Skip to main content

Nell’attuale contesto internazionale segnato all’instabilità (papa Francesco ha parlato di “terza guerra mondiale a pezzi”) le funzioni di diplomazia e intelligence hanno “indubbie correlazioni, ma anche sfere di autonomia, da coordinare e da rendere operative al meglio, evitando sovrapposizioni o vuoti”. Una sfida al centro del discorso tenuto prima di Natale da Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, alla XV Conferenza delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori d’Italia. Serve fare squadra, “ponendo insieme le rispettive capacità percorreremo la strada che porta alla tutela dell’interesse nazionale”, ha dichiarato.

IL CONTESTO ATTUALE

“Non viviamo nel sistema dei blocchi propri della Guerra fredda – che culturalmente era più agevole da cogliere –, e neanche nel periodo seguito alla caduta dei Muri, quello della guerra cosiddetta asimmetrica, già più impegnativo da comprendere”, ha spiegato. “Viviamo in un contesto ancora più difficile, instabile, con decine di conflitti regionali sparsi nel mondo, dall’Africa all’Asia, e persino in Europa, al cui interno l’ultima guerra pareva essere quella del Kosovo”.

SICUREZZA E INCOLUMITÀ

La voce sicurezza “si impone come una assoluta priorità anzitutto in termini di ‘incolumità’ del nostro personale all’estero”, ha continuato il sottosegretario ricordando gli omicidi nel febbraio 2021 dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo ma anche l’attacco subito ad ad Atene dal primo consigliere Susanna Schlein e dalla sua famiglia. Ma pensiamo anche, ha proseguito, “ai connazionali che, per ragioni professionali (come gli imprenditori), o ideali (gli operatori di volontariato) o anche spirituali (missionari), operano in angoli della Terra in cui il livello di pericolosità si è significativamente innalzato”. Il governo italiano, ha assicurato, “attraverso i suoi apparati di sicurezza, non mancherà mai di fornire il supporto nell’azione di ciascuno di questi soggetti, a partire dalla protezione delle sedi diplomatiche”.

SUPERARE LA DISTINZIONE TRA INTERNO ED ESTERNO

Nel suo intervento, Mantovano è tornato su un tema che ha segnato il lavoro del suo predecessore come Autorità delegata, il prefetto Franco Gabrielli. Cioè la dimensione interna e quella internazionale della nostra intelligence. “Un attacco cyber che parte dal territorio russo e colpisce un’azienda italiana di rilievo strategico è sicurezza interna o esterna?”. È, a detta di Mantovano, uno degli “altri condizionamenti da superare. Un altro è quello “secondo cui la globalizzazione avrebbe reso marginale l’interesse nazionale: la realtà ci attesta ogni giorno il contrario”.

LA COLLABORAZIONE INTELLIGENCE-DIPLOMATICA

La collaborazione tra intelligence e diplomazia è “cruciale, e deve crescere attraverso lo scambio e il vaglio reciproco delle informazioni su ambienti e interlocutori esteri, evitando sovrapposizioni e invasioni di campo”, ha proseguito Mantovano. Oltre alla “fusione del patrimonio informativo e valutativo delle due amministrazioni”, l’obiettivo da raggiungere è “l’integrazione strutturale dell’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi”, ha spiegato. “E in particolare, di quelle analisi strategiche di lungo periodo, determinanti per comprendere le sfide che ci attendono in un futuro non immediato, quei ‘mega trend’ che attribuiscono vantaggio competitivo a chi li coglie in anticipo”.

LA PIANIFICAZIONE INFORMATIVA

In vista del rafforzamento della nostra collaborazione, il prossimo anno andrà messa a punto la Pianificazione informativa per il triennio 2024-2027, ha annunciato Mantovano. Si tratta dei “compiti che il governo assegna al comparto, contenuti in un documento da intendere come dinamico, cioè integrabile a seconda del mutamento degli scenari”.

