Skip to main content

Non è un caso se Olaf Scholz ha deciso di essere il primo leader occidentale a tornare in Cina dall’inizio della pandemia, programmando una visita a Xi Jinping con tutto il mondo industriale tedesco, come abbiamo scritto nei giorni scorsi su Formiche.net: “Fino ad oggi, la seconda economia globale ha rappresentato per l’industria tedesca una fonte di domanda primaria: componenti, tecnologia, motori. Il che garantiva alle imprese solide entrate”.

Ma ora Berlino è divisa su quale approccio avere nei confronti della Cina. Il governo di Scholz aveva promesso una linea dura contro Pechino, ma non è andata così. La guerra in Ucraina ha messo in luce la grande dipendenza decennale della Germania dal gas russo. Secondo il quotidiano Financial Times, gli analisti più pessimisti temono che i tedeschi potrebbero essere sul punto di pagare il conto per la sua dipendenza ancora più profonda dalla Cina, un Paese che è stato a lungo uno dei maggiori mercati per macchinari, prodotti chimici e automobili tedeschi.

Thomas Haldenwang, capo dell’intelligence interna della Germania, ha riassunto la preoccupazione in un’audizione al Bundestag il mese scorso. Per lui, la Cina rappresenta una minaccia molto maggiore per la sicurezza tedesca a lungo termine rispetto alla Russia: “La Russia è la tempesta […] La Cina è il cambiamento climatico”.

Un caso emblematico è la recente acquisizione da parte della compagnia di navigazione cinese Cosco di una partecipazione in un terminal container di Amburgo. Sei ministri tedeschi si sono espressi in disaccordo, ma l’affare si è comunque concluso, con l’insistenza di Scholz per arrivare ad un compromesso: Cosco avrebbe dovuto accontentarsi di una quota del 25%, piuttosto che del 35% inizialmente proposto.

Susanne Baumann, segretario di Stato tedesco, ha scritto una lettera al capo dello staff di Scholz, Wolfgang Schmidt, sottolineando come la transazione Cosco “aumenta in modo sproporzionato l’influenza strategica della Cina sulle infrastrutture di trasporto tedesche ed europee e la dipendenza della Germania dalla Cina”.

Ma Scholz non poteva permettersi di fare saltare l’accordo Cosco, in previsione dell’incontro con Xi Jinping. L’acquisizione ha deluso anche coloro che speravano che Scholz adottasse un nuovo approccio con Pechino rispetto alla gestione di Angela Merkel.

“L’accordo di Amburgo mostra che persistono profonde divisioni tra i Verdi e parti dell’Spd sul futuro delle relazioni – si legge sul Financial Times -. Lo scetticismo verde sulla Cina è cresciuto solo dal Congresso del partito comunista del mese scorso, durante il quale il presidente Xi ha riempito il Comitato permanente del Politburo con i lealisti e ha consolidato la sua posizione di leader cinese più potente dai tempi di Mao Zedong”.

Aumenta la preoccupazione anche la retorica sulla riunificazione con Taiwan. Nello scontro tra Pechino e Taipei, le aziende tedesche potrebbero finire tra le maggiori vittime, con enormi implicazioni per un’economia già colpita dalla pandemia e la recessione economica.

“È per questo motivo che il governo tedesco è impegnato in una rivalutazione fondamentale del suo approccio a Pechino – conclude il Financial Times -, un processo che raggiungerà il suo compimento il prossimo anno con la presentazione di una nuova ‘Strategia cinese’ progettata per riformulare il rapporto in termini più realistici”.

Da una dipendenza all'altra, Scholz si gioca tutto con Xi Jinping

Il governo tedesco è diviso sulla linea del cancelliere nei confronti di Pechino dopo l’acquisizione della partecipazione nel terminal di Amburgo da parte di Cosco. Manca poco al suo viaggio in Cina, ma la Germania dovrà decidere quale posizione prendere. Come ha detto il capo dell’intelligence interna, “la Russia è la tempesta, la Cina è il cambiamento climatico”

Summit alla Casa Bianca sul ransomware (e sulla Russia). Il ruolo dell’Italia

“Ci stiamo addentrando in acque inesplorate, ma siamo fiduciosi di poter affrontare efficacemente la sfida se uniamo le forze in modo concreto”, ha spiegato Ambrosetti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ai partner riuniti dagli Stati Uniti

L’Iran alle corde cerca un colpo basso contro Washington e Riad

Secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal, l’Iran starebbe pianificando un attacco contro l’Arabia Saudita e gli interessi statunitensi in Medio Oriente. L’obiettivo è distogliere l’attenzione dalla crisi interna con una vendetta false flag

Elezioni in Danimarca. Chi ha vinto e cosa succederà

La coalizione della sinistra ha ottenuto, ancora una volta, la maggioranza del Parlamento. Molto probabilmente, il partito della prima ministra Mette Frederiksen non dovrà negoziare con la nuova forza politica liberale dei Moderati

Il Regno Unito bandirà gli Istituti Confucio? Il dibattito ai Comuni. In Italia...

Il governo sta “considerando di chiudere” le organizzazioni cinesi, considerate “una minaccia per le libertà civili in molte università” del Paese. Secondo un recente rapporto, soltanto quattro dei 30 forniscono esclusivamente istruzione “culturale e linguistica”. Gli altri…

Deleghe allo Spazio. Tutti i dossier, dal Pnrr alle sfide globali

Grazie anche ai 2 miliardi di euro previsti dai fondi europei, nell’ultimo anno l’Italia ha raddoppiato gli investimenti nel settore che, scriveva il Copasir pochi mesi fa, presenta “sfide inedite non solo per l’ordine mondiale ma anche per la nostra difesa nazionale”. Ecco quali

Come sbloccare lo stallo della guerra in Ucraina. Gli scenari di Bozzo

Come e a quali condizioni il conflitto può concludersi? Se lo chiede Luciano Bozzo, e gli scenari possibili sono quattro: annientamento; logoramento ed eventuale collasso; pace imposta oppure negoziata; congelamento. L’analisi completa

Quando Luigi Pirandello andò a scuola di teatro. Ciccotti racconta "La stranezza"

Con l’intrigante e delicato “La stranezza” (2022) Roberto Andò ci racconta una eventuale genesi de “I sei personaggi in cerca d’autore” attraverso una credibile ricostruzione di un tassello della vita del famoso scrittore e drammaturgo siciliano. Toni Servillo è un pacato e riflessivo Pirandello. Picone e Ficarra sanno essere due perfetti personaggi pirandelliani immersi nella poesia

La norma anti-rave? Frettolosa e scritta male. I dubbi di Azzollini

La giurista: “Troppa discrezionalità rimane in capo all’autorità pubblica. Meloni nel suo discorso di insediamento si era pronunciata in favore della semplificazione normativa. Non mi pare che questa sia la direzione giusta. Pene spropositate”

Usa, l’uomo che ha ottenuto il bando di Huawei ora lo invoca per TikTok

Brendan Carr mai così netto. È uno dei cinque membri della Commissione federale per le telecomunicazioni. Non ha autorità in materia. Ma c’è un precedente: i suoi consigli al Congresso hanno già portato alla stretta sul 5G

×

Iscriviti alla newsletter