Skip to main content

La visita di tre giorni di Karen Donfried in Italia conferma la volontà dell’amministrazione Biden e del governo Meloni di mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. A Roma l’assistente segretaria di Stato per l’Europa degli Stati Uniti ha incontrato alcuni rappresentanti di centri studi italiani, e poi Raffaele Fitto, ministro per le Politiche europee, l’ambasciatore Francesco Talò, consigliere diplomatico di Palazzo Chigi, e l’ambasciatore Ettore Sequi, segretario generale del ministero degli Esteri. Temi degli incontri sono stati il sostegno all’Ucraina, il rafforzamento delle relazioni transatlantiche, la cooperazione economica, il ruolo dell’Italia nell’Unione europea, nella Nato e nel Quint, ma anche la sfida delle autocrazie – Russia e Cina in primis – alle democrazie.

LA VISITA DI SHERMAN

Prima di partire per l’Italia Donfried aveva ricevuto al dipartimento di Stato Mariangela Zappia, ambasciatrice italiana a Washington, che ieri ha incontrato Steve Scalise, leader della maggioranza repubblicana della Camera. È utile leggere la nota diffusa dalla Farnesina dopo l’incontro tra Sequi e Donfried. I due “hanno riaffermato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali tra Italia e Stati Uniti”, confermato da diversi incontri recenti: quello tra Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, e Joe Biden, presidente statunitense a margine del vertice G20 di Bali, in Indonesia; quello Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, e Antony Blinken, segretario di Stato americano, a margine del G7 di Münster, in Germania. Inoltre, di recente c’è stata anche una missione a Roma di Wendy Sherman, vicesegretaria di Stato, che ha incontrato, oltre a Tajani, Talò e Sequi, anche l’ambasciatrice Elisabetta Belloni, direttrice del Dis. In quell’occasione il dossier Taiwan ha fatto il suo debutto nella relazione bilaterale.

IL COLLOQUIO ALLA FARNESINA

Nel corso del colloquio, il segretario generale della Farnesina ha “espresso forte apprezzamento per l’eccellente coordinamento raggiunto in ambito G7, Nato e nel formato Quint” e ha anche “ricordato il sostegno incondizionato offerto dal nostro Paese all’Ucraina e la convinta adesione italiana al quadro sanzionatorio adottato in ambito europeo per tenere alta la pressione su Mosca e favorire le condizioni necessarie al raggiungimento di una pace giusta in Ucraina”. I due hanno anche “concordato sull’importanza di intensificare l’azione diplomatica, anche in ambito Quint, per la stabilizzazione dei Balcani Occidentali e per il rilancio del percorso di integrazione euro-atlantica”. Infine, hanno “avuto uno scambio di vedute sulle relazioni con la Cina”. Sequi è prossimo a lasciare la guida della Farnesina a Riccardo Guariglia, attuale ambasciatore in Spagna: il prossimo segretario generale, con un’esperienza anche al quartier generale Nato di Bruxelles, completerà il pacchetto di mischia del ministro Tajani, che nelle scorse settimana ha scelto come capo e vicecapo di gabinetto rispettivamente Francesco Genuardi, ex ambasciatore a Bruxelles e console generale a New York, e Cecilia Piccioni, già ambasciatrice in Vietnam, con esperienze alle Nazioni Unite di New York e a Washington.

LA COOPERAZIONE SCIENTIFICA

Nei giorni scorsi, poi, si è tenuta, sempre alla Farnesina, la 14° riunione della commissione congiunta Italia-Usa per la cooperazione scientifica e tecnologica, aperta alla presenza di Maria Tripodi, sottosegretaria agli Esteri, e Monica Medina, sottosegretaria aggiunta per gli Oceani e gli affari scientifici e ambientali internazionali del dipartimento di Stato statunitense (in videocollegamento). Tripodi e Shawn Crowley, incaricato d’affari dell’ambasciata statunitense a Roma, hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che riconosce nella scienza e nella cooperazione strumenti chiave per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico e sociale, definendo le aree scientifiche ritenute di maggior interesse reciproco: scienze della vita, fisica e astrofisica, scienze della terra, transizione digitale, tecnologie quantistiche, materiali avanzati, produzione e transizione energetica.

I CONTATTI DI TALÒ

Reduce da un viaggio a Washington è invece l’ambasciatore Talò, consigliere diplomatico di Meloni. Nella capitale statunitense il diplomatico ha incontrato Sherman, il consigliere del dipartimento di Stato americano Derek Chollet e, secondo quanto riportato dal quotidiano La Stampa, anche Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca. Con quest’ultimo aveva avuto un colloquio telefonico pochi giorni prima, a inizio gennaio. Come scrivevamo su Formiche.net, era stata “l’occasione per la parte italiana di sottolineare l’importanza dei colloqui frequenti in materia di politica estera e di sicurezza tra Palazzo Chigi e la Casa Bianca; per quella americana di ribadire l’apprezzamento per il lavoro del governo Meloni sull’Ucraina, in piena continuità con quello Draghi, ma anche per evidenziare l’importanza di ragionare prospetticamente sugli investimenti per la difesa”.

