Skip to main content

Oltre 200 start up hanno risposto, nel 2022, alle call to action lanciate dal Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di sviluppare e condividere idee innovative dentro e fuori l’azienda. Sempre nell’ultimo anno FS, oltre ad ampliare la sua rete di collaborazioni con le start up e le piccole imprese, ha stretto partnership con incubatori d’impresa, e grazie alla challenge Tutte le strade partono da Roma, ancora in corso, ha portato in accelerazione otto start up che fanno innovazione a impatto sociale. Il Gruppo FS, nel 2022, ha anche supportato progetti di co-innovazione con le start up nei campi della sostenibilità, della gestione documentale digitale di cantiere, dalla manutenzione predittiva e della gestione della relazione con i clienti.

Giovani e innovazione

Il Gruppo, insomma, punta su giovani e innovazione e si apre al mondo delle start up e dell’open innovation con l’obiettivo di far diventare digitalizzazione e innovazione cultura d’impresa e diventare anche un incubatore di idee. “Le grandi aziende sono chiamate a creare un ecosistema dove i giovani che ne fanno parte possano pensare oggi all’infrastruttura di domani – ha spiegato l’ad Luigi Ferraris durante l’evento Innovation to impact organizzato da Open Italy del consorzio Elis a Roma – . La collaborazione con le startup per essere efficace va sostenuta in sinergia tra le varie imprese che vogliono fare innovazione, mettendo così a fattor comune il lavoro e le iniziative intraprese singolarmente”. Secondo l’amministratore delegato “bisogna investire coinvolgendo le start up”, e soprattutto “avere il coraggio di creare un contatto con la creatività e l’innovazione dei giovani”. “Dobbiamo creare le condizioni – ha spiegato Ferraris – affinché intorno alle grandi aziende si costruiscano delle startup satelliti  che possano, se tutto va per il meglio, essere acquisite o messe in condizione di spiccare il volo in modo indipendente”.

Formazione e sviluppo

Tra le attività messe in campo da FS nell’ultimo anno anche iniziative per supportare la formazione dei giovani e lo sviluppo delle competenze che il mondo del lavoro di oggi richiede. Nell’ambito del Pnrr, ad esempio, FS ha attivato una collaborazione scientifica e di ricerca con enti accademici per dottorati in settori strategici per lo sviluppo delle attività legate agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sono anche in corso, infine, più di 40 accordi con enti accademici, formativi o di ricerca tra le maggiori Università italiane (Politecnici di Torino e di Milano, Alma Mater Studiorum di Bologna, Università romane Luiss, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, Università di Napoli Federico II, Politecnico di Bari, Università di Palermo).

Reti di approfondimento e assunzioni

L’obiettivo è creare “reti di approfondimento” interne ed esterne all’azienda, così da contribuire a creare le nuove competenze, portando in azienda le idee innovative dei giovani e allo stesso tempo mettendo loro a disposizione il know-how specialistico e innovativo dei ferrovieri, degli ingegneri e dei manager di FS. “I giovani possono portare importanti contributi in azienda – ha ribadito Ferraris –, ma è allo stesso tempo compito dei manager delle grandi aziende fare in modo che ciò accada con efficacia. Come Gruppo FS assumeremo migliaia di giovani: è necessario dare certezza del percorso, offrendo un ambiente stimolante”. Il piano di assunzioni lanciato da FS con il Piano industriale prevede 40 mila nuovi ingressi nei prossimi dieci anni, tredicimila delle quali nel biennio 2023 e 2024. Un piano che abbasserà l’età media degli 82 mila lavoratori del Gruppo, che già oggi si attesta a 43 anni A settembre 2022, ad esempio, sono stati circa 7 mila i nuovi ingressi con un’età media, per RFI e Trenitalia, le due società capofila dei poli infrastrutture e passeggeri del Gruppo FS, di 27 anni.

