Skip to main content

Gentile e cara Senatrice,

Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme ai corpi di coloro che ne erano portatori quali semplici cittadini probi ed operosi, rispettosi della comunità. Quindi non necessariamente partecipi di atti eroici di Resistenza, ma normali persone, innocue, amanti del buon vivere.

Il che rende ancor più atroce la ferocia assassina consumata ai loro danni con tanta orribile e spietata pianificazione. Atrocità che non vanno dimenticate come le odierne manifestazioni “per la Memoria” sembrano dimostrare. Ma Lei non è ottimista sul perdurare di questa sensibilità. E la Sua riflessione non va né sottovalutata, né ridimensionata, come qualcuno invece si è affrettato a fare. Mi è già capitato di osservare che la reattività ad una infamia, l’adorante coinvolgimento verso persone od eventi straordinari perdurano, più o meno, per la generazione che ne è stata protagonista, per poi man mano scemare consunti da un simbolico acido corrosivo che ne offusca e poi annulla la memoria.

Non so se per meschina ingratitudine o per condizione …genetica. Per cui, molto banalmente, se i figli facessero tesoro delle esperienze dei padri raggiungeremmo mete straordinarie. Però è da ritenere che quando il delitto è di tale indicibile efferatezza ogni mezzo di ricordo ed ammonimento dovrebbe essere approntato per la salvaguardia della umanità. Uno di questi può essere anche la musica perchè le sue composizioni vivono nel tempo, scaldano i cuori risvegliandone la sensibilità.

Sono lieto che un contributo in questa direzione sia giunto dal musicista pesarese Riz Ortolani che compose la “Sinfonia per la memoria”. Sono stato molto vicino ed Amico del Maestro, e fui molto onorato quando mi chiese consiglio per il titolo della sua sinfonia volta a stigmatizzare gli orrori del fascismo, dell’olocausto per poi concludere con la “Liberazione” quale porta aperta alla speranza di un mondo migliore e…memore!

L’intera sinfonia venne eseguita a Pesaro dalla Radio Symphonic Orchestra di Bratislava. Feci affiggere il manifesto del concerto nel corridoio della direzione del Conservatorio Rossini. Piccolo contributo alla “Memoria”. Il terzo movimento della sinfonia, “L’Olocausto”, è stato suonato proprio il 27 gennaio a Pesaro dalla Orchestra Sinfonica Rossini molto applaudita dai giovani intervenuti in gran numero.

Con ammirati saluti.
Suo
Giorgio Girelli

Cara Segre, la musica aiuta a non dimenticare

Di Giorgio Girelli

La lettera a Liliana Segre di Giorgio Girelli, presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini, in risposta alle parole della senatrice sulla memoria dell’Olocausto che rischia di svanire. Ma ci sono giovani che ancora riescono a “sentire” l’infamia di quegli anni

Perché il Pd (non) è più un partito plurale. Scrive Merlo

Il nuovo Pd, come lo definiscono i capi e i dirigenti delle infinite correnti di quel partito, finalmente punta a diventare il partito della sinistra italiana. O meglio, il partito che si candida ad essere l’interprete esclusivo del tradizionale e storico filone della sinistra italiana. Il commento di Giorgio Merlo

L’Africa è meno sicura e democratica di dieci anni fa

L’Africa ha subito un degradamento delle condizioni generali. Colpi di Stato, conflitti, terrorismo tendenze anti-democratiche, favorite anche dalle misure per arginare la pandemia. Aspetti che si scontrano col desiderio di sviluppo dei cittadini del continente e con le capacità di resilienza economica raggiunte da alcuni Paesi più stabili

La guerra normativa è questione di intelligence. La lezione di Manfredi

La lezione tenuta Solange Manfredi, saggista e dirigente della Società Italiana di Intelligence, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. La docente ha trattato due importanti argomenti, strettamente correlati tra loro. Ecco quali

Perché il viaggio di Meloni in Libia è stato un momento decisivo

Varie circostanze segnano il momento, decisivo, in cui è arrivato il viaggio della premier Meloni in Libia. Non ultimo il rilancio di un’iniziativa politica guidata dall’Onu, su cui l’inviato Bathily sta cercando la sponda di Roma e Washington

O centro o sinistra. Per Tronti il Pd deve scegliere da che parte stare

Di Giulia Gigante

Il Pd ha molta strada da fare per riconquistare il popolo perduto secondo Mario Tronti, filosofo e padre dell’operaismo italiano. La fusione a freddo delle due anime (ex e post-comunisti con ex e post-democristiani) non poteva funzionare, e ha lasciato campo libero a una lunga fase demagogica e di anti-politica

Il whistleblowing in Italia. Come attuare le nuove regole

L’entrata in vigore di questa norma riporta all’attenzione la necessità che le organizzazioni si dotino di quello che nella definizione anglosassone è il Chief Corporate Social Performance and Ombuds Officer (CCSP). Il commento di Anna Zanardi, International board advisor and change consultant

Droni colpiscono il cuore dell’Iran. Dettagli e aggiornamenti

Almeno una struttura militare iraniana è stata colpita da un attacco con piccoli droni armati. Si parla anche di altri raid in diverse zone della Repubblica islamica. La provincia di Isfahan, oltre al deposito di munizioni, ospita interessanti siti legati al programma nucleare, dunque sembrano chiare le motivazioni. Con una complessità: l’Azerbaigian

Sanremo-Zelensky, strategia dell'astensione e cultura della resa

Di Giuseppe De Tomaso

L’indifferenza e l’insofferenza nei confronti di Zelensky: fa proseliti l’atteggiamento pilatesco giustamente denunciato, invece, nella vicenda di Messina Denaro. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Il tentativo di sabotare gli accordi di Abramo. Gli attentati visti da Malan

Il senatore di Fratelli d’Italia: “Il fatto grave è che questi attentanti avvengono proprio nel momento in cui paesi musulmani stringono accordi con Israele. Da parte dei palestinesi, o meglio di alcuni di loro, c’è la volontà di fermare il processo virtuoso che i patti di Abramo hanno innescato. E l’intenzione di negare l’esistenza stessa dello Stato d’Israele”

×

Iscriviti alla newsletter