinaMed.it
Uno Swift di guerra. Russia e Iran provano a salvare le banche
Dopo l’accordo sulla moneta virtuale con cui sfidare il dollaro americano, ora i due Paesi per tentare di salvare i bilanci dei rispettivi istituti si mettono a tavolino per creare un sistema di comunicazione e pagamento alternativo a quello occidentale. Mentre sulle reali condizioni dell’economia russa è sempre nebbia fitta
Mangiamo con la cultura. L'Aperithink con Federico Mollicone
Il primo Aperithink del 2023 con Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati e responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia. Una conversazione sulla riscoperta dell’identità culturale italiana, gli investimenti nel settore e le iniziative del governo sul tema nei suoi primi cento giorni di attività
Il riformismo alla prova delle Europee 2024. Parla Danti (Renew)
L’eurodeputato di Renew Europe: “Se il Pd ha deciso di abbandonare il riformismo, la vicenda Giarrusso è sufficientemente eloquente, non significa che i riformisti hanno deciso di abbandonare la politica”. E su conservatori e popolari: “Il popolarismo non è la destra europea, ma l’idea dei padri fondatori di un’Europa solidale e federale che è il contrario di quella nazionale”
Lobbying per il Qatar. Cadono le accuse contro il generale Allen
L’avvocato ha annunciato che il dipartimento di Giustizia statunitense ha chiuso le indagini nei confronti del suo assistito. Non sono state presentate accuse. Ecco com’è iniziata la storia
Superare dilettantismo, presentismo e mal di merito. L'esordio dell'Academy Spadolini
Una start-up culturale in fase avanzata l’Academy Spadolini che vuole ripartire dalla memoria del nostro Paese per rispondere in maniera sana a “malattie” della società odierna
Sia chiaro però che non può essere Cospito a vincere
Non va bene l’eccessiva enfasi posta dal Pd con la visita al carcere in folta delegazione, per giunta guidata dalla capogruppo Serracchiani e dall’ex ministro Orlando. E non va bene nemmeno la gestione pasticciata che si è vista ieri, di cui è prova l’intervento per certi versi imbarazzato del ministro Nordio oggi in Parlamento. Il corsivo di Arditti