DISTANZA IDEOLOGICA SUPERATA

Nelle scorse settimane, Dario Cristiani, analista del German Marshall Fund di Washington e attento osservatore delle dinamiche Usa-Italia, aveva spiegato a Formiche.net che “subito dopo la crisi innescata dalle dimissioni di [Mario] Draghi e nel periodo immediatamente successivo al voto del 25 settembre, qualche dubbio persisteva” dagli Stati Uniti verso l’Italia: “sulle radici ideologiche della presidente del Consiglio, su alcune posizioni smaccatamente pro-Russia di alcuni azionisti di maggioranza della coalizione, sul caos creato da alcuni provvedimenti” come quello sui rave party. Ma la distanza ideologica è stata superata dalla necessità di lavorare insieme su questioni internazionali di primaria importanza. “Con il passare delle settimane, però, molti di questi dubbi si sono affievoliti”, continuava Cristiani: “In tal senso, le scelte operate sugli Esteri hanno avuto un ruolo molto significativo, in particolar modo la fermezza sul dossier ucraino e l’attivismo diplomatico sui problemi dei Balcani sono stati percepiti in maniera estremamente positiva”. Le tensioni con la Francia e qualche passaggio sulla Cina “sono ancora visti come problematici”, aggiungeva. Ma nel quadro complessivo non sono dati così salienti da creare problemi strutturali. Oltre alla “responsabilità transatlantica” mostrata dal presidente del Consiglio e dal ministri degli Esteri (Tajani) e della Difesa (Guido Crosetto), “credo che tale risultato sia anche dovuto alla capacità dei diplomatici italiani di veicolare in maniera convincente le priorità del nuovo governo”. In tal senso, per Cristiani, “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”, concludeva.

Messaggi e messaggeri. Cosa c’è dietro il lavoro diplomatico Italia-Usa

L’amministrazione Biden e il governo Meloni lavorano per mantenere un contatto costante e un forte coordinamento a livello di funzionari. Il recente viaggio a Roma di Donfried, responsabile Europa della diplomazia di Washington, è una conferma. Secondo Cristiani (Gmf), “responsabilità politica e capacità istituzionale sono i due elementi che hanno permesso alla relazioni italo-americane di continuare sui binari tracciati da Draghi”

Le creazioni di ChatGPT sono tutelate da diritto d’autore?

Di Simone Aliprandi

Simone Aliprandi è un avvocato, docente universitario e divulgatore che si occupa da vent’anni di diritto della proprietà intellettuale e diritto delle tecnologie digitali. In questa analisi, spiega quali norme si potrebbero applicare alle “creazioni” dell’Intelligenza Artificiale, le differenze tra i diversi ordinamenti, e le questioni ancora aperte

Il plauso all'Italia per il sostegno agli ucraini. La visita di Donfried

“Dobbiamo mantenere la rotta, continuare a sostenere l’Ucraina: è esistenziale per gli ucraini e cruciale per la sicurezza europea” dice la vicesegretaria di Stato Usa durante un incontro presso la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini a Roma. L’incontro con un gruppo di rifugiati e l’ambasciatore ucraino in Italia Yaroslav Melnyk. Il tour di Donfried prosegue con i meeting con il ministro Fitto, il consigliere diplomatico Talò e il direttore della Farnesina Ettore Sequi

Il prossimo bilaterale Xi-Putin secondo Fardella

Mosca conta sul mostrare al mondo di non essere isolata dopo l’invasione dell’Ucraina, mentre Pechino sfrutta le contingenze geopolitiche per stringere a sé il vicino eurasiatico. Il commento di Enrico Fardella, professore de L’Orientale di Napoli e direttore del progetto ChinaMed.it

Uno Swift di guerra. Russia e Iran provano a salvare le banche

Dopo l’accordo sulla moneta virtuale con cui sfidare il dollaro americano, ora i due Paesi per tentare di salvare i bilanci dei rispettivi istituti si mettono a tavolino per creare un sistema di comunicazione e pagamento alternativo a quello occidentale. Mentre sulle reali condizioni dell’economia russa è sempre nebbia fitta

Mangiamo con la cultura. L'Aperithink con Federico Mollicone

Il primo Aperithink del 2023 con Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati e responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia. Una conversazione sulla riscoperta dell’identità culturale italiana, gli investimenti nel settore e le iniziative del governo sul tema nei suoi primi cento giorni di attività

Il riformismo alla prova delle Europee 2024. Parla Danti (Renew)

L’eurodeputato di Renew Europe: “Se il Pd ha deciso di abbandonare il riformismo, la vicenda Giarrusso è sufficientemente eloquente, non significa che i riformisti hanno deciso di abbandonare la politica”. E su conservatori e popolari: “Il popolarismo non è la destra europea, ma l’idea dei padri fondatori di un’Europa solidale e federale che è il contrario di quella nazionale”

Lobbying per il Qatar. Cadono le accuse contro il generale Allen

L’avvocato ha annunciato che il dipartimento di Giustizia statunitense ha chiuso le indagini nei confronti del suo assistito. Non sono state presentate accuse. Ecco com’è iniziata la storia

Superare dilettantismo, presentismo e mal di merito. L'esordio dell'Academy Spadolini

Una start-up culturale in fase avanzata l’Academy Spadolini che vuole ripartire dalla memoria del nostro Paese per rispondere in maniera sana a “malattie” della società odierna

Sia chiaro però che non può essere Cospito a vincere

Non va bene l’eccessiva enfasi posta dal Pd con la visita al carcere in folta delegazione, per giunta guidata dalla capogruppo Serracchiani e dall’ex ministro Orlando. E non va bene nemmeno la gestione pasticciata che si è vista ieri, di cui è prova l’intervento per certi versi imbarazzato del ministro Nordio oggi in Parlamento. Il corsivo di Arditti

×

Iscriviti alla newsletter