L’AUDIZIONE AL COPASIR

Quella odierna dell’Autorità delegata Mantovano è la prima audizione di un rappresentante della politica svolta in questa legislatura dal Copasir. Nelle scorse settimane l’organismo bicamerale di controllo sull’intelligence, presieduto dall’onorevole Lorenzo Guerini del Partito democratico, ha ascoltato i vertici delle agenzie, a partire da Elisabetta Belloni, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, per poi passare a Mario Parente e Giovanni Caravelli, a capo rispettivamente di Aisi e Aise, e Roberto Baldoni, numero uno dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Integrare l’intelligence nella diplomazia. Il piano Mantovano per gli 007

L’Autorità delegata (oggi in audizione al Copasir) ha parlato al corpo diplomatico nelle scorse settimane sottolineando l’importanza di integrare l’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi per cogliere in anticipo i “mega trend” e avere un vantaggio competitivo

Isab Priolo

La raffineria di Priolo andrà ai ciprioti di Goi. Tutti i dettagli

Messa alle strette dal governo Meloni, l’azienda petrolifera russa ha accettato di cedere l’impianto di raffinazione a un fondo di private equity in cordata con il trader svizzero – scavalcando all’ultimo l’offerta di Crossbridge/Vitol

La Bce, il Pnrr e quel rebus tutto cinese. Parla Michele Bagella

Intervista all’economista e docente a Tor Vergata. Gli aumenti dei tassi non si esauriranno a breve e quest’anno il Pil dell’Europa rallenterà, incluso quello italiano, per questo la stretta monetaria non va sottovalutata. Francoforte si è messa in scia alla Federal Reserve anche per difendere l’euro dallo strapotere del dollaro. La Cina? Con la guerra di Putin sarà costretta a destreggiarsi tra Occidente e Russia

 

Perché la revisione del Pnrr non è un tabù. Anzi

Lettura ragionata del saggio dal titolo “Stato essenziale, società vitale. Appunti sussidiari per l’Italia che verrà”, scritto da Alberto Mingardi e Maurizio Sacconi e pubblicato da Edizioni Studium. Nelle pagine del libro i due autori hanno chiesto a gran voce la modifica del Piano nazionale di ripresa e resilienza: “La revisione è consentita e auspicabile”. E intanto fervono sul punto le trattative tra Roma e Bruxelles

Rapporto Italia-Ue, “Meloni ha ottenuto un dialogo aperto con Bruxelles”. Flavia Giacobbe a RaiNews24. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, a Rassegna Stampa con Giancarlo Usai su RaiNews24 interviene sull'incontro tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: "Meloni ha lavorato in queste settimane per ottenere un dialogo più aperto con Bruxelles sul tema immigrazione. È cambiato quadro geopolitico e l'Italia chiede di…

Kishida in viaggio (anche a Roma) per il G7. Parla Brad Glosserman 

Il vicedirettore del Center for Rule-Making Strategies alla Tama University di Tokyo riassume con una parola giapponese il tour del premier: “nemawashi”, cioè lavorare intorno alle radici, in vista del summit del G7. “Spiegherà anche il significato dei nuovi documenti sulla sicurezza nazionale, ci sono molte notizie errate sulle finalità”, afferma sottolineando che definire il Paese asiatico come “pacifista” è fuorviante

Cosa faranno Acn e Microsoft assieme per lo sviluppo digitale

Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale dell’Italia

Nessuna mina italiana. Crosetto risponde alla propaganda di Mosca

Mosca torna ad accusare il nostro Paese di fornire mine antiuomo all’Ucraina, con tanto di foto sul profilo Twitter dell’ambasciata Russa in Italia. Pronta la reazione del ministro Crosetto, che spiega come gli ordigni ritratti non possono essere italiani, perché nel nostro Paese la produzione di mine si è interrotta oltre 28 anni fa

Brasilia

Se l’eversione internazionale fa tappa in Brasile. Parla Jacopo Di Miceli

Dalle uscite di Bolsonaro all’assalto dei suoi sostenitori alle sedi delle istituzioni, l’arco degli avvenimenti di Brasilia segue quello di Washington su più livelli. Per l’esperto di complottismo, si tratta di un esempio del coordinamento globale delle destre radicali, che uniscono lo scetticismo anti-establishment alle pulsioni autoritarie

Tutti dobbiamo essere grati a Ratzinger. Scrive Pedrizzi

Il dibattito va spostato, sganciato dai luoghi comuni di chi intende farne uno scontro ideologico. Il valore della vita umana non è appannaggio di alcun credo religioso o fede politica: il diritto alla vita è il fondamento di tutti i diritti umani e la non discriminazione tra gli esseri umani è il fondamento stesso dell’umana convivenza e principio base della democrazia

×

Iscriviti alla newsletter