Fs punta sulle start-up. Ferraris spiega perché

Oltre 200 start up hanno risposto, nel 2022, alle call to action lanciate dal Gruppo FS Italiane con l’obiettivo di sviluppare e condividere idee innovative dentro e fuori l’azienda. L’amministratore delegato: “I giovani possono portare importanti contributi in azienda, ma è allo stesso tempo compito dei manager delle grandi aziende fare in modo che ciò accada con efficacia”

Ucraina, dopo i carri armati toccherà ai caccia?

La discussione sull’invio di armi a Kiev potrebbe arricchirsi di un’evoluzione: si sta aprendo il dibattito sugli aerei che l’Occidente dovrebbe fornire all’Ucraina per spingere le controffensive. Arriva il tempo di decidere?

Il legame con gli Usa e le riforme. Il governo è coeso secondo Castellani

Il politologo della Luiss: “Questo esecutivo ha il merito di aver dimostrato chiarezza e coerenza sulle questioni geopolitiche internazionali in particolare: sostegno all’Ucraina e i rapporti con la Cina”. Meloni è “un elemento rassicurante anche per i mercati finanziari. Il 2023 deve essere l’anno delle riforme”

Salvini, voce stonata nel governo. La critica a Zelensky che va a Sanremo

“Noi siamo allineati con le posizioni occidentali”, dice il leader della Lega. Che però ironizza sul presidente ucraino al Festival: “Non so come canta, ho altre preferenze”. Soltanto ieri Meloni e gli alleati hanno ribadito l’importanza di una costante forte coesione tra alleati nel continuare a fornire assistenza a Kiev

Si scrive amicizia, si legge dipendenza. I tentacoli cinesi su Mosca

Tagliata fuori dalla finanza mondiale, dissanguata dalla guerra e bisognosa di capitali, l’ex Urss sta spalancando le proprie porte ai giganteschi prestiti delle banche cinesi, ponendo le basi per una dipendenza oltre che finanziaria, anche politica. E così Putin finisce nella rete del Dragone. Il report dell’Atlantic Council

Regioni e Transtlantic Investment Committee per attrarre investimenti esteri

Conferenza delle Regioni e Transatlantic Investment Committee hanno siglato una lettera di intenti per rafforzare il posizionamento dell’Italia in materia di investimenti industriali e ricerca nell’area transatlantica. Il risultato della prima edizione di Selecting Italy, un appuntamento di due giorni che si concentra sull’attrazione degli investimenti esteri

Difesa e centralità del Parlamento. L'attualità del libro di Carlo Finzi

Di Gregorio Fontana

Con questa nuova edizione dell’opera di Carlo Finzi, la Camera dei Deputati, nel Giorno della Memoria, onora un suo prestigioso funzionario, un leale servitore dello Stato, una vittima delle atrocità nazifasciste. L’intervento di Gregorio Fontana, già deputato questore della Camera dei deputati

Autonomia strategica e tecnologica. L’accordo sul caccia di sesta generazione

Leonardo, Avio Aero, Elettronica e Mbda Italia hanno sottoscritto l’accordo per sostenere l’azione del ministero della Difesa nella seconda fase di sviluppo del Gcap, il caccia di sesta generazione che l’Italia sta progettando insieme a Regno Unito e Giappone. Una collaborazione che permetterà all’industria nazionale di fare sistema

Le tre mosse italiane per fare scacco sul gas

Il potenziamento sulla dorsale adriatica permetterebbe di portare in Nord Europa molto più gas da Algeria, Azerbaijan e Libia, facendo dell’Italia l’hub europeo del metano. Senza dimenticare l’assoluta centralità politica del gasdotto tra Israele e Salento che produrrebbe due vantaggi

Navigare il cambiamento tecnologico con il nuovo libro di Broggi

“Connessi e confusi” è il titolo dell’ultimo libro di Danilo Broggi, manager e scrittore, in cui si dipinge un quadro completo degli effetti dirompenti che il progresso tecnologico ha impresso sul nostro modo di vivere e di pensare

×

Iscriviti alla newsletter