Skip to main content

“Quello che abbiamo visto oggi è la dimostrazione che delle scelte fatte per il bene possono essere condivisibili tra una serie di persone”, afferma Paolo Benanti, presbitero francescano del Terzo Ordine Regolare e docente di etica delle tecnologie presso la Pontificia Università Gregoriana, a proposito dell’evento Rome Call for AI Ethics. L’incontro di martedì organizzato da monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e della Fondazione RenAIssance, ha riunito rappresentanti del mondo cattolico, ebraico e musulmano: le tre grandi religioni monoteiste abramitiche che vogliono unire gli sforzi per orientare in senso etico le scelte in campo tecnologico oltre a player tecnologici internazionali come Microsoft e Ibm.

Qual è il senso di questo incontro?

L’evento di oggi insegna che l’etica non è cristiana come se fosse non di qualcun altro. E anche se guardiamo alla storia della filosofia, già i pensatori dell’antica Grecia iniziano a sviluppare categorie etiche. È chiaro che il cristiano concepisce il suo essere fedele come una serie di scelte di tipo morale. Quello che abbiamo visto oggi è la dimostrazione che delle scelte fatte per il bene possono essere condivisibili tra una serie di persone. Le grandi compagnie come Microsoft e Ibm e le grandi religioni monoteiste dicono che su alcuni punti e su alcuni principi possono essere d’accordo e orientare di conseguenza lo sviluppo tecnologico futuro. Quindi il discorso è stato quello di trovare un terreno comune più che di accordare qualcosa ad altri.

Quali sono le visioni comuni alle tre religioni abramitiche rispetto all’Ai?

Nella Rome Call for Ai, ciò che è identificato comune sono i principi di giustizia e di rispetto dell’essere umano, per cui tra la macchina e l’uomo quello che ha priorità è l’uomo. E questo viene condiviso dalle religioni e dalle aziende. Poi che soprattutto i più fragili e gli “ultimi” debbano essere rispettati dalle macchine, anche questo è condiviso tra tutte le tre religioni. Che ci sia bisogno di un’Ai che sia affidabile, ovvero che non sia guidata dal caso, ma le cui scelte siano giustificabili nei processi di automazione. Che debba essere equa e in qualche misura trasparente nei processi.

Dunque etica religiosa e tecnologia possono camminare insieme?

Questi principi sono una sorta di roccaforte comune che vuole porre dei pilastri per costruire un’Ai sempre più efficiente. Non qualcosa che vuole limitare la tecnologia, ma accompagnarla in uno sviluppo etico. La prima firma della Rome Call for Ai è stata nel 2020 tra noi e i vertici aziendali. Oggi abbiamo esteso la Rome Call alle religioni abramitiche. Quello che vediamo è il grande successo e già siamo proiettati verso Oriente, verso le grandi religioni orientali.

Qual è un esempio concreto di applicazione dell’etica in campo tecnologico?

È molto interessante il passaggio che ha fatto Papa Francesco esemplificando il tutto sui richiedenti asilo. Esistono già dei Paesi che utilizzano sistemi automatici per classificare e gestire queste persone. Il modo in cui i più fragili non hanno diritti né nel loro luogo di origine né in quello di destinazione è un esempio evidente di caso in cui è la macchina che decide sull’uomo. Questo mi sembra un punto molto forte.

 

Uno sviluppo tecnologico etico è possibile. Benanti spiega come

“Quello che abbiamo visto oggi è la dimostrazione che delle scelte fatte per il bene possono essere condivisibili tra una serie di persone”. Così Paolo Benanti, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, sull’evento Rome Call che si propone di guidare lo sviluppo tecnologico futuro in ottica etica

Basta rincari, così Meloni e Giorgetti entrano in azione sui carburanti

Dopo giorni di rialzi alla pompa, l’impennata dei prezzi di benzina e gasolio arriva a Palazzo Chigi. Prima un vertice tra premier, ministro dell’Economia e Guardia di Finanza, poi il faro dell’Antitrust. Obiettivo, capire se dietro la fiammata ci sia la manina della speculazione. Aspettando una nuova sterilizzazione delle accise, coperture permettendo

