Il sottosegretario Mantovano ha messo l’accento sulla sicurezza da concepire a tutto tondo, dagli aspetti più “tradizionali” alla cybersecurity, fino alla sicurezza economica che fa scoppiare conflitti di natura commerciale. Ecco perché in Italia sono finalmente maturi i tempi per la creazione di un National Security Council, che risponda direttamente al Presidente del Consiglio, idealmente guidato da un ambasciatore. La proposta di Giovanni Castellaneta
Archivi
Putinschauung, la visione di Vladimir. Quinto mandato e guerra totale
Putin non molla e punta alla cinquina, al quinto mandato presidenziale. L’amministrazione del Cremlino ha già avviato i preparativi per le elezioni del 2024 partendo dal presupposto che non saranno rinviate e che l’attuale presidente al potere dal 2000 si ricandiderà. La guerra in Ucraina diventa ancora più cruciale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Come curare la “riunionite” per una governance più efficace. La proposta di Zanardi
Uno studio sostiene che si trascorrono in media 18 ore la settimana in confronti online o in presenza, che il 31% delle persone vorrebbero evitare. E molti si lamentano di dover recuperare il tempo “perso”. La conoscenza del fenomeno è senza dubbio il primo passo per arrivare a costruire policy aziendali efficaci per tutti. Le idee di Anna Zanardi, International board advisor and change consultant
Salta la ministra Lambrecht, Scholz si perde nel labirinto dei carri armati
Cauto o riluttante? Il cancelliere tedesco è sotto pressione perché deve prendere un’importante decisione: inviare o meno carri armati per l’esercito ucraino. E mentre il tempo passa, il governo comincia a sgretolarsi con le dimissioni del ministro della Difesa Christine Lambrecht
Dall'Ucraina al Giappone, ecco la difesa globale dell'Italia. Parla Crosetto
Intervista esclusiva al ministro della Difesa. “Abbiamo il dovere morale di continuare a sostenere il popolo ucraino”, afferma Crosetto che denuncia le fake news del Cremlino: “Quella russa è un’attività di propaganda allusiva e tendenziosa contro il nostro Paese”. Anticipa quindi come sarà strutturata la partnership strategica con il Giappone e conferma l’attenzione del governo in Medio Oriente e nei Balcani nonché gli orientamenti su Spazio, cyber e difesa europea
Chi è il nuovo capo dell’Open Source Enterprise della Cia
Il nuovo direttore si chiama Randy Nixon, un analista da tempo a Langley che si è sempre occupato di tecnologia. La sua nomina dimostra il cambiamento in corso nel mondo dell’intelligence. Tanto che l’esperta Amy Zegart ha suggerito la creazione di un’agenzia dedicata solo all’Osint
La Svezia diventa la porta di accesso allo spazio dall’Europa
Tagliato il nastro dello Spaceport Esrange, nell’estremo nord della Svezia. Un sito indispensabile per garantire all’Europa un accesso allo spazio direttamente dal Continente e che è pronto a entrare in funzione già dalla fine dell’anno
Spazio e Difesa. Così Tokyo rafforza la cooperazione con Usa (e Italia)
Tokyo rafforza i suoi legami con Washington nella Difesa, un rapporto che cresce anche nella dimensione spaziale. Al vertice 2+2 (Esteri-Difesa) tra Giappone e Usa, gli attacchi verso, da o all’interno dello Spazio sono stati ricompresi negli ambiti coperti dal trattato di sicurezza che lega il Paese del Sol levante agli Stati Uniti
Sostegno all’Ucraina, aspettando Ramstein. Il colloquio tra Crosetto e Austin
In vista della riunione tra i Paesi che supportano le Forze armate ucraine a Ramstein, il segretario della Difesa degli Stati Uniti, Lloyd Austin, si è sentito telefonicamente con il ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, per ringraziare il nostro Paese del sostegno offerto a Kiev
Francia e Germania portano l’Europa nel Tigray
Le ministre Baerbock e Colonna ad Addis Abeba hanno messo in chiaro con Abiy Ahmed le condizioni perché l’Ue torni a lavorare con l’Etiopia, dopo la guerra nel Tigray. Individuando crimini, responsabili e colpe