I legami di difesa tra India e Giappone sono pronti a entrare in una nuova fase grazie alle prime esercitazioni congiunte che vedono l’impiego di aerei da combattimento. Notizia che arriva in un momento complesso e delicato per la regione indo-pacifica a causa della crescente assertività cinese, che spinge sempre più Tokyo a rafforzare le sue collaborazioni di Difesa con diversi Paesi
Archivi
Dalla Bielorussia al Sudafrica. Perché preoccuparsi delle esercitazioni russe
Le forze armate russe e bielorusse si addestreranno insieme in una serie di esercitazioni aeree sul territorio di Minsk fino a febbraio. Manovre che preoccupano Kiev, che teme possano fornire la copertura per una nuova offensiva da nord. Intanto, navi russe si eserciteranno insieme a unità cinesi a largo delle coste del Sud Africa
Tra comunicazione politica e realtà, il caso del decreto sulle ong
Forse non sarebbe male se le commissioni parlamentari competenti chiedessero riservatamente ai prefetti un parere sulla concreta applicabilità delle norme contenute nel decreto legge sui salvataggi in mare prima di procedere alla conversione. In Italia c’è una lunga tradizione di ottimi rapporti tra forze dell’ordine, associazioni di volontariato e organizzazioni umanitarie. Ora non dobbiamo fare regali ai trafficanti. Il punto di Marco Mayer, docente Lumsa
Messina Denaro, l’orgoglio e la memoria. Parlano i magistrati
Assieme agli applausi per la cattura del padrino superlatitante anche le commemorazioni per quanti hanno sacrificato la vita nella lotta contro la mafia. Ripercorriamo nel reportage di Gianfranco D’Anna i retroscena delle indagini e le affermazioni dei magistrati protagonisti
Tornano i turisti cinesi. Numeri e pronostici sulle mete preferite, nonostante il Covid
Dall’Australia al Regno Unito, ecco i Paesi più gettonati per chi ha ricominciato a viaggiare dalla Cina. Prima della pandemia, l’Italia riceveva circa 5 milioni di turisti cinesi ogni anno, che nel mondo spendono circa 250 miliardi di dollari. Ma ora le restrizioni sanitarie limiteranno gli arrivi (e li sposteranno su altre destinazioni che non richiedono test Covid)
La decarbonizzazione gonfia le vele al settore marittimo
Se da un lato il nostro Paese è sicuramente chiave per la realizzazione della transizione ecologica nel contesto del Mediterraneo, dall’altro per esprimere questo potenziale sarà necessario mettere sempre più a sistema le proprie infrastrutture, quali ad esempio i porti italiani. L’analisi di David Chiaramonti e Matteo Prussi, Politecnico di Torino
Messina Denaro, lo scacco alla Mafia e il lavoro ancora da fare. Parla Varese (Oxford)
Il docente di criminologia a Oxford: “La cattura del boss è senz’altro un grande successo per tutta la Nazione e per la coscienza collettiva. Ci lasciamo alle spalle gli anni ’90 e le stragi. Ma non facciamo l’errore di pensare che questo sia risolutivo. C’è ancora tanto da lavorare”
Viaggio in Israele e dossier Iran. Il colloquio Tajani-Cohen
Telefonata tra i ministri degli Esteri. Il governo Meloni ribadisce l’impegno per la pace e la stabilità del Medio Oriente. Diplomazie al lavoro per un summit governativo a Gerusalemme
Giappone partner strategico, anche per gli 007 italiani?
Meloni e Kishida hanno annunciato il rafforzamento delle relazioni bilaterali. Il programma aerospaziale (con il Regno Unito) rappresenta uno dei pilastri principali. Il successo può accelerare la cooperazione in materia di intelligence, oltre a quella militare e industriale
L'attentato in Nigeria? Non è una guerra contro i cristiani. Parla padre Albanese
Conversazione con padre Giulio Albanese, missionario comboniano dal lunghissimo servizio in Africa: “Quello che è successo è sintomatico di un malessere che è trasversale al sistema Paese. Noi occidentali dovremmo fare un serio esame di coscienza”