Skip to main content

Prima Revil. Poi Conti. Ora Hive. Sta per toccare a LockBit? L’Fbi ha messo a segno un nuovo colpo contro le cyber gang che aiutano la Russia di Vladimir Putin. Questa volta con la collaborazione delle autorità tedesche e olandesi: è stato bloccato Hive, gruppo scoperto nel giugno 2021, specializzato negli attacchi informatici a scopo di doppia estorsione (ransomware) e accusato di aver sottratto più di 100 milioni di dollari a organizzazioni di tutto il mondo.

Merrick Garland, procuratore generale degli Stati Uniti, ha dichiarato che la gang Hive ha colpito anche ospedali, scuole e società finanziarie, rubando e talvolta pubblicando i loro dati. Si tratta di uno dei dieci gruppi più pericolosi al mondo per numeri di obiettivi diffusi pubblicamente, con circa la metà delle vittime negli Stati Uniti, affermatosi dopo una spaccatura all’interno di una delle più famose bande di ransomware russa, Conti (diversi membri di Conti sono entrati in Hive). Un membro ucraino di Conti aveva fatto trapelare chat interne che rivelavano che i leader si vantavano di avere contatti con il Servizio di sicurezza federale russo (Fsb). Ciò non conferma la regia dello Stato russo ma suggerisce la tacita approvazione del governo russo.

Nell’agosto 2021, una rete di ospedali no-profit dell’Ohio ha dovuto cancellare molti interventi chirurgici urgenti perché il personale è passato alle cartelle cliniche cartacee. Tra le altre vittime, anche un’azienda di macchinari pesanti della Florida che ha dovuto chiudere temporaneamente i battenti, diversi studi legali e un’azienda tecnologica del New Jersey i cui clienti hanno subito un furto dei dati, secondo un affidavit dell’Fbi. Un elemento sottolineato da Christopher Wray, direttore dell’Fbi, conferma l’importanza della consapevolezza dei rischi cibernetici: solo il 20% circa delle vittime di Hive negli Stati Uniti ha notificato gli attacchi. I funzionari hanno dichiarato di non aver effettuato alcun arresto e di non aver sequestrato i proventi dei riscatti, ma l’indagine prosegue. In casi passati erano stati recuperati riscatti e chiavi di decrittazione. Ma, ha detto Wray, le autorità non sono mai state in grado di aiutare così tante vittime per così tanto tempo.

A giugno, l’Fbi era riuscita a entrare nelle reti di Hive e recuperare la chiave crittografica comunicandola alle vittime di tutto il mondo nei mesi successivi, così da consentire loro di evitare il pagamento di 130 milioni di dollari di riscatto, ha spiegato Wray. L’ufficio del procuratore di Stoccarda, in Germania, ha comunicato che l’operazione, soprannominata Dawnbreaker, è partita da un’indagine aperta dai suoi uffici dopo alcuni attacchi ricevuti dalle imprese della regione. “Ancora una volta, è stato dimostrato che una cooperazione intensa e basata sulla fiducia reciproca attraverso i confini e i continenti è la chiave per una lotta efficace contro i principali crimini informatici”, ha affermato Udo Vogel, capo della polizia di Reutlingen (Sud-Ovest della Germania). “Abbiamo hackerato gli hacker”, ha dichiarato il numero due del dipartimento di Giustizia, Lisa Monaco. “Per mesi, abbiamo aiutato le vittime a reagire contro i loro aggressori e tolto alla rete i suoi profitti criminali”, ha concluso.

“Azioni come questa aggiungono attrito alle operazioni di ransomware. Hive potrebbe essere costretto a riorganizzarsi, riattrezzarsi e persino cambiare marchio”, ha dichiarato John Hultquist, responsabile di Mandiant Threat Intelligence (Google), citato dal Washington Post. “Quando gli arresti non saranno possibili, dovremo concentrarci su soluzioni tattiche e su una migliore difesa. Finché non riusciremo a risolvere il problema del rifugio sicuro russo e del mercato resiliente del crimine informatico, dovremo concentrarci su questo”.

