Skip to main content

Le informazioni dell’intelligence britannica sulla situazione in Ucraina potrebbe essere finite nelle mani della Russia grazie a Carsten L., il funzionario del Servizio federale di intelligence (Bundesnachrichtendienst, Bnd, l’agenzia di intelligence esterna) a capo della divisione che si occupa di signals intelligence, arrestato nelle scorse settimane a Berlino con l’accusa di alto tradimento. A lanciare l’allarme è Erich Schmidt-Eenboom, uno dei maggiori esperti dei servizi segreti tedeschi.

Al quotidiano britannico Telegraph il giornalista ha spiegato che il caso avrà probabilmente “profonde implicazioni” per la futura cooperazione tra l’intelligence tedesca e quelle occidentali, in particolare con la National Security Agency degli Stati Uniti. I britannici “sono molto contrariati”, ha aggiunto, e starebbero perfino valutando se continuare a condividere le loro informazioni più sensibili con le controparti in Germania, un Paese che in questi mesi di guerra in Ucraina ha tentato di prendere posizione man mano sempre più netta contro una Russia con la quale i rapporti erano (e sono ancora?) profondi.

Come già evidenziato su Formiche.net nelle scorse settimane, il Bnd è uno degli attori centrali nella signals intelligence sul suolo europeo e uno dei più stretti alleati degli Stati Uniti (la controparte è la potente National Security Agency) al di fuori del perimetro dell’alleanza Five Eyes che unisce Australia, Canada, Nuova Zelanda Regno Unito e Stati Uniti. Per questo, la credibilità futura dell’intelligence tedesca agli occhi degli alleati (già minacciata dall’ampio ricorso tedesco alle infrastrutture 5G “made in China”) dipenderà anche dalle risposte ad alcuni interrogativi sulla vicenda.

Le indagini sono ancora in corso. Le autorità tedesche mantengono il più stretto riserbo. Ancora non è chiaro come l’uomo sia diventato un agente russo (alcuni media parlano di ricatto, altri di ideologia ipotizzando la sua vicinanza ad Alternativa per la Germania dopo il ritrovamento di alcuni opuscoli del partito di estrema destra nell’armadietto della squadra di calcio di cui era allenatore in Baviera). Né quali informazioni potrebbe aver passato alla Russia. Non si può escludere l’ipotesi che gli siano state date (almeno una volta scoperto) informazioni non aderenti alla realtà per mettere Mosca sulle strade sbagliate.

Allo stesso modo, sarà interessante sapere – se mai ci si arriverà – come la talpa è stata scoperta. Ha raccontato il giornale Spiegel che la sua rovina sarebbe stata “la scoperta, da parte di un altro servizio di intelligence occidentale, di una serie di dati nell’apparato russo chiaramente attribuibili al Bnd”. Tra questi, dati sulla sorveglianza delle telecomunicazioni “che potrebbero essere stati semplicemente fotografati da uno schermo”. Se così fosse, allora l’agenzia di spionaggio russa Svr potrebbe anche ritrovarsi a sua volta con alcune talpe all’interno o essere stata colpita da uno o più disertori. Ciò potrebbe avere un altro effetto interno: quello di aumentare il peso del controspionaggio, cioè dell’Fsb.

Cosa (non) sappiamo sull’agente russo arrestato in Germania

La storia di Carsten L., a capo della divisione signals intelligence del Bnd, ha diversi interrogativi aperti che riguardano l’affidabilità dei servizi tedeschi ma anche gli equilibri tra quelli russi

Samp/T a Kiev? Bene, ma Italia acceleri produzione. Scrive il gen. Tricarico

Se la cessione di sistemi di Difesa aerea all’Ucraina rischia di impoverire la protezione del sistema nazionale, c’è da sottolineare da un lato l’apporto positivo che tali sistemi potranno avere sulla difesa ucraina, e dall’altro il fatto che la dimensione della difesa aerea è da sempre delegata alla Nato, nella cui sede sarà opportuno discutere per programmare un potenziamento dell’intera architettura alleata di protezione dei cieli. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Covid-19 e marxismo. Gli studi che fanno infuriare i cinesi

Un’ondata di risentimento popolare ha travolto alcuni importanti accademici cinesi che stavano concentrando le proprie ricerche su come il “grande spirito di lotta” possa sconfiggere l’attuale epidemia. Il Paese è alle prese con un gigantesco aumento delle infezioni dopo l’improvviso abbandono della politica zero-covid

L'Italia (e l'Europa) non temano la Bce. Micossi spiega perché

Colloquio con l’economista di scuola Bankitalia ed ex dg di Assonime. Francoforte è in crisi di credibilità, se facesse retromarcia sui tassi diventerebbe ancora più inaffidabile. L’economia italiana sta meglio del previsto, non mi preoccuperei in caso di nuove strette. E poi i mercati una mini recessione l’hanno già messa nel conto. Il Patto di stabilità? Non sarà più lo stesso

Rischi tech e sicurezza nazionale. Cosa scrive Baldoni (Acn)

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale mette in guardia da fornitori che potrebbero avere forti legami o impegni nei confronti dei governi nazionali: “Se quei governi non sono del tutto affidabili, quando non apertamente ostili, potrebbero manipolare le componenti software inserendo backdoor o software bomb durante le fasi di produzione e manutenzione per essere successivamente sfruttate dagli aggressori”

Cosa c'è dietro il bilaterale tra Meloni e Kishida. La versione di Forchielli

“La visita va letta nell’ottica di ottenere supporto in chiave anti-cinese. La collaborazione industriale nel campo della Difesa è il punto principale per Kishida con Meloni”. Così l’economista e imprenditore Alberto Forchielli sulla visita del presidente giapponese a Roma prevista per domani, nell’ambito del tour G7 di Kishida

Tra sicurezza nazionale e crescita economica. Il dilemma olandese sui chip

Il governo olandese deve decidere come implementare concretamente le richieste statunitensi sulla limitazione dei chip verso la Repubblica popolare. La discussione ora si concentra su quali prodotti non esportare, con i diversi interessi del governo olandese, delle istituzioni europee, delle aziende di settore. Il delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e crescita economica

Roma, Berlino, Parigi. I tre passi di Meloni con lo sguardo all'Ue

La strada di un nuovo equilibrio in Ue, indicata dal sottosegretario Fazzolari, si somma alla prospettiva dell’accordo di cooperazione rafforzata con la Germania che potrebbe bilanciare il patto del Quirinale e quindi ancorare maggiormente Italia nel cuore politico dell’Europa inserendosi nella dinamica franco-tedesca che non è più affiatata come un tempo

Tianqi espande l'impero del litio con un accordo in Australia

L’azienda cinese ha concordato l’acquisizione di una società di esplorazione australiana per lo sviluppo di un sito minerario. Si tratta di una mossa che consoliderà il controllo della Cina sul litio, essenziale per l’industria delle batterie. L’accordo avviene in un contesto politico favorevole, con il rilassamento delle relazioni tra Pechino e Camberra…in attesa della decisione finale del regolatore australiano

Che cosa fa Biden in Messico. L’agenda del viaggio

Migrazione, cooperazione e sicurezza ai confini sono alcuni dei temi principali dell’incontro tra il presidente americano e i colleghi Justin Trudeau e Andrés Manuel López Obrador. I repubblicani, però, alzano la voce

×

Iscriviti alla newsletter