Meloni, i rapporti con la Santa Sede e un ruolo forte in Ue. Parla Cesa

“La sintonia riscontrata tra la premier Meloni e la presidente von der Leyen ribadisce il ruolo importante e fondamentale del nostro Paese in Europa”. Sull’incontro in Vaticano, il segretario dell’Udc e più volte deputato sottolinea: “Bisogna ripartire da qui, dalle radici giudaico-cristiane dell’Europa, in cui noi ci democratici cristiani e popolari europei ci riconosciamo da sempre”. E sul conservatorismo…

Green Deal, il perno (e la sfida) del progetto-Europa. Il dibattito allo Iai

La transizione s’ha da fare, ma il “come” sarà determinante per il successo della comunità europea. Alla presentazione dell’ultimo libro di Nathalie Tocci si sono riuniti anche Stefano Grassi (Commissione europea, energia) e Claudio Descalzi (ad di Eni) per riflettere su come concretizzare lo sforzo politico, economico e sociale in un mondo dagli equilibri delicati e dalla competizione serrata

Perché Berlino frena sui carri armati all'Ucraina. Il commento di Gilli (Ndc)

Nonostante le reticenze tedesche, dopo aver ricevuto i blindati per la fanteria Kiev richiede con insistenza carri armati pesanti per fronteggiare l’invasione. Il motivo? “I main battle tanks e gli infantry fighting vehicles sono complementari” secondo Andrea Gilli, senior researcher del Nato Defense College

Qin in Africa per consolidare la Cina nel sud del mondo

Il nuovo ministro degli Esteri cinese conferma la tradizione (trentennale) di visitare l’Africa come prima tappa annuale. Viaggio di Stato in cinque Paesi per stringere la cooperazione win-win e il ruolo cinese tra il Sud del Mondo

Così il Giappone è diventato un partner strategico per l’Italia

Per Meloni e Kishida un incontro e un pranzo di lavoro più lunghi di quanto previsto, a sottolineare il clima “molto produttivo”. I due leader hanno annunciato il rafforzamento delle relazioni bilaterali e un meccanismo di consultazioni Esteri-Difesa che dovrebbe riunirsi per la prima volta nel corso di quest’anno. Soltanto un mese fa, con il britannico Sunak, la firma sull’intesa per il nuovo jet, che può trasformarsi in un volano per la cooperazione industriale

Ue-Nato, avanti così. Putin ha unito i "consumatori di sicurezza". Parla Pontecorvo

Conversazione con l’ambasciatore italiano: “Se si legge un comunicato Nato o dell’Ue sull’Iran o sull’Ucraina o sulla Bielorussia, non si avverte la differenza e deve essere così perché c’è una sintonia globale, ma il dissidio greco-turco impedisce di andare avanti. In Ucraina l’Occidente sta facendo veramente il massimo”

Payback, missione (quasi) compiuta. Lo stop del governo ai rimborsi

In Consiglio dei ministri la proroga al 30 aprile dei rimborsi alle Regioni, anticipata da Formiche.net. Ma le imprese vogliono di più. Boggetti (Confindustria dispositivi medici): ora un tavolo per una soluzione strutturale. Lucaselli (FdI): bravo il governo a intervenire, adesso avanti tutta sulla riforma

Armi a Kiev per dare la spallata a Putin. Conversazione con Mikhelidze

Secondo Mikhelidze (Iai), il governo italiano è consapevole che Usa, Ue e Nato si stanno muovendo per spingere l’assistenza militare a Kiev. La Russia è ferma, vittima delle divisioni militari interne, e in primavera potrebbero arrivare importanti controffensive. Unico modo per fermare Putin

×

Iscriviti alla newsletter