Smantellata Hive. Nuovo colpo dell‘Fbi contro le cyber-gang russe

“Abbiamo hackerato gli hacker”, ha dichiarato il numero due del dipartimento di Giustizia, Lisa Monaco. “Per mesi, abbiamo aiutato le vittime a reagire contro i loro aggressori e tolto alla rete i suoi profitti criminali”

Politica, industria e Forze armate. Lo sforzo collettivo per la Difesa Ue

Il momento della Difesa europea è adesso, una necessità che richiede lo sforzo della politica, delle forze armate e dell’industria. All’evento di Formiche e Airpress “Prospettive europee per una Difesa comune”, Crosetto, Cavo Dragone, Cont, Corazza, Mariani, Parenti e Tripodi riflettono sul progetto della Difesa comune

Se i politici vengono doppiati da ChatGpt. L'esperimento di Giordano

Perché ho scelto di mettere alla prova il modello di intelligenza artificiale e capire quanto la tipicizzazione linguistica che contraddistingue la comunicazione narrativa di ciascun leader trovi nel chatbot una alternativa valida e coerente. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

Zelensky a Sanremo non serve all’Ucraina ma all’Italia. Scrive Sisci

Serve agli italiani per sentire che la realtà dell’invasione di Putin li tocca direttamente, che dalle sorti della guerra in Ucraina, e da quello che l’Italia farà per sé e per gli altri a cominciare dai prossimi giorni, dipenderà il destino del Paese nei prossimi anni

A sud del Sahara. L'Unione europea rischia di perdere un'occasione

La riflessione di Giuseppe Pennisi sui rapporti dell’Africa con Cina e Russia a partire dagli anni Settanta a oggi. Con l’Unione europea che si sta lasciando scappare un’opportunità di rapporti con gli Stati dell’area nonostante finanziamenti e cooperaizone

Il Bahrein inaugura in Italia il suo dialogo interreligioso

L’ambasciata del Bahrein ha organizzato a Roma un’iniziativa per lanciare la Dichiarazione sul dialogo interreligioso. Un evento che racconta la dimensione che Manama intende occupare a livello internazionale

Medvedev attacca, Crosetto risponde alla disinformazione russa

L’ex premier russo ha chiamato “sciocco raro” il ministro della Difesa italiano in merito alle sue affermazioni durante l’evento Formiche/Airpress su una possibile “Terza guerra mondiale” in caso di invasione russa di Kiev. “Difendiamo uno stato aggredito da un aggressore”, la replica di Crosetto

I Samp/T all'Ucraina dopo l'intesa Italia-Francia

In seguito all’incontro tra il ministro Crosetto e l’omologo francese Lecornu, Italia e Francia acquisteranno missili terra-aria Aster-30 e relativi lanciatori Samp/T. L’obiettivo è rimpolpare le scorte dopo che Parigi e Roma si apprestano a fornire il sistema di difesa all’Ucraina

Dragonbridge, la rete di disinformazione cinese sulle piattaforme occidentali

Il Threat Analysis Group di Google si occupa di identificare e smantellare minacce provenienti da attori impegnati in campagne di disinformazione. Prosegue lo sforzo della Repubblica Popolare per influenzare l’opinione pubblica su questioni calde come Taiwan, Hong Kong, il COvid-19 e la guerra in Ucraina

La vittoria di Biden sui chip. Giappone e Olanda allineati sulla Cina

Abbandonate le titubanze, anche Amsterdam e Tokyo si uniscono a Washington e riducono l’export di macchinari tecnologici a Pechino. Non era scontato, vista la portata dell’accordo, i cui dettagli rimangono segreti proprio per la sua importanza. Ma è un passo in avanti che potrebbe spingere altri a compierlo

×

Iscriviti alla newsletter