Skip to main content

L’area Popolare e cattolico sociale nel nostro Paese esce, finalmente, dall’irrilevanza e dall’emarginazione politico e culturale in cui è caduta in questi ultimi anni. Sono molti gli elementi che lo confermano: dalla crisi irreversibile del Pd originario e dove ormai l’unica prospettiva per il futuro è quella di riproporre il vecchio e antico partito della sinistra italiana alla sostanziale impossibilità di rideclinare un partito identitario; dall’attesa per la costruzione politica del prossimo “partito conservatore europeo” alla debolezza e all’improponibilità di continuare a fermarsi al pre-politico e alla sola testimonianza virtuale.

Insomma, si apre – e finalmente – una nuova stagione anche per la tradizione e la cultura cattolico-popolare e sociale. Con una versione aggiornata e rivista, come ovvio. Ma, com’è altrettanto ovvio, adesso si tratta però di saper coniugare, come recita la miglior cultura del cattolicesimo politico italiano, “il pensiero con l’azione”. Ovvero, legare l’elaborazione culturale e politica con l’organizzazione concreta sul territorio. E, al riguardo, è altresì scontato che la cultura politica e la tradizione storica di questo filone ideale si collocano prevalentemente al “centro”. Non come luogo geografico e quindi statico ma, al contrario, come motore e perno di una politica che sappia recuperare e rilanciare sino in fondo la miglior cultura di governo e quella specificità ed originalità che va sotto il nome di “politica di centro”.

Ora, è indubbio che questo rinnovato protagonismo politico, culturale e organizzativo che sale prevalentemente dal basso avrà uno sbocco politico concreto. Uno sbocco che non sarà, almeno per il momento, quello di una nuova formazione politica. Sono già troppi i partiti presenti nell’agone politico italiano e, di conseguenza, non aiuta il rinnovamento e l’autorevolezza della politica incrementare la frammentazione e la dispersione. Semmai, la strada che dovrà essere intrapresa resta quella del cosiddetto “patto federativo” con quelle formazioni politiche che individuano e credono che la cultura cattolico-popolare e sociale possa apportare un serio contributo per la costruzione di un progetto politico credibile, serio e di governo.

Un “patto federativo” che non significa rinunciare alla nostra specificità culturale e storica ma che, al contrario, si investe proprio su quella cultura per l’elaborazione politica complessiva. Certo, i “partiti personali” e i “partiti del capo” sono poco compatibili con il metodo del “patto federativo” per la semplice ragione che il tutto si riassume e si concentra su ciò che dice il capo o il leader assoluto del partito. Tutto il resto è decisamente superfluo e irrilevante ai fini della costruzione del progetto stesso del partito. E neanche è percorribile la strada, teorizzata e praticata negli ultimi anni all’interno del Pd, di dar vita a micro correnti politicamente del tutto irrilevanti ma utili e funzionali solo per ottenere alcuni seggi per i rispettivi capi corrente e i propri cari.

Non può essere questo, come ovvio e persino scontato, il metodo che può essere scelto per rilanciare la cultura politica del popolarismo di ispirazione cristiana nella stagione politica che si è aperta dopo la vittoria del centrodestra alle elezioni del 25 settembre scorso. Ecco perché il cosiddetto “patto federativo” con il mondo Popolare e l’area cattolico sociale è, oggi, l’unica strada concreta per salvaguardare l’identità culturale e politica da un lato e, al contempo, per rilanciare anche il ruolo democratico, collegiale e partecipativo dei partiti dall’altro.

Vedremo nelle prossime settimane come e con chi si concretizzerà questo progetto politico, culturale ed organizzativo. Senza trasformismi e senza tatticismi ma solo con la forza delle idee e con la coerenza e la trasparenza delle scelte politiche.

I popolari e il “patto federativo”. Il commento di Merlo

Un patto federativo con quelle formazioni politiche che individuano e credono che la cultura cattolico-popolare e sociale possa apportare un serio contributo per la costruzione di un progetto politico credibile, serio e di governo. Il commento di Giorgio Merlo

Phisikk du role - Harry, il più fico del reame

La differenza tra una monarchia e una Repubblica in Europa? È presto detto: mentre può capitare di accostare alle labbra una tazza da tè con la faccia della buonanima Regina Elisabetta, è del tutto esclusa la possibilità di bersi un boccale di birra con il viso di Mattarella. Siamo laicamente salvi (almeno per adesso). La rubrica di Pino Pisicchio

Il ruolo delle banche nel futuro dell’eurozona. Il libro di Lucchini e Zoppini

“Il futuro delle banche – Vigilanza e regolazione nell’Unione Bancaria europea”, volume firmato da Stefano Lucchini e Andrea Zoppini, mette gli istituti di credito al centro dei processi di innovazione e sviluppo economico dell’Ue

Von der Leyen a Roma, tutti i dossier sul tavolo

In primo piano il dossier migranti, ma anche le future strategie europee legate sia alle prossime elezioni sia alle emergenze come l’energia, il Covid e il Pnrr

La diplomazia Usa saluta Reeker. Chi è l’ambasciatore amico dell’Italia

Il diplomatico lascia il servizio e l’incarico di consigliere del segretario Blinken per i negoziati nel Caucaso. Dal 2014 al 2017 è stato console generale a Milano

Giappone ponte fra Atlantico e Pacifico. La strategia di Kishida (che sarà a Roma)

Il premier nipponico sarà alla Casa Bianca per incontrare Biden venerdì, al termine di un lungo tour diplomatico con tappe anche in Francia, Italia, Regno Unito e Canada per sottolineare l’interconnessione tra i quadranti indo-pacifico ed euro-atlantico

Dall’Ucraina al Sud. Le sfide atlantiche di Peronaci per Minuto-Rizzo

Con l’allargamento a nord della Nato e le necessità legate alla guerra in Ucraina, la sfida per il nuovo rappresentante permanente italiano alla Nato, Marco Peronaci, sarà quella di mantenere l’attenzione dell’Alleanza al sud e al Mediterraneo. Parola di Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già vice segretario generale della Nato

L’ipocrisia della sinistra sullo spoils system della destra. Il commento di Cangini

È un sistema in vigore da quasi un secolo negli Stati Uniti e fu introdotto in Italia 26 anni fa con la legge Bassanini. In ragione del noto e autarchico principio della propria superiorità morale, se lo fa la sinistra si tratta di un normale ricambio democratico, se lo fa la destra si tratta di una bieca operazione di potere volta a sovvertire gli equilibri democratici

Se l'inflazione gioca a calcio. Scrive Pennisi

Giuseppe Pennisi ricorda un articolo del Premio Nobel William Nordhaus che paragonava lo studio dell’inflazione e l’identificazione di terapie ad analisi di economisti appassionati di calcio che vanno allo stadio…

Armi a Kiev, cosa significa per l’Italia la svolta tedesca

Nelle ore dell’annuncio dell’invio di carri armati all’Ucraina da parte di Francia, Usa e Germania c’è stato un contatto Roma-Washington. Si è parlato dei sistemi di difesa aerea chiesti da Zelensky ma soprattutto dell’importanza dell’obiettivo Nato del 2% in spese militari. Il professor Coticchia (Unige) spiega cosa può fare il governo Meloni

×

Iscriviti alla newsletter