Criticare la scelta della Bce di ridurre i tassi di interesse e l’acquisto dei titoli di Stato è legittimo. Legittimo ma inutile. Deprecarne l’indipendenza non è solo inutile, è sbagliato
Archivi
Cessate il fuoco di Natale. Il generale Jean spiega la scelta di Kirill e Putin
Quella del patriarca può essere stata accolta con favore dai soldati e dalla popolazione russa. Ben difficilmente può avere effetti sugli ucraini o sulla possibilità di un serio negoziato di pace o di tregua permanente
Carri armati all’Ucraina. La mossa di Usa, Francia e Germania
Washington manderà i Bradley, Berlino i Marder e Parigi gli AMX-10RC. Si attende la mossa di Londra. È un salto di qualità importante, forse decisivo. Ma Kyiv aspetta ancora i mezzi da combattimento
L’Epifania e la cometa, tutti abbiamo bisogno di una stella. Scrive D’Ambrosio
Non dei diversi Erodi abbiamo bisogno. Ma di una vera stella. Continua l’impegno nel cercarla, e, una volta trovata, a tenerla stretta per non perderla. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Cessate il fuoco? Il punto è sconfiggere la Russia non negoziare. L'opinione di Kroenig
“Vladimir Putin vuole prendersi l’Ucraina, mentre Kiev vuole mantenere la sovranità sul suo territorio. Non c’è margine per nessun negoziato, che comunque servirebbe solo a dare alle forze di invasione il tempo di riorganizzarsi”. Di questa opinione Matthew Kroenig, direttore della Scowcroft strategy initiative dell’Atlantic Council e già funzionario della Central Intelligence agency
Francesco e Benedetto, le consonanze tra i papi e l'unicum dell'addio. Parla mons. Paglia
“Tra i due papi ci sono state differenze, interpretazioni pastorali non collimanti anche nella visione della Chiesa stessa, ma il Pastore, per i cattolici, è sempre tale. Penso che la parte dei fedeli più vicina a Ratzinger si riconoscerà in Francesco e nell’esigenza di evitare lo sgretolamento del cristianesimo. Non possiamo perdere tempo a discettare sull’utilizzo o meno del latino, quando il momento che stiamo vivendo è di profonda crisi”. Conversazione con monsignor Vincenzo Paglia
Meloni come Colombo. Barra dritta, ma non troppo. I consigli di Senaldi
Europa, spoil system e i piani di Meloni. Conversazione a tutto tondo con il condirettore di Libero che sulla presidente del Consiglio afferma: “Non deve illudersi di portare tutto a casa, non deve illudersi di portarlo subito e deve comprendere che cambiare la mentalità e gli equilibri del Paese ma anche del centrodestra è un percorso lento, imperfetto, fatto di passaggi laterali, passaggi in avanti, battute d’arresto”
Che significa la fine del “governo” di Guaidó in Venezuela
L’opposizione venezuelana ha concluso il governo ad interim del leader, riconosciuto da circa 60 Paesi come il presidente legittimo del Paese sudamericano. Questa mossa favorirà il regime di Maduro? Che fine farà la disputa per le riserve d’oro del Venezuela nel Regno Unito?
Mine antiuomo a Kyiv? Così Crosetto risponde alle accuse di Mosca
Le parole della portavoce della diplomazia russa “sono completamente false, infondate e gravemente denigratorie dell’onore del nostro Paese”, ha dichiarato il ministro della Difesa
Decoupling, l'americana Dell rinuncia ai chip cinesi
L’azienda statunitense leader nel mercato dei personal computer ha deciso di diminuire l’utilizzo di microchip cinesi a partire dal 2024. Una virata che segue quella di altri colossi high-tech, a testimonianza di come le tensioni tra Stati Uniti e Cina stiano rimodellando il comparto dei semiconduttori e dell’elettronica…